Aggiungere il WiFi a 5 GHz per PC per una connessione più veloce
Gli adattatori wifi per reti a 5 GHz per PC permettono di collegarsi alle reti più veloci del router e scaricare senza rallentamenti.

Ma se abbiamo una connessione molto veloce (superiore ai 50 Mega al secondo con FTTC o FTTH) difficilmente navigheremo alla massima velocità, con rallentamenti più o meno evidenti in base al numero di dispositivi connessi alla rete WiFi e alla presenza di reti wireless dei vicini, che causano delle inevitabili interferenze. In questo caso dovremo puntare sugli adattatori WiFi dual band, che supportano reti 2,4 GHZ e 5 GHz (se supportata dal modem), così a ottenere sempre la massima velocità nel trasferimento dei dati.
Scopriamo in questa guida come scegliere gli adattatori dual band e infine per aggiungere la connettività WiFi a 5 GHz al PC.
LEGGI ANCHE -> Come aggiungere il wifi a un PC fisso
Come scegliere un adattatore WiFi a 5 GHz
Scegliere un adattatore wireless che supporti i 5 GHz non è affatto difficile, dovremo solo assicurarci che presenti le seguenti caratteristiche:
- Supporto agli standard N e AC: per ottenere la massima velocità di trasferimento dal modem, dovremo assicurarci che l'adattatore supporti gli standard 802.11n e 802.11ac, ossia i migliori per la connessione su frequenza 5GHz. Con il protocollo 802.11n otterremo la velocità massima di 450 Mbps, mentre con 802.11ac è possibile viaggiare anche a 1900 Megabit al secondo, anche se nella maggior parte degli scenari si viaggerà alla velocità massima di 867 Mbps. Su alcuni adattatori è possibile connettersi ad entrambe le frequenze (2,4 e 5 GHz) per ottenere una velocità di trasmissione più elevata.
- Formato adattatore: molti adattatori presentano un design compatto e possono essere collegati al PC tramite una porta USB, come fossero delle normali chiavette; i modelli più veloci sono disponibili come schede d'espansione da inserire all'interno del PC su slot PCIe x1. Scegliamo il formato che desideriamo in base alla nostra disponibilità economica, al numero di porte disponibili e all'utilizzo che faremo del PC (su PC da gaming consigliamo sempre di puntare su adattatori WiFi PCIe per ottenere le migliori performance).
- Sicurezza: tutti gli adattatori supportano WPA e WPA2 con AES come sistema di crittografia, così da garantire connessioni sicure per il PC con qualsiasi modem utilizzato.
- Copertura: nel caso della frequenza a 5 GHz la copertura è notevolmente inferiore rispetto ai 2,4 GHz, quindi difficilmente potremo utilizzare la velocità offerta da questa frequenza oltre i 10-15 metri (muri e divisori compresi). Quindi per navigare alla massima velocità il PC fisso dovrà essere massimo ad una stanza o due dal modem, altrimenti non sarà possibile connettersi.
- Antenne: i modelli USB dispongono di una o più antenne interne per captare il segnale e sono efficaci solo in condizioni di rete ottimali (pochi muri e segnale molto forte da parte del router); i modelli con antenne esterne o con antenne disposte su una base separata possono essere orientate per ottenere sempre il massimo segnale e di riflesso una buona velocità di trasmissione.
LEGGI ANCHE: Differenze tra reti Wi-Fi 2,4 GHz e 5 GHz; qual è meglio?
I migliori adattatori WiFi dual band a 5 GHz per PC
Dopo aver visto quali caratteristiche deve possedere un buon adattatore WiFi a 5 GHz per PC fisso, scopriamo in questa parte della guida quali dispositivi possiamo visionare per l'acquisto, così da ottenere il giusto compromesso tra qualità e risparmio.
1) Maxesla Chiavetta WiFi USB
Tra gli adattatori USB più economici che possiamo utilizzare per agganciarci alle reti a 5GHz spicca questo adattatore Maxesla WiFi USB (15€) con antenna esterna, che supporta lo standard 802.11n e 802.11ac su entrambe le frequenze offrendo una velocità massima di 867 Mbps sui 5GHz oppure 300 Mbps sui 2.4GHz. Il chipset utilizzato è compatibile nativamente con gli ultimi sistemi operativi Windows, Mac e Linux senza installare altri driver, comunque disponibili tramite mini disco.
2) iAmotus Mini USB WIFI

Un altro adattatore WiFi compatto che possiamo visionare è l'Cudy Mini USB WIFI (10€), che dispone del supporto dual band per entrambe le frequenze (2,4 GHz e 5 GHz), del tasto WPS per l'associazione rapida con il modem e una velocità massima di trasferimento di 600 Mbps, grazie all'utilizzo dello standard 802.11ac. Auto-installante su tutti i sistemi operativi moderni, così da essere subito operativi.
3) TP-Link Archer T3U

Cerchi un adattatore ultracompatto per aggiungere il supporto ai 5GHz su PC e sui notebook più vecchi? In questo caso possiamo vedere l'adattatore TP-Link Archer T3U (18€), che offre il supporto dual band allo standard 802.11ac alla velocità massima di 867 Mbps su rete a 5 GHz (la rete a 2,4 GHz è ovviamente supportata a 400 Mbps). Questo adattatore è auto-installante su Windows 10, su Mac e su Linux, anche se è possibile utilizzare il driver fornito nella confezione in caso di problemi.
4) TP-Link Archer T6E

La prima scheda di rete interna che consigliamo di visionare è il TP-Link TX3000 (50€), che dispone di 2 antenne per la trasmissione dei dati (l'ideale per connettersi anche ai modem più lontani), connessione tramite slot PCIe x1, il supporto alla crittografia WPA/WPA2 con sistema di configurazione semplificato e supporto al protocollo 802.11n, utile ad ottenere la velocità massima di 450 Mbps (su 2.4 GHz) e 867Mbps (su 5 GHz)
5) Asus PCE-AC56

Se abbiamo un PC da gaming possiamo puntare sulla scheda di rete interna ASUS PCE-AX3000 (54€) per ottenere il massimo delle performance! Questa scheda supporta lo standard 802.11ax, Wifi 6 per connessioni veloci fino a 3000 Mbps, MIMO, crittografia WPA2, due antenne rimovibili e base separata magnetica per poter orientare le antenne in qualsiasi punto del case o della scrivania. Driver auto-installanti, anche se sono disponibili i driver proprietari nel disco fornito con l'adattatore.
6) Hommie WIE9260

La scheda interna di fascia alta che consigliamo di visionare è la EDUP Scheda WiFi 6 AX (40€), una scheda interna ad altre prestazioni con tre antenne regolabili in qualsiasi direzione, supporto al Wireless Dual Band con standard 802.11AX Wifi 6 con velocità di trasferimento massima di 1730 Mbps, Bluetooth e crittografia WPA/WPA2. I driver di questa scheda sono auto-installanti, ma possiamo utilizzare anche il disco fornito in dotazione per ottenere il massimo delle performance.
LEGGI ANCHE -> Come usare il tasto WPS Wifi in modo sicuro e veloce