Come bloccare gli aggiornamenti di Windows 10 e disattivare Windows Update
Aggiornato il:
Come sospendere o bloccare gli aggiornamenti automatici di Windows 10 e come disattivare Windows Update

Siccome la maggior parte degli aggiornamenti Windows sono patch di sicurezza, questo ha portato numerosi problemi di malware e infezioni in tutto il mondo, con critiche ripetute verso Microsoft stessa.
Anche a causa di questo su Windows 10 gli aggiornamenti sono sempre automatici e forzati, non solo le patch di sicurezza, ma anche gli aggiornamenti delle funzionalità (le nuove versioni che escono ormai ogni anno ad Aprile e Ottobre) ed anche quelli dei driver del dispositivo.
Secondo Microsoft tutti i PC devono avere la stessa versione di Windows, tanto da non supportare più le versioni più vecchie di Windows 10 se non sono aggiornate entro un anno e mezzo circa. Inoltre, le applicazioni incluse in Windows 10 come il browser Edge verranno aggiornate automaticamente attraverso il Windows Store, separato da Windows Update.
Ma cosa succede se stiamo lavorando su un progetto importante e non possiamo rischiare che un aggiornamento di Windows blocchi tutto? In questa guida vi mostreremo come disattivare e sospendere gli aggiornamenti automatici o ritardarli e come disinstallare gli aggiornamenti con problemi e tornare indietro alla versione precedente, così da poter sempre mantenere il controllo della situazione.
Come bloccare gli aggiornamenti automatici
Per controllare i nuovi aggiornamenti e per modificare le impostazioni sulla frequenza degli stessi apriamo il menù Start, portiamoci in Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza e premiamo su Verifica disponibilità aggiornamenti.
Se viene trovato un aggiornamento questo viene subito scaricato automaticamente e installato. A differenza delle versioni precedenti di Windows, non si possono selezionare i singoli aggiornamenti da scaricare e tutti, compresi anche gli aggiornamenti facoltativi e quelli di Windows Defender (l'antivirus di Windows 10) verranno installati automaticamente .
Se non vogliamo ricevere degli aggiornamenti per un determinato periodo di tempo possiamo sospenderli ma solo per un periodo limitato di tempo e solo per un ridotto numero di tentativi. Per farlo premiamo sulla voce Opzioni avanzate vista nella schermata precedente e creiamo la finestra di sospensione, indicando una data sul menu a tendina presente sotto la voce Sospendi aggiornamenti.

Questa opzione blocca gli aggiornamenti automatici per 35 giorni massimo, dopodiché non si potrà fare nulla per rinviarli o disattivarli ulteriormente: per poter sospenderli di nuovo dovremo per forza di cose aggiornare il sistema.
Un trucco per bloccare l'installazione di aggiornamenti automatici in Windows 10 con qualsiasi versione di Windows 10 prevede di attivare la connessione a consumo quando connessi via Wi-Fi. Non dobbiamo far altro che andare nelle Impostazioni > Rete e internet > Wi-Fi, premere su Gestisci reti note, poi premere sulle proprietà della rete Wi-Fi connessa ed impostarla come Connessione a consumo. Praticamente si dice a Windows che la connessione in uso non è flat o illimitata quindi di non consumare banda di rete scaricando gli aggiornamenti in modo automatico. Questo blocca, di fatto, ogni installazione di Windows Update.
Come disinstallare un aggiornamento di Windows 10
Se desideriamo disinstallare un aggiornamento di Windows 10 perché difettoso o causa di problemi gravi sul PC basterà portarci in Pannello di Controllo > Programmi > Programmi e funzionalità e cliccare a sinistra su Visualizza aggiornamenti installati.
Dalla lista selezioniamo l'aggiornamento da rimuovere e disinstalliamolo. A tal proposito vi consigliamo di leggere la nostra guida su Come disinstallare gli aggiornamenti di Windows se provocano errori
Questa procedura non vale per gli aggiornamenti di sistema più grandi (le release semestrali), per i quali è possibile ripristinare la versione precedente entro 15 giorni dall'installazione. Per tornare alla versione precedente di Windows non dovremo far altro che portarci nel menù Impostazioni > Aggiornamento e Sicurezza > Ripristino, premendo sul tasto Inizia sotto la scritta Torna a versione precedente.
Come bloccare l'installazione automatica dei driver
Per quanto riguarda l'installazione automatica dei driver da parte di Microsoft invece c'è ancora un'opzione sepolta nel pannello di controllo che permette di impedire il download automatico di nuove versioni dei driver. Questa opzione si trova in Pannello di Controllo > Sistema e sicurezza > Sistema > Impostazioni avanzate di sistema, in cui è sufficiente premere sulla scheda Hardware, poi su Impostazioni installazione dispositivo e scegliere infine No.
Da questo momento gli aggiornamenti di sistema non riguarderanno più i driver, che non verranno più toccati (così da mantenere quelli sicuramente funzionanti fino a quel momento).
Per approfondire possiamo anche leggere la guida su come disattivare aggiornamenti driver in Windows 10.
Come ottimizzare la velocità degli aggiornamenti
Tornando alle Opzioni avanzate di Windows Update possiamo aprire il menu Ottimizzazione Recapito così da ottimizzare il modo in cui il nostro computer riceve i nuovi aggiornamenti.
Da qui scopriamo che Microsoft sfrutta il nostro computer per aggiornare anche gli altri e viceversa può scaricare gli aggiornamenti da altri Windows 10 presenti nella rete locale (se già aggiornati).
Praticamente Microsoft aggiorna i PC Windows in giro per il mondo con un sistema di trasmissione dati simile a quello di Bit Torrent, in Peer-to-Peer, con ogni computer che condivide con gli altri gli aggiornamenti. In questa sezione di opzioni si può scegliere, se si ritiene che questo sia un problema di privacy o se non si vuol condividere banda di rete, di disabilitare gli aggiornamenti da più posizioni o di non inviare gli aggiornamenti ai PC su internet, ma solo in rete locale. Ad esempio, se si ha più di un PC Windows 10 a casa, lo stesso aggiornamento viene scaricato solo una volta da uno solo e poi condiviso con gli altri. Per impostazione predefinita, Windows 10 consente il download in peer-to-peer via Internet. Se si ritiene che questo sia un problema di privacy o se non si vuol condividere banda di rete, si può disattivare questa opzione selezionando solo "i PC sulla rete locale".
Oltre a questa funzionalità Ottimizzazione recapito permette di limitare la banda in download con cui scaricare gli aggiornamenti, così da non saturare tutta la banda per un singolo aggiornamento. A tal proposito vi invitiamo a leggere la nostra guida su come Ottimizzare Windows Update, download e recapito degli aggiornamenti.
WAU Manager
Se si desidera un controllo avanzato sugli aggiornamenti di Windows 10 possiamo provare il tool WAU Manager, un programma gratuito che funziona come gestore di Windows Update con un controllo granulare per la gestione degli aggiornamenti.
WAU manager può essere usato quindi per arrestare, posticipare, gestire, nascondere, mostrare, installare, disinstallare gli Update in Windows 10, in modo indipendente da Windows Update.
L'app consente anche di eliminare i file di aggiornamento che sono stati installati liberando spazio facilmente. Infine, è possibile impostare un promemoria di riavvio che viene visualizzato quando è richiesto un riavvio del sistema dopo l'installazione o la disinstallazione degli aggiornamenti.
Conclusioni
Il nostro consiglio è di installare sempre gli aggiornamenti di Windows , in particolare gli aggiornamenti di sicurezza, ogni volta che sono disponibili: ne va della sicurezza dei nostri dati personali, sempre esposti a virus e minacce sul web (basta un clic per rovinare il nostro computer e perdere dati importanti).Per finire il discorso su Windows Update vale anche la pena notare che si si utilizza la funzione per resettare il PC e reimpostare il sistema in modo da cancellare tutto e partire da zero (l'opzione si trova nel menu Impostazioni -> Ripristino), Windows 10 manterrà gli aggiornamenti già installati. Questo permette di tenere il PC aggiornato anche se viene riportato allo stato iniziale di fabbrica.
Se vogliamo scoprire come resettare un PC con Windows 10, vi consigliamo di leggere le nostre guide Far tornare il computer come nuovo senza reinstallare Windows e Come fare il reset di Windows 10 (Reimposta PC).
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy