Come accendere il PC se Windows non si avvia?
Aggiornato il:
Guida finale per capire perchè il computer non si accende più e come correggere problemi che non fanno avviare Windows

Certamente le cause di un computer che non si accende possono molto varie ma nella grande maggioranza dei casi l'errore che porta il PC a non avviarsi è lato software, ossia non dipendente dalla rottura di ua componente interna. Se poi anche fosse rotto qualche componente hardware, possiamo sempre riuscire a capire di cosa si tratta in modo da poterlo eventualmente portare in assistenza senza fare la parte dello sprovveduto e senza rischiare di pagare più del dovuto.
Vediamo insieme cosa possiamo fare se Windows non si avvia, così da tornare a lavoro o a studiare velocemente e risparmiarci la fatica di dover portare il computer da un tecnico informatico qualificato.
LEGGI ANCHE -> Se il PC non si muove e non risponde, come sbloccarlo senza riavviare Windows
1) Controlli preliminari
Prima di tutto verifichiamo che il problema non sia una banalità come la spina della corrente non attaccata o un errore di configurazione iniziale. Se provando a premere il pulsante di accensione il PC non reagisce proprio, o la spina è staccata, o la batteria è scarica oppure si è rotto l'alimentatore. Nel caso di un portatile proviamo a staccare la batteria (dove possibile) e controlliamo se si accende collegandolo solo alla presa corrente; se lo fa, allora è rotta la batteria oppure si sono rovinati i connettori di energia tra batteria e PC.
Ogni computer, nel momento dell'accensione, esegue un test hardware chiamato POST (Power On Self Test) che è riconoscibile da una schermata piena di scritte che scompare dopo un secondo. In queste scritte potrebbe trovarsi la causa dell'errore di avvio, perché uno dei test hardware è fallito. Purtroppo nei nuovi computer questa schermata è nascosta dal logo del produttore e non si vede. Per essere comunque certi non ci sia un problema con una periferica esterna, staccare tutto dal computer e provare a riaccenderlo.
Per approfondire possiamo leggere l'articolo cosa succede quando si accende il computer e perchè può fallire.
2) Ordine di boot nel BIOS
Se il computer si accende e mostra almeno la schermata iniziale col logo del produttore o con alcune scritte su schermo nero, significa che il BIOS viene caricato. Il BIOS è il firmware della scheda madre, la prima cosa che viene caricata da un computer quando si accende, che contiene le istruzioni di avvio del sistema. Per accedere al BIOS bisogna premere un tasto (di solito è il tasto Canc o uno dei tasti Funzione, sopra i numeri) ripetutamente dopo aver acceso il computer.
Nel BIOS, che nei moderni computer si chiama UEFI, c'è un'impostazione da controllare, quella dell'ordine di boot che deve avere al primo posto il disco principale del computer Banalmente, se c'è un problema nell'ordine di boot, basta semplicemente staccare ogni drive esterno o penna USB e rimuovere il DVD dal lettore.
Per approfondire possiamo leggere la guida come cambiare ordine di boot per avere la procedura più chiara.
3) Messaggio d'errore specifico
La comparsa di un messaggio o codice d'errore con schermo nero o schermo blu è, tutto sommato, una fortuna, perchè almeno ci dà qualche indicazione su cosa cercare. Annotiamo quindi il codice e, da un altro PC, cerchiamo se esiste una causa riconosciuta e una soluzione. L'errore di avvio può verificarsi per vari motivi: RAM danneggiata, Disco danneggiato, registro compromesso, settore d'avvio compromesso o errori con i file di sistema (danneggiati o bloccati dai virus).
In ogni caso, per verificare o correggere questo tipo di errori bisogna avere a portata di mano un supporto d'installazione di Windows oppure creare un disco di ripristino da un altro computer che contiene tutti gli strumenti di risoluzione problemi e diagnostica.
Per procedere possiamo leggere la nostra guida su come creare disco o penna USB di ripristino in Windows 10, 8 e 7. Riavviamo quindi il computer e avviamolo dal DVD o dalla penna USB appena creata (per farlo premere subito il tasto per il menu avvio o cambiare l'ordine dal BIOS come visto sopra). Il set di opzioni proposto dal disco di ripristino contiene gli strumenti per riparare il computer.
In Windows 10 possiamo anche usare l'opzione per il reset del sistema, così da reinstallare tutto senza perdere i file personali (anche se si perderanno i programmi installati). Per maggiori informazioni consultare le guide Come fare il reset di Windows 10 (Reimposta PC) e Come creare una chiavetta USB di ripristino in Windows 10.
4) Windows si riavvia in continuazione (loop)
Se il PC è in loop e continua sempre a riavviarsi basta davvero poco per procedere con il ripristino, visto che Windows 10 mostra automaticamente l'ambiente di ripristino dopo 3 tentativi d'avvio falliti o dopo 3 riavvii forzati (da errori o dall'utente). Da questo menu possiamo intervenire con gli strumenti automatici che ripristinano le versioni corrette dei file di sistema se alcuni di essi sono danneggiati. Nello stesso menu ci sono anche le opzioni per il ripristino del sistema operativo che è poi una reinstallazione.
Per approfondire possiamo leggere la nostra guida Fermare il loop ripristino automatico di Windows 10.
Se ci sono problemi con la console di ripristino, vedi anche come aprire la console di ripristino di Windows 10
5) Lo schermo rimane nero
Il cosiddetto "Black Screen of Death" è un tipo di errore difficile da risolvere perché non dà alcuna informazione su quello che è successo. Ci sono due tipi di schermi neri: quello con un trattino lampeggiante e lo schermo nero con il solo cursore del mouse. Il problema può dipendere dai driver della scheda grafica che Windows carica di default dopo l'installazione. Può darsi anche che l'hard disk non venga rilevato correttamente e allora si può provare a risolvere dal BIOS, cambiando l'ordine di boot (come visto al punto 2) o accendendo al PC e cambiando la porta SATA a cui è collegato il disco.
Sull'argomento possiamo leggere le nostre guide Soluzioni per l'errore schermo nero con cursore all'avvio del PC e Correggere il problema schermo nero in Windows 10.
6) Infinite schermate di aggiornamento
Un problema di avvio frequente è quello legato a un aggiornamento che non si installa e che accende e spegne il computer continuamente nel provarci. In questo caso conviene fare un ripristino di sistema usando gli strumenti del disco di recupero (punto 3) o il menu di avvio avanzato (punto 4).
7) Ripristino da cloud
Sulle nuove versioni di Windows 10 possiamo anche scaricare subito un'immagine di Windows 10 e ripristinare il corretto funzionamento del sistema in pochi e semplici passi. Se il PC si avvia con qualche problema o abbiamo accesso solo all'ambiente di ripristino cambia poco: assicuriamoci di avviare il ripristino di Windows e, al momento di scegliere il ripristino, accertiamoci di premere su Download via cloud.
Scegliendo la voce download da cloud il sistema si collegherà a Windows Update tramite la connessione di rete attiva (consigliamo connessione via Ethernet, così da non avere mai problemi), scaricherà un'immagine di Windows 10 pulita e ripristinerà il sistema danneggiato, risolvendo gran parte dei problemi presentati all'avvio.
Conclusioni
Un PC Windows che non si avvia può generare sicuramente frustrazione e rabbia, ma basta davvero poco per recuperare la situazione e tornare subito operativi, correggendo gli errori più comuni e ripristinando velocemente il sistema quando necessario.
In sostanza, quando Windows non si avvia, si può salvare tutto e reinstallare da capo.
In Windows 8 e Windows 10 si può comunque usare l'opzione per il reset del sistema, per reinstallare tutto anche senza perdere i file personali (anche se si perderanno i programmi installati).
Per maggiori informazioni consultare le guide per:
- Riparare Windows 8 se non si avvia
- Riparare Windows 10 e disco di recupero
In un'altra guida poi è spiegato invece come come verificare se il disco è danneggiato o rotto e cosa fare.
LEGGI ANCHE: Guida per riparare il computer senza andare dal tecnico
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy