10 Tool Gratis per Ottimizzare la Rete Wi-Fi

Abbiamo già visto quali sono le principali cause di una connessione wifi lenta, parlando di problemi come:
- Le interferenze di rete
- La posizione del router
- Un programma che occupa banda di rete
- Possibili congestioni sulla rete nelle ore di maggior attività
Mentre già in un altro articolo avevo spiegato come velocizzare il router e ottimizzare la rete Wifi, in questo vediamo alcuni programmi e strumenti gratuiti che possono essere utilizzati per ottimizzare il wireless e capire la causa di eventuali rallentamenti sulla rete Wi-Fi.
In questo modo diventa più facile capire se c'è una buona copertura wifi, se il canale non ha interferenze, se ci sono altri dispositivi che stanno trasmettendo dati e occupando banda o creando interferenze e se le impostazioni del router wireless sono correttamente configurate.
LEGGI ANCHE: Test di velocità Wifi: come farlo nel modo giusto
1. WiFi Analyzer (Windows, Android)
L’app WiFi Analyzer visualizza le reti Wi-Fi circostanti, mostrando potenza del segnale e canali utilizzati. La grafica intuitiva evidenzia i canali meno congestionati, suggerendo quello ideale per il router. È perfetta in ambienti urbani con molte reti vicine. La versione base è senza pubblicità e non richiede permessi invasivi. Supporta Wi-Fi 6, garantendo compatibilità con tecnologie recenti.
2. NetSpot (Windows, macOS, Android)
NetSpot offre un’analisi avanzata, creando mappe di calore per identificare aree con segnale debole. La versione gratuita consente scansioni di base e visualizzazione dei canali occupati. È ideale per ottimizzare la posizione del router in casa o ufficio. La modalità “Inspector” analizza le reti in tempo reale, riducendo interferenze. La versione free è sufficiente per un uso domestico.
3. Wireshark (Windows, macOS, Linux)
Wireshark è un analizzatore di rete open-source che monitora il traffico Wi-Fi in dettaglio. Non è specifico per il wireless, ma rileva dispositivi che consumano troppa banda o connessioni sospette. Richiede un po’ di familiarità tecnica, ma la community attiva e le guide ufficiali lo rendono accessibile. Perfetto per chi sospetta intrusioni nella rete.
4. Fing (Android, iOS)
Fing scansiona la rete e identifica i dispositivi connessi, mostrando indirizzo IP e MAC. È utile per scoprire accessi non autorizzati. La versione gratuita include un test di velocità e un’analisi delle interferenze. La semplicità la rende ideale per utenti non esperti. Fing è anche uno dei migliori programmi per fare l'analisi delle reti e trovare problemi di connessione.
5. DNS Jumper (Windows)
DNS Jumper migliora la velocità di navigazione modificando i server DNS. I DNS del provider sono spesso lenti, ma questo strumento testa e applica i più veloci (come Google DNS o Cloudflare) con un clic. Leggero e portatile, è perfetto per miglioramenti immediati.
6. WiFiman (Android, iOS)
Sviluppata da Ubiquiti, WiFiman analizza potenza del segnale, canali e latenza. Include un test di velocità e rileva dispositivi connessi. L’interfaccia pulita e l’assenza di pubblicità la rendono una delle migliori app per smartphone. Supporta Wi-Fi 6E, garantendo longevità.
7. HeatMapper (Windows)
Per controllare la copertura del segnale in ogni stanza, sopratutto per gli uffici, si può usare un programma come HeathMapper (gratuito per 15 minuti che possono bastare) che permette di creare una mappa di rete wifi per sapere dove prende meglio il segnale. Si tratta di un lavoro da fare con una certa pazienza, che fornisce però risultati incontrovertibili e precisi, andando a scovare tutti i punti senza collegamento o dove il segnale è scadente.
8. Acrylic Wi-Fi Home (Windows)
Acrylic Wi-Fi Home mostra informazioni su reti vicine, come SSID, canali e crittografia. È utile per scegliere un canale meno congestionato. L’interfaccia intuitiva lo rende adatto a utenti non tecnici. Supporta bande a 2.4 GHz e 5 GHz.
9. TCP Optimizer (Windows)
TCP Optimizer, utile a ottimizzare la connessione internet ADSL e la rete TCP/IP, regola i parametri di rete di Windows per migliorare la velocità, riducendo la latenza. Non è specifico per il Wi-Fi, ma ottimizza impostazioni come la finestra TCP. Include un’opzione per ripristinare le modifiche, rendendolo sicuro anche per principianti.
10. inSSIDer Lite (Windows, macOS)
inSSIDer Lite visualizza canali occupati e potenza del segnale. La versione gratuita è sufficiente per identificare interferenze e ottimizzare il canale del router. È una scelta equilibrata tra semplicità e funzionalità.
Come Usare Questi Strumenti Efficacemente
Per risultati ottimali, si può iniziare con WiFi Analyzer o NetSpot per scegliere un canale meno congestionato. Poi, Fing o Wireshark verificano dispositivi indesiderati o problemi di banda. Se la velocità è ancora bassa, DNS Jumper o TCP Optimizer ottimizzano i parametri di rete. Per ambienti ampi, Ekahau HeatMapper o Acrylic Wi-Fi Home migliorano la copertura.
La posizione del router è cruciale: collocarlo in un punto centrale e rialzato, lontano da microonde o telefoni cordless, fa la differenza. Anche aggiornare il firmware del router migliora prestazioni e sicurezza.
Questi strumenti sono ottimi anche per migliorare il segnale wifi ed evitare disconnessioni frequenti e sapere tutto sulle reti WiFi intorno a noi.Alternative Manuali per Migliorare il Wi-Fi
Non sempre serve un software. Cambiare canale tramite le impostazioni del router (192.168.1.1 o 192.168.0.1) riduce interferenze. La banda a 5 GHz, se supportata, offre velocità superiori, anche se con portata minore. Una crittografia moderna (WPA3) migliora sicurezza e stabilità.
Attivare QOS per potenziare internet, come scritto in un altro articolo guida, significa dare priorità al traffico di un'applicazione piuttosto che le altre e ottimizzare quindi la rete per vedere film oppure per giocare oppure per altri programmi speciali.
LEGGI ANCHE: Risolvere problemi di connessione internet lenta
Posta un commento