Come giocare ai giochi PS5 su PC o TV senza console
Non abbiamo la PS5? Possiamo giocare con i suoi giochi anche senza la console, dalla TV o su PC, sfruttando alcuni servizi di game streaming.

La console Sony PlayStation 5 (che chiameremo brevemente PS5) ha davvero conquistato tutti, anche gli utenti che non giocano molto spesso ma che hanno provato ad accaparrarsi comunque una delle console più desiderate, nonostante le scorte limitate (almeno per i primi mesi del lancio). Anche se la situazione scorte migliorerà con il passare del tempo, non è detto che tutti gli utenti sono disposti ad aspettare l'arrivo della propria console, volendo giocare subito ai titoli usciti sul mercato.
Se anche noi siamo tra gli utenti che non vogliono aspettare o che cercano comunque una buona alternativa, in questa guida vi mostreremo come giocare ai giochi della PS5 (o almeno ad una parte di essi) anche senza la console, beneficiando comunque della grafica da urlo e di tutti i vantaggi della console Sony senza possederla fisicamente!
LEGGI ANCHE: Videogiochi in streaming con il Cloud Gaming, migliori servizi
Giocare con PS Now
Se vogliamo giocare ad una selezione di giochi disponibili per PS5 anche sul nostro fedele computer, non dobbiamo far altro che sottoscrivere un abbonamento a PS Now, il servizio di streaming giochi offerto dalla stessa Sony e raggiungibile al sito ufficiale.

Per procedere con questa opportunità unica creiamo il nostro account PlayStation, sottoscriviamo un abbonamento a PS Now al costo di 9,99€ al mese (per i pagamenti possiamo usare PayPal), installiamo il client ufficiale PS Now sul nostro computer con sistema operativo Windows, apriamo il client appena pronto e digitiamo le credenziali d'accesso create poco fa.
Per poter giocare a qualsiasi gioco incluso nella raccolta dovremo collegare un controller di gioco al PC: va bene qualsiasi controller via cavo o wireless, ma per un'esperienza di gioco coinvolgente vi consigliamo di acquistare un DUAL SHOCK 4 o un DualSense. Se il nostro computer non dispone di connessione Bluetooth (necessaria per connettere i controller senza fili), possiamo rimediare subito acquistando un adattatore Bluetooth USB, disponibile su Amazon a meno di 10€.
Giocare con Google Stadia
Se cerchiamo un'alternativa a PS Now su PC o vogliamo riproporre l'esperienza di gioco della PS5 sulla TV in salotto possiamo affidarci al servizio offerto da Google Stadia, raggiungibile dal sito ufficiale.

Con questo servizio potremo sia comprare i giochi veri e propri sia usufruire di una raccolta di giochi sempre nuovo sottoscrivendo un abbonamento a Stadia Pro (da 9,99€ al mese, con periodo di prova gratuito di un mese).
Per giocare su PC è sufficiente scaricare e aprire il browser Google Chrome, accedere al servizio di Stadia con un account Google (va bene anche quello usato su smartphone Android o l'account usato per Gmail o YouTube), comprare un gioco o sottoscrivere l'abbonamento a Stadia Pro, collegare un qualsiasi controller di gioco e premere infine sul gioco desiderato; in pochi secondi il gioco partirà all'interno della finestra del browser e potremo metterlo a schermo intero premendo F11, così da giocare senza altre distrazioni su schermo.
Se invece vogliamo portare i giochi di PS5 in salotto o in cameretta sulla TV ma senza console, dovremo acquistare il kit Google Stadia Premiere Edition (al costo di 99,99€), che include un Chromecast Ultra e un controller Stadia ottimizzato.

Per poter sfruttare questa soluzione e giocare ai titoli per PS5 (ovviamente i giochi multipiattaforma compatibili anche con Stadia), per prima cosa scarichiamo l'app Stadia sul nostro telefono Android, effettuiamo l'accesso sull'app con l'account Google creato per Stadia, premiamo il tasto Stadia sul controller per due secondi e (quando inizia a vibrare) apriamo l'app Stadia, selezioniamo il controller in nostro possesso, conferiamo su Sì e Continua e selezioniamo la rete Wi-Fi che stiamo utilizzando sul telefono (per connettersi ad altre reti possiamo usare la voce Scegli un'altra rete).
Ora che il controller è connesso alla rete Wi-Fi di casa colleghiamo il Chromecast Ultra ad una presa HDMI del televisore, effettuiamo la connessione alla stessa rete Wi-Fi, accendiamo il controller premendo sul tasto Stadia per un secondo e, non appena compare il codice su schermo, premiamo i tasti visualizzati per terminare la configurazione. Nella nuova schermata premiamo su + sullo schermo della TV, premiamo sull'avatar nell'angolo in alto a destra e selezionando infine Aggiungi account a Chromecast.
Ora siamo pronti per giocare! Ogni volta che accenderemo il controller Stadia il Chromecast aprirà il menu di gioco, così da poter selezionare il nostro account e iniziare a giocare con i giochi che abbiamo acquistato o i giochi inclusi nella raccolta Stadia Pro.
Conclusioni
Utilizzando i servizi di streaming dei giochi potremo di fatto giocare ad alcuni giochi PS5 (tra cui Cyberpunk 2077) anche senza avere la console. Il trucco di entrambi i servizi è che sfruttano dei server dedicati che avviano il gioco e generano la grafica e l'audio per noi: quello che vediamo sullo schermo del PC o della TV è a tutti gli effetti uno streaming audio/video, a cui noi inviamo i nostri input (per controllare i personaggi) tramite i controller connessi via Wi-Fi. Ovviamente per poter sfruttare al meglio questi servizi dobbiamo avere una connessione Internet abbastanza veloce sia in upload che in download: per entrambi vi consigliamo di provare a giocare solo se abbiamo una connessione Internet da almeno 10 megabit al secondo in download e almeno 2 Megabit al secondo in upload.
Se usiamo il PC vi suggeriamo di connetterlo via cavo Ethernet direttamente al modem o, se vogliamo usare il Wi-Fi, di sfruttare la connessione a 5GHz. Stesso discorso anche per Chromecast Ultra: connettiamolo alla rete Wi-Fi a 5GHz per evitare interferenze e problemi durante lo streaming.
Per ottenere il massimo dell'esperienza di gioco con i servizi in streaming, vi raccomandiamo di leggere anche le nostre guide Attivare una seconda rete WiFi per migliorare la stabilità di connessione e Migliori ripetitori WiFi a 5 GHz, per aumentare la copertura internet.
Se il nostro router è troppo lento per gestire gli streaming dei giochi, conviene dare subito uno sguardo ai modelli presenti nella nostra guida Migliori Router WiFi per connettere i dispositivi wireless di casa.
LEGGI ANCHE: Emulatori per giocare con le console Playstation, XBox, Nintendo e Sega su PC
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy