Navigaweb.net logo

Installare e collegare la stampante Wi-Fi su PC Windows

Aggiornato il:
Riassumi con:
Come collegare e configurare la stampante usando la connessione Wi-Fi senza cavi, per stampare da PC
Configurare stampante Wi-Fi Collegare una stampante Wi-Fi a un PC Windows è un’operazione che elimina la necessità di cavi e permette di stampare da qualsiasi dispositivo sulla rete domestica. Con i giusti passaggi, anche chi non ha esperienza tecnica può configurare tutto in pochi minuti. Rispetto all'installazione con un cavo l'installazione tramite Wi-Fi potrebbe essere leggermente più difficoltosa, in particolare sui modelli che non dispongono in un display a colori per configurare la password d'accesso alla rete Wi-Fi del router presente in casa.

Le stampanti wireless offrono flessibilità: si possono posizionare ovunque in casa, purché connesse alla rete Wi-Fi. Funzionano con PC, smartphone e tablet, rendendo la stampa più comoda. Windows 10 e 11 supportano nativamente molte stampanti, ma a volte servono software specifici per sbloccare tutte le funzioni. Problemi come reti instabili o driver obsoleti possono complicare le cose: qui si coprono tutte le soluzioni, incluse opzioni meno conosciute per ambienti complessi.
LEGGI ANCHE: Configurare una stampante di rete condivisa tra PC

Passaggi per Connettere la Stampante

La configurazione di una stampante wireless richiede pochi passaggi, sfruttando gli strumenti di Windows o il software del produttore. Ecco come procedere.

Preparare la Stampante e la Rete

Accendere la stampante e connetterla alla rete Wi-Fi domestica. Se ha un display, usare il menu delle impostazioni per selezionare la rete e inserire la password. Senza display, premere il tasto WPS sul router (se supportato) o usare un’app mobile del produttore.

Reti WiFi su stampante
  • Rete corretta: Assicurarsi che PC e stampante siano sulla stessa rete (di solito 2.4 GHz, poiché molte stampanti non supportano il 5 GHz).
  • IP fisso: Dal pannello del router, assegnare un indirizzo IP statico alla stampante per evitare problemi di connessione.
Se la stampante wireless è senza display, comunicare la password Wi-Fi richiederà la presenza di un gestionale su un PC o un'app specifica per lo smartphone. Accendiamo il modulo Wi-Fi sulla stampante, procuriamoci l'app o il programma giusto (basta dare uno sguardo alla sezione Driver presso il sito del produttore, dovrebbe essere presente anche il gestionale o il link per l'app) e assicuriamoci di essere connessi alla rete Wi-Fi (dal PC o dallo smartphone) in cui vogliamo sia aggiunta la stampante e apriamo il gestionale. Nel programma o nell'app scegliamo la configurazione della stampante senza fili e attendiamo la ricerca della stampante.
Una stampante Wi-Fi senza display alla prima accensione si posizionerà in modalità "Wi-Fi ad hoc", creando una propria rete aperta (senza password) a cui è possibile accedere esclusivamente con il gestionale.
Il programma o l'app si connetteranno quindi a questa rete Wi-Fi creata ad hoc dalla stampante e le comunicheranno a quale rete Wi-Fi connettersi, indicandole anche la password. Le informazioni di rete verranno prese dal dispositivo di configurazione che abbiamo utilizzato, ecco perché è importante fare questo tipo di configurazione sia fatto da un dispositivo già connesso alla rete Wi-Fi.
Se non riusciamo ad utilizzare il gestionale per la configurazione del Wi-Fi non avremo altra scelta che collegare la stampante ad un PC tramite USB e configurare l'accesso Wi-Fi tramite il gestionale, indicando questa volta la porta USB dove abbiamo collegato la stampante.

Aggiungere la Stampante su Windows 11 e 10

Windows rileva automaticamente molte stampanti Wi-Fi. Seguire questi passaggi:

Stampante Windows 11
  • Aprire Impostazioni (tasto Windows + I).
  • Andare su Dispositivi > Stampanti e scanner.
  • Cliccare su Aggiungi una stampante o uno scanner.
  • Selezionare la stampante rilevata e cliccare su Aggiungi dispositivo.

Se la stampante non appare, cliccare su “La stampante desiderata non è nell’elenco” e inserire l’indirizzo IP della stampante, reperibile dal suo menu o dal router.

Installare i Driver

I driver collegano la stampante al PC. Windows scarica spesso i driver automaticamente, ma per funzioni avanzate come la scansione è meglio usare il software ufficiale.

  • Visitare il sito del produttore.
  • Scaricare il driver per il modello specifico e la versione di Windows in uso.
  • Eseguire l’installazione seguendo le istruzioni.
Come detto nell'introduzione vi consigliamo vivamente di installare il driver della stampante scelta su Windows. Installando subito il driver non avremo nessun tipo di problemi quando effettueremo i successivi passaggi, potendo contare sulla compatibilità del sistema operativo.
Lasciamo perdere i driver presenti con il classico CD nella confezione della stampante (spesso non sono aggiornati) e procuriamoci i driver aggiornati segnandoci il modello della stampante e raggiungendo uno dei siti per il download presenti qui in basso, in base al produttore della nostra stampante Wi-Fi:
Apriamo la pagina di riferimento per la nostra stampante, inseriamo il nome del modello (facendo particolare attenzione alle varianti simili) e scarichiamo il driver per Windows consigliato dal sito.Possiamo anche installare solo il pacchetto driver ignorando tutti i programmi accessori che spesso vengono forniti insieme alla stampante, nella maggior parte dei casi inutili (buttiamoci giusto un occhio per vedere se c'è qualche buon programma di foto ritocco o per lo scanner, in caso di una stampante multifunzione).

Se abbiamo una stampante senza display consigliamo di scaricare anche il software di gestione insieme al driver, così da rendere la procedura d'installazione molto più rapida (dovremo configurare la stampante utilizzando il Wi-Fi Direct, come spiegato più avanti nella guida).

Testare la Connessione

Per verificare tutto, stampare una pagina di prova:

Stampa prova
  • In Stampanti e scanner, selezionare la stampante e cliccare su Gestisci > Stampa una pagina di prova.
  • Se non funziona, controllare che la stampante sia online nel menu del router.

Un consiglio utile: stampare un PDF leggero per testare senza sprecare inchiostro.

App per Semplificare la Configurazione

Le app dei produttori rendono la connessione più facile, soprattutto per chi preferisce evitare i menu di Windows. Ecco le principali, con un commento su ciascuna.

  • HP Smart: Intuitiva per stampanti HP, supporta stampa e scansione da PC o smartphone. A volte richiede un account HP non necessario.
  • Epson Connect: Perfetta per stampa cloud e configurazione remota. La registrazione può essere un ostacolo.
  • Brother iPrint&Scan: Gestisce stampa e scansione, ma meno fluida su reti complesse.
  • Canon PRINT: Semplice, ma con meno funzioni per utenti avanzati.
  • Printix: Basata su cloud, ideale per più stampanti in rete. Richiede una configurazione iniziale più tecnica.
  • PaperCut Mobility Print: Soluzione gratuita per ambienti multi-dispositivo, perfetta per reti aziendali o scolastiche.

Queste app sono aggiornate e compatibili con i modelli recenti. Verificare sempre la compatibilità sul sito del produttore.

Risolvere Problemi Comuni

Anche con una configurazione corretta, possono esserci intoppi. Ecco come risolverli:

  • Stampante non rilevata: Controllare la rete Wi-Fi. Usare WPS o l’app del produttore per riconnetterla.
  • Driver non funzionanti: Disinstallarli da Gestione dispositivi e reinstallarli dal sito ufficiale.
  • Stampe bloccate: In Stampanti e scanner > Gestisci > Apri coda di stampa, cancellare i lavori in sospeso.
  • Qualità bassa: Aggiornare il software interno della stampante dal sito del produttore.

In caso di difficoltà possiamo usare sia lo strumento integrato nel sistema oppure leggere la nostra guida Collegare la stampante Wifi e risolvere problemi di connessione wireless.

Domande Frequenti

  • Come stampare senza Wi-Fi? Usare un cavo USB o la funzione Wi-Fi Direct della stampante, se disponibile.
  • Funziona con Windows 11? Sì, ma servono driver aggiornati per la compatibilità totale.
  • Si può stampare da più dispositivi? Sì, con la stampante sulla stessa rete e i driver installati su ogni dispositivo.
  • Cosa fare se la stampante va offline? Riavviare router e stampante o assegnare un IP fisso.
  • Come stampare senza router? Usare Wi-Fi Direct o una rete ad hoc creata dalla stampante.
  • La stampante supporta Wi-Fi 6? Controllare il manuale; se non supportato, usare la banda 2.4 GHz.