Miglior tablet Android: Amazon, Samsung, Lenovo o Xiaomi?
Aggiornato il:
Miglior tablet Android da comprare oggi, quali caratteristiche sono importanti e quale marca è migliore tra Samsung, Huawei, Amazon, Realme e Lenovo

Gli iPad di Apple sono ancora i più venduti nonostante siano quelli più costosi perché veloci, scattanti e pratici da utilizzare. I loro prezzi tendono ad essere alti, quindi molte persone acquistano dei tablet con sistema operativo Android, con prezzi più accessibili.
In questa guida abbiamo raccolto i migliori tablet Android disponibili sul mercato, così da poter scegliere nel concreto il nuovo tablet da utilizzare in casa o sul lavoro. Per la guida analizzeremo i produttori che producono e aggiornano i loro tablet costantemente, così da poter aver un dispositivo valido per almeno 3 anni.
LEGGI ANCHE -> Meglio un Notebook o un tablet come computer portatile?
1) Caratteristiche tecniche
Prima di comprare qualsiasi tablet vi consigliamo di scegliere attentamente in base alle caratteristiche indicate qui in basso, così da evitare tablet sconosciuti o tablet che durano pochi mesi. Le caratteristiche da prendere in considerazione per un tablet Android sono:
- Processore e memoria RAM: Il processore del tablet e la memoria sono importanti per determinare la velocità di elaborazione e di esecuzione delle applicazioni; a tal proposito consiglio di non comprare un tablet con meno di 3 GB di RAM. Per quanto riguarda il processore sono presenti molti produttori: Qualcomm, Cortex, Exynos, Intel e Mediatek MTK (il più economico). Assicuriamoci che siano presenti almeno 4 core, così da far girare bene qualsiasi app recente.
- Versione Android e software: il sistema Android può sembrare simile per tutti i tablet, ma ogni produttore ha le sue personalizzazioni per renderlo diverso dagli altri. L'importante è che Android sia aggiornato ad una delle versioni più recenti (almeno Android 12), in modo da non andare a comprare qualcosa di già vecchio.
- Dimensioni e proporzioni: La parte più importante di un tablet è comunque lo schermo ed è necessario scegliere in base alle preferenze personali. I Tablet Android disponibili possono essere da 7 pollici, 8 pollici, 10 pollici, 11 pollici e 13 pollici. Si potrebbe anche trovare con proporzioni 4:3, più quadrato o 16:9, più widescreen, simile al monitor del computer portatile. Non c'è una dimensione "ideale" e preferibile in senso oggettivo, ma certamente dobbiamo preferire una risoluzione più, soprattutto se si vuol lavorare e scrivere sul tablet usandolo come fosse un computer oppure per vedere film. Per poter assaporare realmente la differenza con gli smartphone moderni consigliamo di puntare solo sui modelli da 10 pollici di schermo in su, così da avere un vero dispositivo con un'identità definita invece di un ibrido smartphone/tablet come può essere un tablet da soli 7 pollici.
- Connettività: al giorno d'oggi possiamo tranquillamente scegliere un tablet con il solo modulo Wi-Fi, visto che è possibile sfruttare l'hotspot dei nostri smartphone Android o iPhone per connetterci a Internet anche quando siamo fuori casa. Se invece volessimo inserire una SIM dati direttamente nel tablet basta essere consapevoli che i prezzi salgono e possono rendere poco economica la scelta di un tablet Android.
- Memoria interna: la memoria è sicuramente una caratteristica importante per i tablet, perché determina quanti file e quante app è possibile salvare al suo interno. Il minimo indispensabile per un tablet moderno è 64 GB, l'importante è che sia espandibile tramite scheda microSD così da poter salvare ancora più file. Tutti i tablet nuovi dovrebbero inoltre supportare la connessione OTG per le chiavette USB.
- Tastiere: la tastiera, intesa come tastiera fisica che si può eventualmente aggiungere al tablet, può essere un dispositivo molto interessante e si pensa di usare il tablet Android come un mini portatile (erede dei defunti netbook), per lavorare e scrivere documenti al volo. Le app Office per Android non mancano, quindi è possibile sostituire il portatile con il tablet comprando una tastiera USB normale oppure una Bluetooth.
2) Migliori tablet da comprare
Dopo aver visto le caratteristiche che deve possedere un tablet Android vediamo insieme i modelli che è possibile acquistare su Amazon, ottenendo così spedizioni veloci (attivando Amazon Prime) e garanzia sul prodotto efficace e duratura.
Amazon Fire HD 8

Questo modello può essere acquistato con e senza pubblicità: il prezzo varierà leggermente, ma il modello pubblicitario non presenta schermate troppo invasive, risultando quindi un'ottima scelta in tutte le occasioni.
Lenovo Tab M10 Plus

Samsung Galaxy Tab A8

Xiaomi Redmi Pad Tablet

Samsung Galaxy Tab S8 Ultra

Conclusioni
Il mercato dei tablet è ormai in grande fermento e già adesso possiamo acquistare un tablet per tutte le necessità, dal Fire di Amazon da 10 pollici passando per i dispositivi di fascia media (come i Samsung) ai dispositivi di alta venduti da Huawei, da realme e da Lenovo.
Sempre a tema tablet possiamo dare uno sguardo anche ai tablet con tastiera incorporata, che di fatto sono valide alternative ai notebook e ai vecchi netbook.
Se invece desideriamo puntare su un più potente e pratico notebook, possiamo leggere la nostra guida dedicata.
Per conoscere le app da usare sul tablet possiamo leggere la guida sulle migliori applicazioni gratis per tablet Android, scaricando subito quelle che riteniamo utili.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy