Vedere quale CPU abbiamo nel PC (modello e velocità)
Ogni computer contiene almeno un processore, noto anche come CPU o unità di elaborazione centrale. La CPU è senza dubbio il componente più importante di qualsiasi dispositivo di elaborazione, sia esso un computer o uno smartphone, il cervello delle operazioni dove vengono eseguiti i calcoli necessari per eseguire i programmi memorizzati nella memoria del sistema. È un piccolo chip di computer che si trova sulla scheda principale (scheda madre) di un computer, separato dalla memoria, che è il luogo in cui sono archiviate le informazioni, e separato dalla scheda grafica che gestisce tutto il rendering di video e grafica 3D sul monitor.Sapere quale processore (o CPU) è installato nel proprio computer è fondamentale per capire le sue capacità, scegliere software compatibili o valutare un eventuale aggiornamento. La CPU è il cuore pulsante del PC, responsabile di eseguire i calcoli che fanno funzionare programmi e giochi.
LEGGI ANCHE: Da cosa dipendono velocità e prestazioni di un computer?
Cosa fa una CPU?
Il processore del computer riceve istruzioni da un programma o un'applicazione ed esegue un calcolo. Questo processo può essere suddiviso in tre fasi principali: recupero, decodifica ed esecuzione. La CPU recupera l'istruzione dalla RAM, decodifica ciò che effettivamente è un'istruzione e poi esegue i calcoli numerici per fare in modo che quel programma possa lavorare. Nei sistemi moderni, la CPU non fa tutto, ma governa le altre parti del computer affinché possano svolgere il proprio lavoro. Pensando ad un gioco, potrà quindi dire alla scheda grafica di mostrare quell'esplosione quando viene cliccato l'uso di una bomba oppure, pensando alla scrittura su un file, prende il contenuto del documento Office dalla memoria locale.La velocità di una CPU
La velocità del processore, chiamata velocità di clock, è il numero con cui le CPU vengono etichettate ed è espresso in "gigahertz" (GHz). Questo numero di GHz indica quante istruzioni una CPU può gestire al secondo o, in altre parole, quanto velocemente vengono eseguite le applicazioni. Anche se è un valore importante, la velocità di clock non è il solo parametro da prendere in considerazione nel misurare le prestazioni. Questo è un valore chiave quando si confrontano CPU della stessa famiglia di prodotto o generazione. Quando tutto il resto è uguale, una maggiore velocità di clock significa un processore più veloce, ma, per esempio, un processore 3GHz del 2010 non sarà mai più veloce di un processore da 2 GHz dal 2018.Riguardo i Core della CPU, basti sapere che più core e thread ci sono, più la CPU può fare più cose contemporaneamente. Abbiamo visto in un altro articolo quale velocità ha un processore multi-core.
Sapere che CPU è montata dentro il PC e la sua velocità
Windows offre strumenti nativi per verificare le informazioni sul processore senza bisogno di scaricare software. Questi metodi sono rapidi e accessibili anche per chi non ha molta esperienza con i computer.
Impostazioni di Windows
Le Impostazioni di Sistema di Windows mostrano informazioni di base sulla CPU in pochi clic. Basta aprire il menu Start, digitare Impostazioni e selezionare Sistema. Scorrendo verso il basso, si trova la voce Informazioni. Qui, sotto Specifiche dispositivo, è indicato il nome del processore (ad esempio, Intel Core i5-12400 o AMD Ryzen 7 5800X) insieme alla sua velocità di base, espressa in GHz.
Questo metodo è semplice ma non mostra dettagli avanzati, come la velocità in tempo reale o il numero di core.
Gestione Attività
La Gestione Attività di Windows è utile per vedere non solo il modello del processore, ma anche il suo utilizzo attuale. Per aprirla, si può premere Ctrl+Maiusc+Esc o cliccare con il tasto destro sulla barra delle applicazioni e scegliere Gestione Attività.
Nella scheda Prestazioni, selezionando CPU, si visualizzano il nome del modello, la velocità attuale (che può variare se il processore è in modalità turbo o sotto carico) e il numero di core. È un’opzione pratica per chi vuole monitorare le prestazioni mentre usa il PC, ad esempio durante una sessione di gaming.
Informazioni di Sistema
Un altro strumento integrato è Informazioni di Sistema. Si può accedere digitando msinfo32 nella barra di ricerca del menu Start e premendo Invio. Nella finestra che si apre, sotto Risorse di sistema, accanto alla voce Processore, sono elencati il modello, la velocità di base e il numero di core.
Questo metodo è ideale per chi cerca un riepilogo completo delle specifiche hardware, ma l’interfaccia è meno intuitiva rispetto alla Gestione Attività.
Prompt dei Comandi
Per chi preferisce un approccio più tecnico, il Prompt dei Comandi offre un modo rapido per ottenere informazioni sulla CPU. Digitando wmic cpu get caption, name, currentclockspeed, maxclockspeed e premendo Invio, si ottiene un elenco con il nome del processore e la sua velocità attuale e massima.
È una soluzione veloce per chi è a proprio agio con i comandi testuali, ma potrebbe risultare ostica per i meno esperti.
Su un PC che non avvia Windows è ancora possibile sapere che CPU c'è dentro al PC andando nella schermata delle impostazioni del firmware del BIOS o UEFI del computer (vedi qui come accedere al BIOS del PC).Strumenti Integrati su macOS
Su un Mac, scoprire il processore è altrettanto semplice. Cliccando sul logo Apple in alto a sinistra e selezionando Informazioni su questo Mac, si apre una finestra che mostra il modello del processore (ad esempio, Apple M2 o Intel Core i7) e la velocità di base.
Per dettagli più approfonditi, come il numero di core o la cache, si può cliccare su Resoconto di sistema e navigare nella sezione Hardware. Questo metodo è diretto e non richiede software aggiuntivi, ma non offre monitoraggio in tempo reale.
Controllare la CPU su Linux
Su Linux, il comando lscpu digitato nel terminale fornisce un elenco dettagliato del processore, inclusi modello, velocità di clock e numero di core. In alternativa, il file /proc/cpuinfo (accessibile con il comando cat /proc/cpuinfo) mostra informazioni simili in formato testuale.
Questi metodi sono potenti per gli utenti Linux, ma richiedono una certa familiarità con il terminale. Per chi preferisce un’interfaccia grafica, strumenti come GNOME System Monitor possono mostrare il modello della CPU in modo più accessibile.
Software di Terze Parti per Analisi Approfondite
Quando gli strumenti integrati non bastano, i programmi gratuiti offrono dettagli più tecnici, come la velocità in tempo reale, la temperatura o le specifiche dell’architettura. Ecco i migliori, tutti aggiornati e compatibili con i sistemi moderni.
CPU-Z è un programma leggero e gratuito, famoso per la sua capacità di mostrare informazioni dettagliate sul processore, come modello, generazione, velocità di clock, cache e persino dettagli sulla scheda madre. Una volta scaricato dal sito ufficiale e avviato, nella scheda CPU si trovano tutte le specifiche, inclusa la velocità attuale sotto carico.
HWiNFO è un’alternativa potente, disponibile in versioni per Windows a 32 e 64 bit. Mostra non solo le specifiche della CPU, ma anche dati in tempo reale su temperatura, voltaggio e utilizzo dei core. È ideale per chi desidera monitorare il processore durante attività intensive, come il rendering video.
Rispetto a CPU-Z, offre un’interfaccia più moderna e opzioni di personalizzazione, ma potrebbe risultare complesso per i principianti. La versione portatile non richiede installazione, un punto a favore per chi vuole evitare modifiche al sistema.
Sviluppato da Piriform, Speccy fornisce un riepilogo chiaro di tutti i componenti del PC, con un focus sulla CPU. Mostra modello, velocità, numero di core e temperatura in un’unica schermata. È meno tecnico di HWiNFO, ma più user-friendly, rendendolo adatto a chi cerca un equilibrio tra semplicità e profondità.
Un limite è che alcune funzionalità avanzate richiedono la versione a pagamento, ma quella gratuita è sufficiente per la maggior parte degli utenti.
Altre informazioni sulla CPU
Tutti i dettagli tecnici sulle CPU li abbiamo scritti nell'articolo su quale comprare processore o CPU del PC, con approfondimenti sulle differenze tra processori Intel e AMD e sui processori Intel i3, i5 e i7.Un fattore che può essere importante controllare durante l'utilizzo della CPU è quello della temperatura,, che non deve mai essere troppo alta. Abbiamo quindi spiegato come raffreddare la CPU se la temperatura è alta e scalda troppo.
LEGGI ANCHE: Come scoprire quale scheda madre nel PC
Posta un commento