Navigaweb.net logo

Configurare Windows 11 per l’Uso Quotidiano: Impostazioni essenziali

Aggiornato il:
Riassumi con:

Guida per rendere Windows 11 comodo con impostazioni per desktop, stampante, installazioni, spazio, memoria, sicurezza e Pannello di controllo

impostare windows 11

Windows 11 offre un’interfaccia moderna, ma per adattarlo alle esigenze quotidiane serve una configurazione mirata. Personalizzare il desktop, gestire la stampante, le installazioni, lo spazio su disco, l’uso della memoria, le impostazioni di sicurezza e il Pannello di controllo rende il PC più pratico e sicuro.

Vediamo quindi dove trovare menù ed opzioni più importanti per configurare Windows 10 e Windows 11, specificando quali sono le modifiche che è possibile fare senza problemi e quali invece sarebbe meglio non fare se non si è esperti.

LEGGI ANCHE: Funzioni speciali, strumenti e trucchi nascosti in Windows 11

Organizzare il Desktop

Avere un desktop ordinato migliora l’efficienza. Per nascondere icone predefinite come Cestino o Risorse del computer, si clicca con il tasto destro sul desktop, si seleziona Personalizza, poi Temi e, sotto Impostazioni correlate, Impostazioni delle icone del desktop. Deselezionare le icone inutili libera spazio visivo.

Per chi usa più monitor, in Impostazioni > Sistema > Schermo, si regola l’orientamento o si sceglie il monitor primario, semplificando l’uso su schermi multipli. In Personalizzazione > Sfondi o Temi, si può scegliere uno sfondo sobrio o un tema scuro per ridurre l’affaticamento visivo durante lunghe sessioni.

Configurare la Stampante

Collegare una stampante al PC è semplice in Impostazioni > Dispositivi > Stampanti e scanner. Si clicca su Aggiungi dispositivo per rilevare stampanti USB o Wi-Fi. Se non viene trovata, si scaricano i driver da siti come HP o Epson.

Impostare una stampante predefinita in Stampanti e scanner > Imposta come predefinita evita selezioni ripetute. Per stampe rapide, in Opzioni di stampa avanzate, la modalità Bozza risparmia inchiostro su documenti informali. Lo strumento di Risoluzione dei problemi nella stessa sezione risolve errori come code di stampa bloccate.

Gestire le Installazioni di Programmi

Installare programmi richiede attenzione per evitare bloatware. Il Microsoft Store offre app sicure, ma molti software si scaricano da siti esterni affidabili. In Impostazioni > App > App e funzionalità, si disinstallano programmi inutili, come quelli preinstallati, cliccando sui tre puntini e selezionando Disinstalla.

Per velocizzare l’avvio, in Impostazioni > App > Avvio, si disattivano app ad alto impatto, come software di streaming. Impostare app predefinite in Impostazioni > App > App predefinite permette di scegliere programmi specifici per file come PDF o link web, rendendo l’uso più fluido.

Liberare Spazio su Disco

Mantenere lo spazio su disco libero è cruciale. In Impostazioni > Sistema > Archiviazione, il Sensore memoria elimina automaticamente file temporanei, svuota il cestino e pulisce la cartella Download ogni 30 giorni. Si attiva spostando l’interruttore su On e configurando le preferenze.

Per liberare spazio subito, in File temporanei, si eliminano cache di sistema o vecchi aggiornamenti. Spostare cartelle come Documenti o Download su un disco secondario (clic destro in Esplora file > Proprietà > Percorso) mantiene l’SSD principale snello.

Controllare l’Uso della Memoria

Un uso elevato della memoria rallenta il PC. In Gestione attività (Ctrl+Maiusc+Esc), la scheda Prestazioni mostra il consumo di RAM. Se è spesso sopra il 90%, chiudere programmi pesanti o disattivarli in background aiuta. In Impostazioni > App > Avvio, si disattivano app non essenziali.

Disabilitare gli effetti visivi riduce il carico: si cerca Impostazioni di sistema avanzate, si va su Avanzate > Prestazioni > Impostazioni e si sceglie Regola in modo da ottenere le prestazioni migliori. Questo elimina animazioni come trasparenze, liberando RAM e CPU e ridurre il consumo di memoria del 10-15% su PC base.

Si possono acche controllare risorse di sistema e stato del PC Windows in tempo reale come spiegato in un altro articolo.

Personalizzare il Menu Start

Il menu Start di Windows 11, con riquadri centrati e Articoli consigliati, mostra file e app recenti, ma può essere invadente. In Impostazioni > Personalizzazione > Start, si disattivano Mostra le app aggiunte di recente, Mostra le app più usate e Mostra elementi aperti di recente per un menu più discreto.

Allineare la barra delle applicazioni a sinistra (clic destro > Impostazioni della barra delle applicazioni > Sinistra) richiama il layout di Windows 10. La sezione Articoli consigliati, però, resta visibile anche se disattivata, un limite di design che occupa spazio inutilmente.

Rafforzare la Sicurezza

La sicurezza è fondamentale per l’uso quotidiano. In Impostazioni > Privacy e sicurezza > Sicurezza di Windows, si gestiscono protezione antivirus, firewall e altre funzioni. Windows Defender, integrato, offre una protezione solida, aggiornata regolarmente. Per verificarne lo stato, si apre Protezione da virus e minacce e si controllano gli ultimi aggiornamenti.

Attivare Protezione basata sulla reputazione blocca app potenzialmente dannose, ma può essere disattivata per installare software da fonti sicure ma non riconosciute. In Impostazioni > Privacy e sicurezza > Generale, si disattivano Consenti alle app di mostrarmi annunci personalizzati e Mostra il contenuto suggerito nell’app Impostazioni. In Cronologia attività, si blocca la raccolta dati e si cancella la cronologia, ideale per PC condivisi.

In Esplora file, disattivare Accesso rapido (tre puntini > Opzioni > Privacy) nasconde file recenti, garantendo discrezione. Attivare Windows Hello in Impostazioni > Account > Opzioni di accesso permette login con PIN o impronta digitale, più rapido e sicuro delle password.

In un altro articolo, la guida completa alle impostazioni di sicurezza di Windows 11.

Esplorare il Pannello di Controllo

Il Pannello di controllo, cercabile nella barra di ricerca, offre ancora opzioni non sempre replicate nell’app Impostazioni. In Sistema e sicurezza, si gestiscono backup con Cronologia file per salvare copie di documenti su un disco esterno e opzioni di alimentazione. In Rete e Internet, si configurano connessioni VPN o proxy per usi avanzati.

In Programmi > Programmi e funzionalità, si disinstallano software o si attivano funzioni di sistema come Hyper-V per la virtualizzazione. Il Pannello di controllo è meno intuitivo di Impostazioni, ma resta indispensabile per configurazioni specifiche, come la gestione di account utente multipli o la personalizzazione delle icone di sistema.

Ottimizzare le Impostazioni di Sistema

Le impostazioni di sistema avanzate migliorano le prestazioni. In Pannello di controllo > Sistema > Impostazioni di sistema avanzate, si regola il comportamento del sistema. Nella scheda Avanzate, sotto Prestazioni, si sceglie Regola in modo da ottenere le prestazioni migliori per disattivare effetti visivi, utile su PC meno potenti.

Nella scheda Avvio e ripristino, si può ridurre il tempo di visualizzazione del menu di avvio (default 30 secondi) per accelerare il boot su sistemi multi-OS. In Impostazioni > Sistema > Alimentazione e batteria, si seleziona la modalità Massime prestazioni per PC desktop o Bilanciato per portatili, bilanciando consumi e velocità. La funzione Pulizia disco, cercabile nella barra di ricerca, rimuove file di sistema obsoleti, come vecchi aggiornamenti, liberando spazio extra.

Gestione Attività

Il menu di gestione attività è quello conosciuto come Task Manager di Windows, dove si capita spesso per gestire i processi attivi e sbloccare il PC terminando i processi che lo bloccano.

Il Task Manager di Windows 10 è molto più completo rispetto le versioni precedenti e permette anche di gestire gli elementi di avvio. Per aprire il task manager di Windows basta premere insieme i tasti CTRL-Maiusc-ESC .

Gli strumenti di amministrazione

Gestione computer è un menu di Impostazioni per amministrare come Windows usa l'hardware del PC su cui è installato. Per esempio è possibile gestire i dischi del PC, gli utenti, le performance, il registro eventi e i servizi.

In un altro articolo la guida agli strumenti di amministrazione di "Gestione Computer" in Windows.

Altre Opzioni Utili

Ripristinare il Menu Contestuale Classico

Il menu contestuale di Windows 11 nasconde opzioni utili sotto Mostra altre opzioni, rallentando l’uso. Per ripristinare il menu completo, si modifica il registro:

  • Premere Windows + R, digitare regedit e premere Invio.
  • Navigare su HKEY_CURRENT_USER\Software\Classes\CLSID.
  • Creare una chiave {86ca1aa0-34aa-4e8b-a509-50c905bae2a2}.
  • Aggiungere una sottochiave InprocServer32 con valore (Default) vuoto.
  • Riavviare il PC o Esplora risorse da Gestione attività.

In alternativa, Maiusc + clic destro mostra il menu classico temporaneamente. La semplificazione di Microsoft privilegia l’estetica, ma frustra chi usa comandi frequenti.

Configurare la Modalità Tablet

Per PC convertibili, la modalità tablet (in Impostazioni > Sistema > Tablet) adatta l’interfaccia a schermi touch, ingrandendo icone e menu. Si può impostare l’attivazione automatica quando si scollega la tastiera, ideale per l’uso in mobilità.

Usare l’Hub Sviluppatore

L’Hub sviluppatore, cercabile nel menu Start, offre accesso a strumenti come l’editor del registro o il file hosts, utile per configurazioni avanzate, come gestire connessioni di rete o personalizzazioni profonde.

Sbloccare Impostazioni Sperimentali

Con ViveTool, scaricabile da GitHub, si accede a una pagina delle impostazioni avanzate. Nel Prompt dei comandi come amministratore, si esegue vivetool /enable /id:56005157 dalla cartella di ViveTool. Dopo il riavvio, in Impostazioni > Sistema appaiono opzioni beta, come personalizzazioni della barra delle applicazioni. È per utenti esperti, poiché può causare instabilità.

Critiche a Windows 11

Windows 11 punta su un design pulito, ma alcune scelte, per me, ancora limitano la praticità. Il menu Start non ridimensionabile e la sezione Articoli consigliati inutilizzata occupano spazio. Il menu contestuale semplificato, che richiede modifiche al registro per essere completo, è un passo indietro rispetto a Windows 10, dove la funzionalità era immediata.

La dipendenza da Impostazioni rispetto al Pannello di controllo confonde, poiché alcune opzioni restano esclusive di quest’ultimo. Microsoft sembra favorire un’esperienza standardizzata, ma questo riduce la flessibilità per chi cerca pieno controllo.

Configurare Windows 11 per l’uso quotidiano significa adattare desktop, stampante, installazioni, spazio, memoria, sicurezza e Pannello di controllo alle proprie necessità. Con interventi mirati, il PC diventa più veloce, sicuro e comodo. Funzioni come l’Hub sviluppatore o la modalità tablet aggiungono versatilità, nonostante alcune scelte di design controverse. Questo rende Windows 11 ideale per le attività di tutti i giorni.

LEGGI ANCHE: Ottimizzare Windows 11 e diminuire l'uso di risorse del PC



Loading...