Meglio un Notebook o un tablet come computer portatile?
Aggiornato il:
Quale tipo di computer portatile usare: un tablet o un notebook normale? pregi e difetti a confronto

In questa guida vedremo di riassumere quali sono i pregi e i difetti di tablet e notebook, così da poter scegliere sempre la soluzione giusta in base alle nostre esigenze di calcolo o alle nostre esigenze lavorative.
LEGGI ANCHE: Differenze tra portatili: che significa Ultrabook o Notebook?
Meglio un PC portatile o un tablet?
Per rispondere a questa domanda bisogna capire quali esigenze vanno a coprire questi due prodotti tecnologici, mettendo in luce i pregi e i difetti di ognuno.Vantaggi di un notebook
Il notebook vanta i seguenti vantaggi:- Potenza di calcolo: le componenti di un notebook di fascia media sono le stesse di un PC fisso, quindi avremo a disposizione una capacità di calcolo decisamente superiore a qualsiasi tablet in commercio.
- Gestione multi finestra: anche se molti sistemi operativi per tablet sono ottimizzati in tal senso, possiamo gestire comodamente due o più programmi alla volta solo su PC, senza perdere produttività.
- Sistema operativo: possiamo sfruttare Windows 10 e tutte le sue caratteristiche innovative e, al tempo stesso, cancellare tutto e provare una nuova distribuzione Linux, un'altra versione di Windows o un OS X (nel caso decidessimo di puntare su un MacBook).
- Capacità di scrittura: anche se su molti tablet possiamo collegare una tastiera, essa non sarà mai comoda come quella di un portatile per scrivere su un blog o per scrivere un qualsiasi documento lungo.
- Schermo ampio: gli schermi dei portatili vanno dai 12 ai 17 pollici, comprendo quindi ogni tipo di esigenza quando lavoriamo o necessitiamo di molto spazio per aprire più programmi.
- Espandibilità: anche se in misura minore rispetto ad un PC fisso, possiamo sostituire la RAM e il disco interno in qualsiasi momento, così da potenziare le capacità del notebook dopo qualche anno.
- Connessioni: troveremo sicuramente un numero di porte e di slot superiori rispetto a qualsiasi tablet, potendo così collegare molte più cose.
Svantaggi di un notebook
Dopo aver visto gli indubbi vantaggi di un portatile, vediamo insieme quali sono gli svantaggi di questa tecnologia:- Peso: il notebook tende ad essere notevolmente più pesante di un tablet, rendendo difficile portarlo in giro senza una borsa dedicata.
- Rumorosità: anche se i moderni notebook dispongono di ventole molto silenziose, la potenza richiesta genera calore e di riflesso rumore, che con il passare del tempo diventa più fastidioso.
- Esperienza utente: anche se sono presenti dei modelli di portatili con il touch, esso non sarà mai sfruttato a dovere come su un tablet, rendendola una caratteristica quasi inutile quando abbiamo mouse, touchpad e tastiera.
- Calore prodotto: come detto prima la potenza è calore, quindi i notebook tendono a diventare talmente caldi da non poter essere appoggiati sulle gambe senza sentire fastidio o peggio ancora ustionarsi.
Vantaggi di un tablet
Se invece volessimo scoprire da vicino i vantaggi di un tablet, eccoli elencati qui in basso:- Maneggevolezza e peso: anche i più grandi tablet da 10 pollici restano comodi e leggeri da tenere in mano anche per molte ore, potendoli portare ovunque anche senza borsa di trasporto.
- Esperienza utente con touch: la gestione delle app via touch è decisamente più veloce e pratica rispetto alla tastiera e mouse, ricalcando da vicino quello che già facciamo su smartphone (ma più in grande).
- Pronto all'uso: un buon tablet si avvia molto prima di un qualsiasi notebook (anche con SSD), risultando quindi molto pratico quando dobbiamo modificare al volo un documento, lavorare in treno o quando siamo in movimento.
- Calore: i tablet difficilmente raggiungono temperature elevate e possono quindi essere utilizzati anche sulle gambe o quando siamo a letto senza nessun pericolo.
- Rumorosità: le componenti interne di un tablet sono silenziose e non emettono nessun ronzio o rumore da raffreddamento, risultando quindi la scelta ideale per chi vuole silenzio.
Svantaggi di un tablet
Dopo aver visto i vantaggi di un tablet, è giusto illustrarvi anche gli svantaggi di questa tecnologia:- Bassa potenza di calcolo: un tablet non potrà mai competere con un notebook anche di fascia media, risultando quindi poco pratico quando dobbiamo svolgere determinati compiti (3D, videogiochi, calcolo avanzato, progettazione etc.).
- Espandibilità: un tablet non può essere aggiornato, quindi l'hardware sarà quello fino alla fine (tranne per i modelli che dispongono di slot microSD, che possiamo sostituire).
- Connessioni: su un tablet potremo collegare spesso solo il cavo di ricarica e un dispositivo USB, senza molte alternative (solo alcuni modelli dispongono di presa HDMI-mini e altri tipi di porte sfruttabili).
- Sistema operativo: escludendo gli iPad (che vantano un lungo supporto), tutti gli altri modelli di tablet nascono e muoiono con lo stesso sistema operativo, spesso senza nemmeno ricevere gli aggiornamenti di sicurezza.
Migliori modelli per tecnologia
Ora che è chiaro quali sono i pregi e i difetti di notebook e tablet, vi mostreremo qui in basso alcuni modelli su cui è possibile puntare per tecnologia, così da comprare sempre il miglior notebook e il miglior tablet in circolazione.Come miglior notebook vi suggeriamo di dare uno sguardo a quello più venduto su Amazon attualmente, il HUAWEI MateBook D 14" (570€).

Questo portatile dispone di un monitor da 15,6"Anti-Glare, processore AMD Ryzen 5 3500U, RAM da 8GB, SSD da 512 GB, scheda Grafica integrata e sistema operativo Windows 10. Si tratta di un ottimo compromesso tra qualità e prezzo.
LEGGI ANCHE: Come scegliere il nuovo Notebook
Se cerchiamo un notebook convertibile (che può all'occorrenza comportarsi come un tablet), vi consigliamo di visionare il Lenovo IdeaPad C340 (888€).

Questo ibrido dispone di un display 14" Full HD Touch, processore Intel Core i5-10210U, 512GB di memoria interna di tipo SSD, 8GB di RAM, penna conduttiva Lenovo Active Pen 2, sistema d'accesso con impronta digitale e sistema operativo Windows 10.
LEGGI ANCHE: Migliori tablet PC convertibili
Il miglior tablet che possiamo acquistare è senza ombra di dubbio l'iPad Pro 11" (849€).

Questo grande tablet vanta un Display Liquid Retina edge-to-edge da 11" con ProMotion e True Tone, Chip A12X Bionic con Neural Engine, sistema d'accesso Face ID, fotocamera posteriore da 12MP, fotocamera frontale TrueDepth da 7MP, Audio a quattro altoparlanti, connessione Wi-Fi 802.11ac e reti cellulari 4G LTE Advanced, senza dimenticare il nuovo sistema operativo iPadOS.
Se cerchiamo un tablet più economico, possiamo dare uno sguardo al Lenovo TAB M10 (179€).

Questo tablet dispone di display 10,1" Full HD IPS, processore Qualcomm Snapdragon 450,memoria interna da 32GB espandibile fino a 256GB, RAM da 3GB, WIFI+LTE, 2 Speaker e sistema operativo Android.
LEGGI ANCHE: Miglior tablet Android: Samsung, Huawei o Lenovo?
Conclusioni
In conclusione, non si può di certo affermare che i computer portatili stiano morendo.Anche se sono oggi fuori moda, i notebook sono perfetti per lavorare e offrono maggiore potenza di calcolo in tutti gli scenari.
Di contro i tablet sono maneggevoli, semplici da usare, sono perfetti per navigare su internet, per scrivere su Facebook e per giocare ma non sono adatti al lavoro nel senso stretto della parola.
Per scoprire altri modelli di tablet o di notebook da acquistare, vi rimandiamo alla lettura degli articoli Guida all'acquisto di un nuovo tablet e Guida acquisto di un PC portatile per non sbagliare. Per provare la modalità tablet su Windows 10, è sufficiente seguire le indicazioni presenti sul nostro articolo Come usare la Modalità Tablet in Windows 10.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy