Amplificare il Wi-Fi di casa ed estendere la ricezione wireless
Aggiornato il:
10 modi per potenziare la copertura di rete Wi-fi a casa per migliorare la ricezione di internet e navigare più veloce

In questo articolo vi mostreremo le migliori idee e metodi per amplificare il Wi-Fi di casa in modo da avere una migliore ricezione e per estendere il segnale in tutte le stanze. Oltre ad alcuni accorgimenti tecnici, vediamo anche alcuni dispositivi di rete da acquistare e dai costi variabili che possono essere usati per aumentare la diffusione del segnale.
Indice Articolo
- Utilizzare le più recenti tecnologie Wi-Fi
- Trovare il luogo ideale dove mettere il router
- Trovare il canale wireless giusto
- Proteggere la rete Wi-Fi dagli hacker
- Controllare consumo banda dei programmi
- Amplificare la copertura della connessione Wi-Fi
- Riutilizzare un vecchio router
- Ripetitori Wi-Fi
- Usare Powerline Wi-Fi
- Ottimizzare ed aumentare la velocità di Internet sul computer
Utilizzare le più recenti tecnologie Wi-Fi
Uno dei modi migliori per assicurarsi che la rete sia più veloce e affidabile possibile, è quello di utilizzare hardware aggiornato e nuovo. Se ci sono numerose disconnessioni e non si capisce davvero il perché, non c'è da sorprendersi se il router utilizzato sia ormai rovinato e da buttare. Un router purtroppo, col tempo, può rompersi e provocare intermittenze.La cosa principale da sapere, più volte accennata, è che le reti wireless si differenziano in base al protocollo in uso: con la vecchia dicitura per esempio possiamo trovare le sigle IEEE 802.11n e IEEE 802.11ac, mentre con la nuova dicitura possiamo trovare Wi-Fi 4 e Wi-Fi 5.
- IEEE 802.11n o Wi-Fi 4 copre un numero maggiore di stanze ma è soggetto a interferenze e rallentamenti frequenti.
- IEEE 802.11ac o Wi-Fi 5 compre poche stanze (spesso solo 2), ma offre maggiore velocità di connessione e minore sensibilità alle interferenze.
L'utilizzo di entrambi i tipi di rete permetterà di connettere velocemente e senza interferenze i dispositivi vicini al router e di connettere i dispositivi più lontani senza problemi. I migliori router che possiamo acquistare con entrambe le tecnologie sono:
- TP-Link Archer VR1210v (90€)
- TP-Link Archer C60 (44€)
- Asus RT-AC1200GPLUS (67€)
- NETGEAR Router WiFi 6 RAX10 (116€)
Questi router possono essere utilizzati con qualsiasi tipo di linea (ADSL, FTTC e FTTH), basterà collegarli in cascata al modem fornito dall'operatore.
Nell'articolo su quale router Wi-Fi comprare per la rete di casa wireless abbiamo raccolto altri modelli di router da comprare per poter sfruttare entrambi i protocolli consigliati.
Trovare il luogo ideale dove mettere il router
Il router oggi è un oggetto comune, diffuso quasi come una radio o una TV, perché è l'apparecchio che permette di connetterci alla rete Internet. Come dispositivo può essere brutto, ma questo non significa che lo si debba nascondere dietro un mobile o sempre vicino alla presa del telefono!Se si desidera che il segnale sia amplificato e potenziato il più possibile, il router va piazzato in uno spazio libero da dispositivi elettromagnetici (almeno 3-4 metri) e piazzato più in alto possibile. Bisogna poi puntare le antenne in verticale (se disponibili) e girarlo fino a quando non si trova la posizione perfetta per poter coprire tutta la casa.
Per poter effettuare le misurazioni e controllare le interferenze con le reti vicine possiamo utilizzare alcune delle app dedicate allo scopo, come per esempio Wifi Analyzer (Android) o Network Analyzer (iPhone).
Trovare il canale wireless giusto
Se si abita in un palazzo o in un quartiere molto abitato, si avranno sicuramente vicini di casa con la loro rete Wi-Fi che interferisce con la nostra, diminuendo sensibilmente la velocità e la copertura della nostra rete. Per fortuna i router wireless possono funzionare su un numero di canali differenti quindi è importante configurare il segnale sul canale meno usato, in particolare con la rete che sfrutta la frequenza a 2,4 GHz (ossia IEEE 802.11n). Sulla rete a 5 GHz (che sfrutta IEEE 802.11ac), di solito non è necessario modificare il canale e possiamo far fare tutto al router in modalità automatica.
A tale riguardo ho scritto una guida con istruzioni più dettagliate su come collegarsi al canale wireless della rete wifi col segnale più potente.
Proteggere la rete Wi-Fi dagli hacker
Anche se il router ha una password essa può essere veramente facile da hackerare, specie se utilizziamo delle password semplici o da meno di 8 caratteri. Sono molteplici i modi per scoprire se qualcuno sta rubando la rete Wi-Fi, ma la cosa migliore da fare è semplicemente proteggerla utilizzando una password robusta, utilizzando l'algoritmo WPA2 e disattivando il WPS (anche se comodo, può essere facilmente violato per accedere alla nostra rete indisturbati).
A tal proposito vi invitiamo a leggere la nostra guida su come configurare un router wifi.
Controllare consumo banda dei programmi
Se nella rete di casa qualcuno usa un computer con programmi di videochat, giochi online, download o streaming, possono occupare la banda di rete disponibile e rendere Internet più lento per tutti gli altri.
Con un router che monta il firmware DD-WRT o con un router avanzato, possiamo usare la configurazione Quality of Service o QoS per limitare la banda di alcune applicazioni specifiche: controlliamo nel caso se il pannello di controllo del proprio router dispone di tale opzione.
Se non vogliamo intervenire via router possiamo agire via software sul computer in cui vengono usati questi programmi, come descritto nella nostra guida per limitare la banda WiFi dal Router su specifici dispositivi o computer.
Amplificare la copertura della connessione Wi-Fi
Le antenne fornita con diversi modelli di router sono omni-direzionali, ciò significa che inviano segnali in tutte le direzioni. In questi casi, se il router è posizionato verso le pareti esterne, la metà del segnale va fuori della casa.
Se le antenne sono rimovibili, sostituiamole con un uno dei modelli d'antenna esterna orientabili, come quelle consigliate qui in basso.
- Eightwood Antenna WiFi Antenna Magnetica (16€)
- Antenna Direzionale, 2.4 Ghz (23€)
- Eightwood Wi-Fi Antenna SMA Maschio 35dbi (11€)
Se non è possibile spostare il router al centro della casa o cambiare antenna e il segnale non fosse abbastanza potente da coprire tutte le stanze, si può provare con alcuni trucchi che sembrano ridicoli, ma che funzionano davvero.
Per amplificare il segnale Wi-Fi possiamo utilizzare una lattina di una bibita o di birra aperta o anche con una pellicola di alluminio, aperta a mezzaluna intorno l'antenna, orientando il segnale nel punto della casa dove vogliamo sia amplificato. L'alluminio rifletterà le onde wireless e le reimmetterà nella direzione impostata, così da aumentare la copertura e la velocità della nostra rete Wi-Fi.
Riutilizzare un vecchio router
Per estendere il segnale wireless possiamo utilizzare anche un vecchio router, convertendolo in un ripetitore per portare il segnale anche nelle stanze in cui arriva con difficoltà. Per riuscire nell'intendo vi consigliamo di leggere le nostre guide per configurare un access point come ripetitore o la guida su come collegare due router wireless in rete per aumentare il segnale Wifi.
Ripetitori Wi-Fi
Una soluzione più comoda per amplificare il Wi-Fi di casa è quello di usare un ripetitore Wi-Fi, ossia un dispositivo che prende il segnale dal router e lo estende verso la stanza in cui non arriva nulla.
I migliori dispositivi che possiamo utilizzare sono elencati qui in basso.
- TP-Link Ripetitore WiFi Wireless TL-WA850RE (19€)
- Netgear EX6120 (24€)
- TP-Link Ripetitore WiFi Wireless RE200 (26€)
- AVM FRITZ! WLAN Repeater 2400 Range Extender Wi-Fi (74€)
Questi dispositivi si connettono alla rete Wi-Fi originale (in un punto in cui prende ancora bene) e creano a loro volta una nuova rete Wi-Fi con un nome del tutto simile all'originale, con l'aggiunta del suffisso EXT. La password del ripetitore è la stessa della rete Wi-Fi principale, quindi potremo accedere con facilità anche da punti della casa troppo lontani per poter ottenere una buona velocità.
Su questo argomento vi rimandiamo alla lettura della nostra guida su come funziona il ripetitore wifi o "Range Extender" e quale comprare.
Usare Powerline Wi-Fi
Se nemmeno i ripetitori riescono ad amplificare adeguatamente la rete wireless, possiamo utilizzare i le prese elettriche di casa per portare il segnale e creare così un ripetitore Wi-Fi molto più efficiente, sfruttando i nuovi Powerline Wi-Fi.Questi dispositivi si connettono al router principale via Ethernet e diffondo il segnale Internet tramite le prese di casa, che possono essere quindi utilizzati come "cavi nascosti", senza interferire con gli elettrodomestici classici: una volta piazzato l'altro adattatore Powerline nella stanza senza copertura, potremo sia connettere un PC via cavo Ethernet sia sfruttare la rete Wi-Fi creata dall'adattatore, così da navigare ad elevata velocità anche se il router è molto lontano (unica accortezza è che gli adattatori devono essere collegati a due prese elettriche dello stesso contatore).
I migliori Powerline Wi-Fi che possiamo utilizzare sono elencati qui in basso:
- TP-Link TL-WPA7510 Kit Powerline WiFi (71€)
- Netgear PLW1000-100PES Powerline AV1000, Wireless AC (74€)
- D-Link DHP-W601AV Kit AV2 Powerline, Wireless AC1200 (59€)
- TP-Link TL-WPA8631P Kit Wi-Fi AC 1350 Mbps (138€)
Per approfondire il discorso su Powerline, vi invitiamo a leggere la nostra guida su Come funziona il Powerline, segreti e limiti.
Ottimizzare ed aumentare la velocità di Internet sul computer
Se si usa Windows sui computer con cui si naviga il web, ci sono alcuni trucchi per migliorare la trasmissione di dati che abbiamo spiegato negli articoli presenti qui in basso:- Modi per migliorare la qualità della connessione a internet
- Aumentare la velocità di rete del computer modificando 7 chiavi di registro
- Come velocizzare la connessione internet con 5 trucchi Windows
Inoltre può essere il caso, cambiare la scheda di rete Wi-Fi sul computer, utilizzando una moderna scheda Wi-Fi (interna o esterna) in grado di sfruttare il Wi-Fi 5, come quelle consigliate nella guida ai Migliori adattatori WiFi a 5 GHz per PC, per connessioni più veloci.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy