Migliori Router WiFi Dual Band con alte prestazioni, stabili e personalizzabili
Quale scegliere tra i mIgliori router wifi per la connessione wireless per PC, smartphone e dispositivi in casa

Scopri in questa guida quali caratteristiche deve avere un buon router WiFi, le differenze tra i vari modelli e infine una lista di dispositivi pronti all'uso che possiamo acquistare senza problemi.
LEGGI ANCHE: Guida alle connessioni LAN e internet
Cosa è un router
Abbiamo già spiegato a cosa serve un router che e volendo riassumere in parole povere è l'apparecchio che distribuisce il segnale Internet a numerosi dispositivi come il computer, lo smartphone o altri tramite l'utilizzo di regole e di filtri (personalizzabili). I router semplici devono essere attaccati al modem per poter navigare ma, come avviene ormai quasi sempre, può essere esso stesso un modem (modem-router), ossia l'apparecchio riceve il segnale Internet dal cavo telefonico e può gestirlo tramite la sua componente router. Bisogna capire bene la differenza, visto che in commercio sono disponibili entrambi i tipi di router:
- Un router semplice non è in grado di gestire il segnale Internet autonomamentecosì come è fornito dalla presa del telefono, quindi deve essere collegato ad un modem (o al dispositivo fornito dall'operatore per navigare) tramite un cavo Ethernet. Una volta collegato via cavo al modem, esso riuscirà a gestire tutti i dispositivi connessi e a fornire connettività Internet facendo usando come tramite con il modem. Questo tipo di router può essere collegato con qualsiasi tipo di linea (ADSL, FTTC e Fibra ottica FTTH), basta usare il modem adatto (per lo scopo va bene anche quello incluso nelle varie offerte Internet).
- Un modem router dispone di tutto il necessario per navigare subito su Internet, visto che integra una porta compatibile con il cavo telefonico. La componente modem si occuperà di gestire il segnale Internet, mentre la componente router gestirà le regole e i permessi per i dispositivi wireless connessi. Attualmente è possibile utilizzare i modem router solamente per le connessioni ADSL e FTTC (con alcune limitazioni), mentre per la fibra ottica FTTH è necessario sempre utilizzare il modem o i dispositivi forniti dall'operatore per poter navigare correttamente.
Caratteristiche di un buon router domestico
Se scegliamo personalmente il router da avere in casa (invece di utilizzare quello fornito dall'operatore) otterremo i seguenti privilegi:
- un segnale WiFi stabile che mantenga le connessioni sempre vive e senza cadute improvvise;
- la possibilità di tenere collegati in rete e a Internet più computer e telefoni senza che ci sia alcun calo di velocità o di prestazioni;
- avere più opzioni per la sicurezza, la configurazione e la personalizzazione.
Queste cose potrebbero sembrare inutili ma se confrontiamo le performance di un buon router commerciale con quelli offerti dagli operatori troveremo tantissime differenze e difficilmente punteremo sui modelli che gli operatori vogliono "forzarci" ad utilizzare.
Prima di consigliare i modelli di router più affidabili che si possono comprare oggi, andiamo a riassumere la guida all'acquisto del router di casa facendo alcune considerazioni.
1) Chi ha bisogno di navigare su Internet dal telefonino e dal computer senza particolari esigenze, può anche spendere poco e comprare un router da 50 Euro o anche meno.
Volendo però un router che abbia opzioni per migliorare la sicurezza di rete, che abbia doppia banda e meno possibilità di interferenze con l'esterno (se si abita in un quartiere con molte reti WiFi), se si vogliono attivare i controlli parentali, per collegare da una porta USB al router stampanti e unità di archiviazione esterne per la condivisione di dati in rete, allora vale la pena spendere qualche soldo in più.
In particolare, è oggi consigliabile comprare un router con banda 5 GHz per evitare le interferenze col WiFi dei vicini.
Da notare poi che alcuni router sono capaci anche di supportare sulla loro porta USB le chiavette internet 3G/4G, per condividere la connessione portatile.
2) Il segnale WiFi di un router può non coprire tutta casa, soprattutto se posto vicino a un muro o se la casa ha due o tre piani con muri spessi.
Per fortuna ci sono i ripetitori WiFi per estendere la ricezione del segnale.
Ci tengo anche a dire che il segnale WiFi non è più potente perché ci sono 3 o 6 antenne sul router e nemmeno se le antenne sono interne o esterne.
3) La velocità di un router non aumenta la velocità di Internet quindi non bisogna pensare che spendendo di più, internet sarà più veloce, al massimo saranno più veloci le connessioni interne tra i dispositivi (se vogliamo trasferire qualche file tra PC e notebook per esempio).
Nello stesso tempo però, un buon router è comodo per avere una visione fluida dei film in streaming usando apparecchi come il Chromecast attaccato alla TV o se si usa un computer come server multimediale che trasmette in streaming a altri PC, visto che possiamo utilizzare i servizi QoS o di priorità per favorire un dispositivo rispetto ad un altro, come abbiamo potuto vedere nella guida meglio un router 802.11ac o 802.11n?
In particolare, se si utilizzano computer e telefoni che supportano il protocollo WiFi 802.11ac allora conviene un router 802.11ac.
4) Chi si collega a Internet da una rete a fibra ottica FTTH può collegare in cascata un buon router per ottenere tutte le funzionalità desiderate senza rinunciare al dispositivo fornito dal produttore (indispensabile per gestire il segnale a fibra ottica).
5) Il router è uno di quegli apparecchi elettronici che conviene davvero comprare online in negozi come Amazon perché si risparmia anche la metà del prezzo che si vede nei centri commerciali, considerando che in caso di problemi è possibile sempre fare il reso e scegliere un nuovo router.
Migliori Router WiFi: quali comprare
Dopo questa ondata di informazioni, è arrivato il momento di vedere insieme i migliori router WiFi da comprare online per risparmiare.
Modelli solo router
1) TP-Link Archer AX55
Il TP-Link Archer AX55 da 80 Euro è un modello di router ad alte prestazioni ma economico, dual band, supporto fibra FTTH e FTTB, con Wi-Fi fino a 2402 Mbps in 5GHz e 574 Mbps in 2.4GHz, 5 porte Fast Ethernet, 4 antenne, pulsante Wireless, app tether, supporto per comandi vocali con Alexa e pulsante WPS.
2) TP-Link Archer C6

Un modello più economico, simile a quello precedente, questo TP-Link Archer C6 vanta un Wi-Fi AC1200 Dual band (450 Mbps 2.4 GHz e 867 Mbps 5 GHz), 4 antenne fisse, sistema parental control e rete ospiti e app per IOS/Android.
3) ASUS RT-AX53U

Un altro modello di router adatto a sfruttare la fibra possiamo puntare sull'ASUS RT-AX53U (90€), che dispone di Wireless Gigabit Dual Band AC1200 802.11ax, tecnologia MIMO, 4 Antenne Esterne 5dBi fisse, velocità massime a 1201Mbps (5GHz) e 574Mbps (2.4GHz), supporto per connessione 4G.
Possiamo visionare questo router da qui -> .
4) AVM FRITZ! Box 4020

Cerchiamo un router completamente configurabile? Dobbiamo allora puntare sull'AVM FRITZ! Box 4040 da 80 Euro, che vanta un modulo wireless AC 1300 (860+400 Mbps), 1 porta WAN Gigabit + 4 LAN Gigabit, 2 porte USB per collegare dischi e chiavette, sistema di priorità avanzata, rete ospiti con Captive Portal, MyFRITZ! (Dynamic DNS gratuito) e VPN.
LEGGI ANCHE: Vantaggi di usare un FRITZ!box per la rete di casa
5) NETGEAR Nighthawk AX4 RAX40

Cerchiamo il massimo della potenza di segnale per coprire un grande ambiente con supporto per la fibra ottica e perfetta per i giochi online? Allora dobbiamo puntare senza indugi sul NETGEAR Nighthawk AX6 RAX50 da 200 Euro, 4che dispone di WiFi 6, connessioni simultanee con priorità avanzata per giochi e streaming, gestione e monitoraggio da app, Circle Smart Parental Control, Dynamic QoS e accesso a OpenVPN.
Modelli modem router
1) D-Link DSL-3788
Un modello economico per connettersi subito con qualsiasi connessione ADSL è il D-Link DSL-3788, da 50 Euro, che dispone di modem ADSL2+, wireless AC1200, velocità fino a 866 Mbps su banda 5 GHz e 300 Mbps su banda 2,4 GHz, 4 porte LAN Fast Ethernet e 2 antenne esterne direzionabili.
2) TP-Link Archer VR400

Se disponiamo della linea FTTC come primo modello di fascia media consigliamo di visionare il TP-Link Archer VR400, che vanta il modem ADLSL/VDSL, Wi-Fi Dual Band, supporto 3G/4G (via USB), 3 porte LAN, 1 porta WAN, USB 2.0 e supporto App Tether per Android e iOS.
3) TP-Link Archer VR1210v
Il primo modem router di fascia alta su cui possiamo puntare è il Netgear TP-Link Archer VR1210v, con ottime prestazioni, porta USB 2.0, Wi-Fi AC1200 2,4/5GHz, 5 Porte Gigabit, Wi-Fi Dual Band 300 + 1300 Mbps e antenne interne MIMO.
4) Asus DSL-AC55U

Se vogliamo sfruttare al massimo la connessione FTTC possiamo visionare un modem router di fascia alta come il Asus DSL-AC55U (90€), che dispone di WiFi 867Mbps su 5GHz e 300Mbps su 2.4GHz, accesso ad internet tramte ADSL, Fibra e dati 4G, 4 antenne esterne orientabili, sistema di priorità per dispositivi di gioco e di streaming, sistema ReadyCloud e gestione tramite app.
5) AVM FRITZ!Box 7590

Il modem router più potente che è possibile piazzare in casa è l'AVM FRITZ!Box 7590 da 220 Euro, un vero e proprio mostro che dispone di Wireless 6, dual band,supporto ADSL2+ e VDSL, telefonia analogica integrata, supporto tecnologia VoIP, Base Dect, funzionalità centralino e segreteria, 4 porte LAN Gigabit, 2 USB 3.0 e sistema QoS per impostare le priorità dei singoli dispositivi.
Per approfondire il discorso sui router, possiamo leggere le guide presenti qui in basso.
LEGGI ANCHE: Miglior Modem da comprare che sia anche Router dual band, wireless N o AC
LEGGI ANCHE: Migliori router portatili wifi, anche 3G e 4G LTE, da viaggio