Guida acquisto di un PC portatile per non sbagliare
Aggiornato il:
A cosa fare attenzione per non sbagliare quando si deve scegliere il nuovo pc portatile da acquistare

Come visto in un post di confronto tra PC portatili e computer fissi, i notebook sono anche oggetti più compatti, che una volta comprati difficilmente potranno essere migliorati al loro interno o per sostituire un pezzo.
Questo significa che scegliere il portatile giusto è importante ed anche più difficile.
In questa guida completa vi mostreremo come scegliere il giusto portatile adatto alle nostre necessità, così da non spendere soldi inutilmente (considerando che i portatili presentano un costo superiore rispetto ai PC fissi, avere un occhio di riguardo aiuterà tantissimo).
LEGGI ANCHE: Come scegliere il nuovo Notebook
Caratteristiche tecniche
In questa parte della guida vi mostreremo le caratteristiche generiche da tenere in considerazione prima dell'acquisto di un portatile.
Non vi parleremo di termini tecnici difficili da capire, ma vi mostreremo quelli che sono le caratteristiche che possiamo subito controllare nella scheda tecnica del portatile prima dell'acquisto.
- Quantità di memoria installata: per far girare egregiamente tutti i programmi e i browser moderni è necessario disporre di almeno 8 GB di RAM, affiancati da almeno 256 GB di memoria interna di tipo M.2 NVMe.
- Grandezza del portatile: Chi viaggia molto dovrebbe preferire una dimensione più piccola, sui 12 o 13 pollici mentre chi usa il portatile soprattutto a casa può spingersi su modelli da 15,6 pollici. Chi vuole un computer di medie dimensioni può scegliere i 14 pollici. Non bisogna pensare che più è grande più è pesante, perché peso e spessore sono indipendenti dalle dimensioni.
- Prese e connessioni: I nuovi portatili dovrebbero avere almeno 3 porte USB, una porta USB-C, un ingresso per cuffie e microfono e una porta HDMI o micro-HDMI.
- Connettività: per poter connettere il notebook ovunque consigliamo di controllare la presenza del modulo Wi-Fi Dual Band integrato (meglio ancora se Wi-Fi 6) e la presenza del modulo di connessione per il Bluetooth.
- Sistema ibrido/convertibile: oltre ai portatili classici possiamo trovare in commercio anche dei notebook ibridi, che di fatto sono dei tablet con una tastiera collegata in grado di funzionare con sistema operativo Windows. Tendono ad essere meno potenti dei notebook classici ma sono impareggiabili in termini di peso e portabilità.
- Sistemi operativi: Windows 11 o Windowa 10 sono i sistemi più utilizzati sui notebook, ma possiamo trovare anche gli Apple MacBook, decisamente più costosi e dotati di sistema operativo MacOS. Come unica alternativa troviamo in commercio Chrome OS, il sistema operativo presente nei Chromebook.
I Chromebook posso essere una valida scelta per chi cerca un portatile per navigare: costano poco, sono leggeri, sono velocissimi e sono basati sulle applicazioni web da lanciare tramite il browser Chrome o utilizzare le app Android per lavorare.
Il Chromebook può non essere una buona scelta come alternativa al PC fisso, ma può essere un affare vero e avere un'ottima resa se si ha già un PC fisso o portatile con Windows o Mac e un Chromebook come computer secondario.
Guida all'acquisto
In questo capitolo abbiamo deciso di mostrarvi alcuni semplici portatili, suddivisi in base al prezzo e alle necessità. Ovviamente i portatili presenti qui in basso sono solamente indicativi, vi permettono di orientarvi correttamente sulle caratteristiche che deve avere un portatile.
1) Portatile economico

Questo portatile dispone di processore Intel Core i3-1115G4, RAM da 8 GB DDR4, 256 GB di memoria interna di tipi NVMe SSD, display da 15.6 pollici FHD LED, grafica integrata Intel UHD, Wi-Fi Dual Band, webcam HD e sistema operativo Windows 11 Home in S mode.
2) Portatile per studio e lavoro

Su questo notebook troviamo uno schermo da 15,6 Pollici con risoluzione 1080p, processore AMD Ryzen 5 5500U, 8 GB di RAM DDR4, 512 GB di memoria interna di tipo M.2 NVMe, connessione Wi-Fi Dual Band, supporto Wi-Fi 6, connessione Bluetooth, webcam retraibile, ricarica rapida con porta USB-C da 65 W e sistema operativo Windows 11.
3) Google Chromebook

Su questo Chromebook troviamo uno schermo da 14 pollici Full-HD di tipo IPS, processore Intel Pentium Silver N5030, 8GB di RAM DDR4, 128GB di memoria interna, webcam HD, porte USB, connessione Wi-Fi Dual Band e sistema operativo Chrome OS.
4) Portatile ibrido covertibile

Questo notebook dispone di un display Touch 14" FullHD, processore AMD Ryzen 5 5500U, 512 GB di memoria interna di tipo M.2 NVMe, RAM da 8 GB DDR4, connessione Wi-Fi Dual Band, supporto WiFi 6, Lenovo Digital Pen inclusa e sistema operativo Windows 11.
Per approfondire possiamo leggere la nostra guida ai migliori PC Portatili Windows 10 o 11 convertibili in Tablet.
5) Portatile ultra leggero

Su questo notebook troviamo un case in alluminio in stile MacBook, monitor da 14 pollici di tipo OLED, risoluzione 2.8K, processore AMD Ryzen 7, RAM da 8 GB DDR4, 512 GB di memoria interna di tipo M.2 NVMe, grafica integrata, tastierino numerico incluso nel touchpad, peso di 1,39 Kg e sistema operativo Windows 11 Home.
6) Portatile potente da gaming

Questo notebook da gaming vanta uno schermo da 15.6 pollici FHD, frequenza schermo 144Hz, processore Intel Core i7-12700H, scheda video dedicata Nvidia RTX 3060 (da 6 GB GDDR6), 512 GB di memoria interna di tipo M.2 NMVe, 16 GB di memoria RAM DDR4 3200MHz, connessione Wi-Fi Dual Band, supporto WiFi 6, tastiera retroilluminata e sistema operativo Windows 11.
Al tal proposito possiamo leggere anche la nostra guida ai PC portatili migliori per giocare.
7) Microsoft Surface

Il miglior modello su cui possiamo puntare è il Microsoft Surface Pro 8, dotato di schermo touchscreen PixelSense da 13" Flow, risoluzione 2880x1920 (267 PPI), piattaforma Intel Evo (con Intel Core i5-1135G7), 8 GB di RAM DDR4, 256 GB di memoria interna di tipo M.2 NVMe, connessione Wi-Fi Dual Band, supporto Wi-Fi 6, batteria da 51.5 Wattora e sistema operativo Windows 11 Pro.
8) Apple MacBook

Sul MacBook segnalato troviamo un display Retina da 13 pollici, nuovo processore Apple M2, 8 GB di RAM DD4, 256 GB di memoria interna di tipo SSD, sistema Touch Bar, tastiera retroilluminata, webcam HD, batteria fino a 20 ore continue e sistema operativo MacOS.
Conclusioni
Qualsiasi siano le nostre esigenze, possiamo scegliere un portatile moderno osservando attentamente la scheda tecnica e controllando se ciò che offre è adeguato allo scopo per cui lo prendiamo. I prezzi sono decisamente più alti rispetto ad un PC fisso in più molti pezzi non possono essere sostituiti, quindi meglio scegliere un modello di notebook moderno, così da poterlo utilizzare senza problemi per almeno 2-3 anni.
Sempre in tema di notebook vi consigliamo di leggere la nostra guida su quali sono i notebook più affidabili e le marche migliori, così da poter scegliere sempre i migliori produttori in termini di affidabilità e durata.
Non sappiamo se prendere un PC fisso o un portatile? Scopriamo quale scegliere leggendo il nostro approfondimento Meglio prendere un PC fisso o un portatile?
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy