Se il PC non si accende, come aggiustarlo
Cosa fare se il PC è morto, non si accende più e non mostra alcun segnale quando si preme l'intterruttore

Mentre la prima cosa che viene da pensare è quella di portare il computer dal tecnico, ci sono in realtà ancora speranze di poterlo aggiustare da soli, l'importante è avere pazienza e fare i necessari controlli.
Ci sono infatti molte ragioni per cui un computer non si accende, e spesso pochissimi indizi su quale potrebbe essere il problema.
L'unico sintomo è il semplice fatto che "niente funziona", che non è molto.
Di seguito, vediamo cosa fare quando il PC non si accende più, non si muove, sembra completamente morto o comunque non carica nulla.
La seguente guida per aggiustare un PC morto che non si accende e non si avvia, si applica a tutti i computer, indipendentemente dal sistema utilizzato, se Windows 7, Windows 10 o Windows 8.1.
Può valere anche per i portatili, anche se nei casi in cui è richiesto di sostituire pezzi, a seconda del portatile può essere più o meno facile, sempre che sia possibile.
L'importante è non farsi prendere dal panico, perchè quasi sicuramente i dati all'interno del PC non sono assolutamente persi, sono soltanto non accessibili al momento ed è possibile ancora recuperarli facilmente.
1) Aggiustare il computer se non si accende più e non mostra alcun segno di energia
Nel caso il PC sembri davvero morto e non reagisca in alcun modo alla pressione del tasto di accensione, se non si accende nessuna luce, se le ventole non si muovono, quasi sicuramente c'è un problema di alimentazione.
Diamo per scontato che tutte le spine siano correttamente inserite (e se attaccata a una presa multipla che questa sia accesa) e che l'interruttore generale del PC sia acceso (sui desktop PC l'interruttore si trova spesso nella parte posteriore.
Se stiamo parlando di un computer portatile, la soluzione è facile, potrebbe essere semplicemente da sostituire il cavo di alimentazione col trasformatore per risolvere.
In alcuni casi potrebbe essere invece colpa della batteria, che a seconda del modello può essere rimovibile oppure no.
Se stiamo parlando di un PC fisso, bisogna sicuramente aprirlo e controllare l'integrità di tutti i cavetti e le spine sulla scheda madre, magari provando a staccarle e riattaccarle con delicatezza.
Oltre ai cavi, sarebbe opportuno togliere e mettere la batteria CMOS, quella piccola tonda che sembra una batteria a bottone che si trova sopra la scheda madre.
La causa più probabile di questo problema è un alimentatore guasto, cosa che succede più spesso di quanto si pensi, sopratutto in estate.
Chi ha mezzi per farlo, potrebbe provare a testare l'energia proveniente dall'alimentatore usando un tester o un misuratore di energia esterno.
Diventa quindi necessario cambiare alimentatore che può essere fatto da soli, anche se richiede un po' di lavoro manuale e l'acquisto di un pezzo nuovo.
Per seguire una guida completa, rimando all'articolo su come cambiare alimentatore del PC e collegare tutti i cavi, cosa che potrebbe sembrare difficile, ma che, in realtà, è davvero semplice più di montare un mobile.
Se anche dopo aver cambiato alimentatore ancora non è possibile accendere il computer, può darsi sia bruciata la scheda madre, una possibilità remota che richiede per forza l'intervento del tecnico per la sostituzione se non l'acquisto di un nuovo computer.
Anche altre parti hardware danneggiate potrebbero impedire al computer di accendersi, come la RAM, il processore o l'hard disk, ma in questi casi si dovrebbe almeno vedere la lucetta accendersi e la ventola girare.
Sui portatili, generalmente ed a seconda del modello, è possibile provare una procedura di reset hardware.
Scollegare quindi tutti i cavi di alimentazione e quelli USB, tenere premuto il pulsante di accensione per 15 o 20 secondi e poi ricollegare la spina per provare ad accenderlo.
2) Il computer si accende, ma non carica niente e non appare niente sullo schermo
Qui le cose sono due, o il monitor è mal collegato o è rotto, e allora vale la pena controllare i cavi e provare a spegnerlo e riaccenderlo per vedere se compare la schermata di presentazione col logo del produttore.
Se è così, allora il monitor sicuramente funziona.
Può esserci quindi un problema hardware all'interno, che nella stragrande maggioranza dei casi è di nuovo l'alimentatore.
Questa volta, probabilmente, non sarà rotto, ma sarà sottodimensionato sul computer.
Se questo problema sta capitando dopo aver aggiunto o cambiato qualche altro pezzo, allora bisogna sicuramente sostituire l'alimentatore con uno più potente.
In alcuni casi, invece, può essere colpa della RAM o del disco.
Si può provare ad aprire il PC, staccare e riattaccare le spine dei dischi e poi anche staccare e riattaccare i banchi di RAM, per vedere se è solo una questione di collegamenti.
Nel caso si può provare a staccare un disco o un banco di RAM in modo selettivo per scoprire quello danneggiato, sempre che ce ne siano più di uno.
A volte può esserci anche un problema di sistema operativo, se compare lo schermo nero subito dopo la schermata di POST, ossia quella dove compaiono varie scritte appena si accende il computer.
Per questo problema rimando alla guida sulle soluzioni all'errore schermo nero all'avvio del PC Windows.
3) Nel caso il PC si accende e poi si spegne
Questo è il caso descritto in una precedente guida, dove abbiamo spiegato come se il PC si spegne da solo con arresto improvviso, sia in fase di accensione sia durante il suo utilizzo.
Abbiamo inoltre visto le cause e le possibili soluzioni ai problemi di schermo blu, spegnimento o riavvio improvviso del computer.
Abbiamo anche scritto una guida specifica per aggiustare il computer se si riavvia di continuo all'infinito.
4) Se il PC si accende ma non si carica Windows
In questo caso il problema è del sistema operativo e si può intervenire in vari modi secondo le guide su:
- Come accendere il PC se Windows non si avvia
- Come salvare tutti i dati se Windows non parte
A volte può darsi che nemmeno un ripristino del sistema possa risolvere gli errori di avvio ed allora può darsi che sia il disco interno ad essere danneggiato.
In un altro articolo abbiamo quindi visto cosa fare se il disco del computer è rotto per recuperare tutti i dati e sostituirlo.