Vale la pena comprare un MacBook di ultima generazione?
Se siamo indecisi se prendere un MacBook oppure un portatile classico, Vediamo se vale la pena oppure se, alla fine, non conviene

Mentre il fatto di preferire un Macbook è in gran parte soggettivo, la cosa importante da considerare è che oggi un MacBook non è migliore, dal punto di vista hardware, rispetto un PC portatile Windows equivalente, che anzi può anche costare di più in alcuni casi. Come già spiegato in passato, tra I Mac ed i PC Windows non c'è molta differenza se non nel sistema operativo, anch'esso comunque non più così radicalmente diverso come invece era qualche anno fa.
PRendendo a riferimento i Macbook in vendita nel 2018, vediamo in questa guida se vale la pena comprare un Apple MacBook di ultima generazione o se, invece, è meglio puntare su un portatile con Windows.
LEGGI ANCHE -> Migliori PC portatili Windows alternative ai MacBook
1) Design
Si tratta di un computer molto leggero e snello, con uno spessore molto sottile, il portatile Apple più sottile di sempre, con una nuova tastiera e una sola porta di tipo USB-C (lo standard del futuro) espandibile con un adattatore da comprare separatamente, che può essere usata sia per collegare dispositivi USB che per collegare uno schermo HDMI. I computer Apple della linea MacBook costano tanto perché costruiti con materiali di qualità, sono belli e molto veloci.
Da quello che viene fuori leggendo le varie opinioni in merito, il nuovo MacBook sembra in realtà molto più simile ad un iPad con la tastiera piuttosto che un normale computer portatile. Questa sua essenzialità può premiare la portabilità del computer, ma essere davvero limitante nella sua usabilità quotidiana. Per esempio può diventare complicato collegare il MacBook a un cavo di rete Ethernet, a un hard disk esterno o a un iPhone o iPad per ricaricarli.
Le differenze tra le due versioni iniziano a diventare sempre meno evidenti rispetto al passato, visto che il peso e il design si avvicinano moltissimo in questa generazione (tranne la presenza della Touch Bar, prerogativa dei Pro di fascia alta). Il nuovo MacBook Pro da 13″ pesa 1,37Kg ed misura 1,49cm x 30,41cm x 21.24cm. La versione base del Pro 13″ non però la Touch Bar, presente nei modelli più costosi. Il MacBook Air misura 32.5 cm x 22.7 cm x 1.7cm e pesa 1.35kg, presentandosi quindi più spesso ma più leggero rispetto al Pro.
2) Caratteristiche tecniche
Il MacBook Pro 13″ base si presenta con un processore Apple M2 otto core, scheda grafica integrata 7 core (ma possiamo scegliere anche la variante con GPU 8 Core, più potente), RAM 8GB e come memoria interna un SSD PCIe da 256GB (o 512 nella variante più costosa). Nei Mac Pro è anche presente la Touch Bar.
Il MacBook Pro fornisce ai propri clienti un display Retina retroilluminato LED da 13,3″ con risoluzione nativa di 2560×1600 pixel, con due varianti da 13 e da 16 pollici, tra i quali si può scegliere quello con processore Intel Core i7 6‑core di nona generazione a 2,6GHz e quello con processore Intel Core i9 8‑core di nona generazione a 2,3GHz. Entrambi hanno anche la scheda grafica AMD Radeon Pro con 4GB di memoria GDDR6.
Il MacBook Air integra un processore Apple M2 otto core, la memoria RAM è da 8GB e l'unità SSD da 256GB (o 512 nella variante superiore). Il MacBook Air da 13″ offre uno schermo Retina da 13″ retroilluminato LED, ad una risoluzione di 1440×900 pixel, insuperabili per contrasto e luminosità.
Diamo uno sguardo anche alle porte e alla connettività offerta dalle due varianti di MacBook:
Il MacBook Pro da 16 pollici ha 4 porte Thunderbolt 3 mentre MacBook Pro12 e Macbook Air hanno due porte Thunderbolt / USB 4 utilizzabili per ricarica e dati. Per il collegamento di vecchi device dovremo utilizzare spesso degli adattatori.
Il jack da 3,5 mm per cuffie è presente su entrambi e la videocamera FaceTime HD (720P) è identica qualsiasi modello scegliamo. Ottime anche le connettività senza fili: inclusi il modulo WiFi Dual-Band e il Bluetooth su entrambi i modelli, così da poter connettere sempre i nostri dispositivi senza utilizzare nessun cavo.
3) Prezzo d'acquisto
Chi acquista Apple è consapevole che i prezzi per i prodotti sono decisamente più elevati rispetto alla concorrenza e questo MacBook non è sicuramente da meno, con dei prezzi elevati anche per i modelli entry level:
- Apple MacBook Air: 1159€
- Apple MacBook Pro 13'': 1479€
- Apple MacBook Pro 16'': 2799€
Parliamo quindi di più di 1000€ da preparare per poter mettere le mani su uno dei modelli di MacBook nuovi in vendita dal 2021. La qualità dei materiali e il perfetto bilanciamento dell'hardware (pur con i suoi limiti) e il software sono da sempre il cavallo di battaglia dei prodotti Apple e chi è affezionato spenderà questa cifra senza nessun problema, anzi vi dirà che sono addirittura economici! Ma è un notebook che consigliamo per l'acquisto a tutti gli utenti? Le nostre considerazioni le abbiamo inserite nella sezione qui in basso, dove tireremo le somme.
4) Conclusioni
Alla fine il MacBook diventa un computer che vale la pena acquistare soltanto dagli utenti che vanno in giro spesso, per gli uomini d'affari e gli studenti universitari, consigliabile per chi sta tutto il giorno fuori e non è tanto interessato ad avere un computer potente, ma piuttosto di avere un computer leggero e portatile per scrivere, vedere video e presentazioni. Chi pensa ad alternative di PC che rientrino nella stessa fascia di prezzo, probabilmente non troverà nulla di simile.
Questo perchè i portatili con prezzi superiori a 1200 o 1500 Euro sono sempre computer da gaming, che non dovrebbero interessare molto alla categori di utenti di Macbook. Le vere alternative ai portatili Apple sono, in realtà, i PC con fascia di prezzo compresa tra i 700€ e i 900€.
Questo significa che pagando anche la metà possiamo avere dei PC Windows moderni e completi di tutte le funzionalità richieste adatti a qualsiasi degli utilizzi esposti in alto. In conclusione, quindi, se si parla in modo oggettivo e indipendente da pregiudizi, è davvero difficile consigliare l'acquisto di un Mac.
LEGGI ANCHE -> Come scegliere il PC portatile notebook e non sbagliare