Navigaweb.net logo

Guida acquisto di un PC portatile per non sbagliare

Aggiornato il:
Riassumi con:
Come scegliere un notebook per lavoro, studio o gaming, con consigli su caratteristiche, budget e modelli aggiornati
guida acquisto portatile Il portatile è, per molte persone, l'unico computer utilizzato in casa perchè occupa poco spazio, si può spostare facilmente ed è più maneggevole di un fisso che invece richiede una postazione dedicata.

Come visto in un post di confronto tra PC portatili e computer fissi, i notebook sono anche oggetti più compatti, che una volta comprati difficilmente potranno essere migliorati al loro interno o per sostituire un pezzo.

Navigare nel mondo dei notebook può sembrare un labirinto: schermi, processori, batterie e prezzi cambiano a ogni modello, creando confusione anche per chi mastica tecnologia. Con questa guida un po' diversa dal solito provo a semplificare la scelta, senza fare una lista da rivista, ma più che altro come una pagina di appunti che farebbe chiunque prima di comprare il portatile perfetto.

LEGGI ANCHE: Come scegliere il nuovo Notebook

Componenti Fondamentali per la Scelta

Ogni parte di un notebook ha un ruolo preciso. Di seguito, si analizzano le caratteristiche principali con dettagli pratici e suggerimenti per non sbagliare, accompagnati da esempi di modelli attuali.

Processore (CPU): La Potenza del Motore

Il processore è il cervello del notebook, quello che decide quanto velocemente si aprono i programmi o si eseguono i calcoli. Per la maggior parte degli utenti, un Intel Core i5 o un AMD Ryzen 5 di ultima generazione è più che sufficiente: gestiscono senza intoppi documenti, streaming in HD e multitasking con più schede aperte.

Chi modifica video in 4K o gioca a titoli come Cyberpunk 2077 dovrebbe puntare su un i7 o Ryzen 7, come quelli del Dell XPS 13 o dell’MacBook Air M2. I processori moderni, come gli Intel Core Ultra o i Ryzen 7040, consumano meno energia e supportano software futuri ottimizzati per l’IA. Evitare CPU più vecchie di due anni, perché potrebbero arrancare con aggiornamenti software.

Intel e AMD offrono prestazioni simili nella maggior parte delle fasce di prezzo. I Ryzen sono spesso più economici, ma Intel domina nei portatili di fascia alta. La scelta dipende dal budget, non dalla fedeltà al marchio.

Memoria RAM: Spazio per Lavorare

La RAM è come una scrivania: più è spaziosa, più si può fare contemporaneamente. 8 GB bastano per navigare, scrivere documenti o guardare Netflix, ma 16 GB sono l’ideale per chi usa software pesanti, come Adobe Premiere, o tiene aperte decine di schede su Chrome. Alcuni notebook, come l’Asus ZenBook 14, permettono di espandere la RAM, ma nei modelli sottili è spesso saldata. Meglio scegliere subito la quantità giusta, pensando che le applicazioni IA e i giochi moderni consumano sempre più memoria.

Con 16 GB si è pronti per il futuro, soprattutto per chi vuole usare strumenti come Copilot o software di rendering. Non scendere sotto gli 8 GB, anche per un notebook economico.

Archiviazione: Velocità e Capacità

Un disco SSD è ormai indispensabile: veloce, silenzioso e resistente agli urti. 512 GB sono un buon compromesso per salvare documenti, foto e qualche gioco. Gli HDD, più lenti, si trovano solo in portatili economici, come alcuni Lenovo IdeaPad, e sono utili solo come storage secondario. Un SSD NVMe da 1 TB, come quello del HP Spectre x360, è perfetto per chi lavora con video 4K o database. Chi ha bisogno di più spazio può aggiungere un disco esterno USB-C.

Gli SSD NVMe sono più rapidi dei SATA, ma la differenza si nota solo in attività come il trasferimento di file pesanti. Non scegliere meno di 256 GB, perché sistemi operativi e aggiornamenti occupano spazio.

Schermo: Finestra sul Mondo Digitale

Lo schermo è ciò che si guarda per ore, quindi deve essere comodo e di qualità. Un display Full HD (1920x1080) da 13-15 pollici è sufficiente per la maggior parte degli utenti. Per chi fa grafica o ama film, un 4K OLED, come quello del Samsung Galaxy Book5, offre colori vividi, ma consuma più batteria.

La frequenza di aggiornamento a 120 Hz, utile per gaming, rende i movimenti fluidi, come nei MSI Katana. Una luminosità di almeno 300 nits è necessaria per lavorare all’aperto.

I display touch sono comodi per disegnare o prendere appunti, ma per la maggior parte degli utenti aumentano solo il costo. Verificare sempre la qualità in negozio o su recensioni.

Scheda Grafica: Per Creativi e Giocatori

Le schede grafiche integrate, come Intel Iris Xe o AMD Radeon, coprono le esigenze di lavoro, streaming e giochi leggeri, come quelli su Steam. Per gaming intensivo o editing video, una scheda dedicata come la NVIDIA GeForce RTX 4060, presente in portatili come l’Acer Predator Helios, fa la differenza. Queste schede migliorano anche i rendering 3D e i software IA, ma consumano più energia.

Le integrate sono ormai potenti per il 90% degli utenti. Una scheda dedicata è giustificata solo per gaming o lavori creativi intensi, come il montaggio di video 8K.

ASUS TUF Gaming F15

Un modello ottimo è l'ASUS TUF Gaming , che vanta un monitor 15,6" FHD Antiglare, frequenza d'aggiornamento a 144Hz, processore Intel Core i7 o AMD Ryzen, RAM da 16GB, 1TB di memoria interna di tipo NVMw, scheda grafica dedicata NVIDIA GeForce RTX 4060 da 8GB e sistema operativo Windows 11 Home. Questo portatile è decisamente più pesante rispetto a quelli visti finora ma permette di giocare senza problemi ai titoli videoludici in FHD, fornendo la potenza necessaria per far girare i giochi senza rallentamenti sia dal display fornito sia dall'uscita HDMI presente di lato.

Batteria e Portabilità: Libertà in Movimento

Una batteria che dura 8-10 ore è essenziale per chi lavora o studia fuori casa. Ultrabook come l’LG Gram o il MacBook Pro arrivano a 12-15 ore con uso leggero. Il peso è cruciale: sotto 1,5 kg per i 13-14 pollici, fino a 2 kg per i 15-17 pollici. I portatili gaming sacrificano la batteria ed il peso a favore della potenza.

Sistema Operativo: La Base del Software

Windows è il più versatile, compatibile con software aziendali, giochi e strumenti di ogni tipo. macOS, sui MacBook, è stabile e perfetto per grafica, video o musica. ChromeOS, su Chromebook (portatili con sistema operativo ChromeOS) come l’Acer Chromebook Spin 714, è ideale per chi vive sul web, ma non per software pesanti. Linux è per utenti esperti disposti a configurare tutto manualmente.

Windows è la scelta più comune per la sua flessibilità. I MacBook sono un investimento per chi cerca un ecosistema integrato e longevità.

Connettività: Sempre Connessi

Un notebook moderno deve avere Wi-Fi 6 (o 6E) per connessioni stabili e Bluetooth 5.0 per cuffie o mouse. Le porte USB-C sono indispensabili, ma USB-A e HDMI evitano l’uso di adattatori. Il ThinkPad X1 Carbon offre un mix di porte ideali per professionisti. La mancanza di porte può complicare la vita quotidiana. Controllare sempre il numero e il tipo di connessioni prima dell’acquisto.

LEGGI ANCHE: migliori PC portatili Windows alternativi ai Macbook.

Tastiera e Touchpad: Piacere di Uso

Una tastiera comoda e un touchpad preciso migliorano ogni interazione. I MacBook hanno tastiere fluide, mentre i Lenovo ThinkPad sono noti per la robustezza. Chi scrive molto apprezzerà tasti con buona corsa e retroilluminazione. Il touchpad deve supportare gesti multi-touch, come lo zoom o lo scorrimento rapido. La qualità della tastiera è soggettiva: provarla in negozio è il modo migliore per scegliere.

Scelta in base al prezzo

Un notebook per uso base (studio, lavoro d’ufficio) costa tra 500 e 800 euro. Per prestazioni medio-alte, come editing leggero, si sale a 800-1200 euro. I modelli premium o gaming superano i 1500 euro. Siti come Idealo o Trovaprezzi aiutano a trovare offerte. Evitare portatili sotto i 400 euro: materiali scadenti e lentezza li rendono un cattivo affare. Spendere di più significa usarlo per anni.

Come Trovare e Scegliere Modelli Economici per Studio e Lavoro

Lenovo IdeaPad 3

Per chi cerca un notebook economico che regga studio o lavoro d’ufficio, posso sconsigliare i Chromebook, leggeri e cloud-friendly, come l’Asus Chromebook Plus CX34 (~350 euro) offre 10 ore di batteria per Google Docs e Zoom, mentre l’HP Chromebook x360 14b (~400 euro) si trasforma per prendere appunti a mano.

Se cerchiamo un portatile per studiare e per lavorare in mobilità la migliore scelta è il Lenovo IdeaPad 3, che vanta uno schermo da 15,6 pollici FHD, un processore Intel Core i7-1255U, RAM da 16GB, memoria interna da 1TB di tipo NVMe, scheda grafica Intel integrata, sistema operativo Windows 11 e connessione WiFi 6. Su questo portatile a fare la differenza è il peso ultra leggero, la presenza di un processore molto veloce e con un'ottima autonomia della batteria, la presenza di ben 16 GB di memoria RAM e 1 TB di memoria interna ultra veloce, per avviare tutti i programmi alla massima velocità.

Per il lavoro multitasking, la serie HP 250 G10 (Ryzen 3, per 450 euro) è solida per email e fogli di calcolo, come anche l’Acer Aspire 3 A315 (Ryzen 5, ~500 euro) che aggiunge porte per collegare monitor extra.

Portatile ibrido convertibile


Lenovo IdeaPad Flex 5 Se si cerca un computer ibrido convertibile la migliore scelta è il Lenovo IdeaPad Flex 5, che dispone di un display Touch FHD da 14", processore AMD Ryzen 3 7330U, scheda grafica integrata, RAM da 8GB, memoria interna da 256GB SSD, connessione WiFi 6, sistema operativo Windows 11 e peso di 1,5 Kg. Lo schermo touch che si gira a 180 gradi funziona per trasformarlo in un tablet dallo schermo molto grande.

Anche Microsoft realizza i suoi portatili, ottimizzando Windows 11 per girare con una velocità mai vista sugli altri portatili. Il miglior portatile Microsoft è il Surface Pro, convertibile e perfetto per professionisti.

In un altro articolo, i migliori PC Portatili Windows 10 o 11 convertibili in Tablet.

Aspetti Secondari ma Utili

Alcune caratteristiche, spesso trascurate, possono fare la differenza:

  • Webcam e Microfono: Una webcam 1080p e un microfono chiaro sono essenziali per videochiamate. Molti notebook economici hanno webcam sfocate.
  • Materiali: L’alluminio, come nei MacBook, è più resistente della plastica, ma aumenta il costo.
  • Garanzia: Abbiamo già visto i notebook più affidabili e le marche migliori.

Questi dettagli sembrano minori, ma una webcam scadente o un telaio fragile possono rovinare l’esperienza a lungo termine.

Un po' di riepilogo per capirci qualcosa

  • Quale notebook per studenti? Abbiamo visto sopra il Chromebook, ma anche un portatile con i5/Ryzen 5 e 8 GB di RAM, come l’HP Pavilion 16, è perfetto per studio e multitasking.
  • Notebook o tablet? I notebook sono più potenti per lavoro o gaming; i tablet vanno bene per film o lettura.
  • Come capire se un notebook è potente? Controllare processore e caratteristiche della CPU (i5/Ryzen 5 o superiore), RAM (minimo 8 GB) e SSD (minimo 256 GB).
  • Dove trovare offerte? Siti come Amazon o anche Unieuro hanno sconti frequenti.
  • Conviene un notebook ricondizionato? Sì, se di marchi affidabili come Apple, ma verificare la garanzia.
  • Quale notebook per gaming economico? La serie ASUS TUF vista sopra è forse la più economica, o anche HP Omen.
Sempre in tema di notebook vi consigliamo di leggere la nostra guida su quali sono i notebook più affidabili e le marche migliori, così da poter scegliere sempre i migliori produttori in termini di affidabilità e durata.

Non sappiamo se prendere un PC fisso o un portatile? Scopriamo quale scegliere leggendo il nostro approfondimento Meglio prendere un PC fisso o un portatile?.