Potenziare il Wi-Fi in casa: la guida
Aggiornato il:
Modi più efficaci per migliorare la qualità e l'intensità del segnale Wifi in casa e connettersi alla rete e a internet senza disconnessioni

La connessione Wi-Fi si può ottenere a casa utilizzando un modem/router Wi-Fi che distribuisce il segnale nell'ambiente; ormai tutti i modem forniti dagli operatori e quelli disponibili in commercio offrono questa soluzione, così da avere un unico dispositivo per navigare senza fili (prima era necessario collegare un router Wi-Fi al vecchio modem ADSL, ma questa soluzione è ormai obsoleta e scomparsa).
Purtroppo può capitare che la connessione wireless cada e i nostri dispositivi si disconnettono di frequente ,anche a causa di un segnale troppo debole o di un un'elevata interferenza con le reti vicine.
In questa guida vi mostreremo i migliori consigli per potenziare il segnale Wi-Fi, per accelerare e rendere stabile il trasferimento di dati ed anche per evitare disconnessioni frequenti, così da poter navigare alla massima velocità consentita dalla nostra linea.
LEGGI ANCHE -> Come aumentare e migliorare la Velocità del WIFI
Utilizzare Wi-Fi Mesh
Una nuova tecnologia per portare il segnale in ogni angolo della casa è il Wi-Fi Mesh, che sfrutta due o più dispositivi Mesh presenti in vari punti della casa per creare una rete unica ad alta efficienza, in grado di potenziare enormemente il segnale Wi-Fi del modem.

- Xiaomi Sistema Mesh AX3000 (63€)
- Tenda Nova MW5G Wi-Fi Mesh, AC1200 Dual Band (89€)
- Google Nest Wifi di Seconda Generazione: Router Wi-Fi Mesh (194€)
- NETGEAR Orbi Mesh WiFi 6 RBK353, Router WiFi 6 + 2 extender mesh (273€)
- Sistema Wi-Fi 6 mesh dual-band Amazon eero 6 (299€)
Dopo aver acquistato il nostro kit Wi-Fi Mesh colleghiamo il device principale al modem di casa e piazziamo i satelliti in punti strategici della casa, così da espandere la copertura e avere velocità elevata in ogni angolo. Possiamo approfondire l'argomento leggendo la nostra guida sul WiFi Mesh: come aumentare la copertura wireless.
Collegare nuovo router Wi-Fi 6
Per aumentare la copertura e ottenere una connessione più veloce possiamo anche collegare un nuovo router al modem di casa o dell'ufficio, scegliendo magari un modello che sfrutta il Wi-Fi 6 per connettere i nuovi dispositivi.

- Tenda RX3 AX1800 Router Wi-Fi 6 (75€)
- NETGEAR Router WiFi 6 RAX10 (100€)
- TP-Link Archer AX55 Router WiFi 6 (105€)
- ASUS TUF Gaming AX5400 Dual Band Wifi 6 (129€)
- AVM FRITZ!Box 7530 AX WI-FI 6 (159€)
Tutti i router segnalati sono compatibili con il Wi-Fi 6 e possono essere utilizzati anche per collegare i dispositivi Wi-Fi 5 e Wi-Fi 4. Altri modem interessanti possono essere visionati nella nostra guida ai migliori Modem da comprare.
Collegare range extender
Se i dispositivi da collegare sono troppo lontani dal modem e non vogliamo utilizzare Wi-Fi Mesh possiamo puntare su un range extender Wi-Fi per estendere la portata della connessione Wi-Fi senza dover collegare per forza un secondo router.

- TP-Link Ripetitore WiFi Wireless, Velocità Dual Band AC1200 (30€)
- NETGEAR Ripetitore WiFi Mesh AC1750 EX6250 (49€)
- JOOWIN Ripetitore WiFi 1200Mbps Extender WiFi Dual Band (50€)
- TP-Link RE650 AC2600 Ripetitore WiFi Wireless Dual Band (74€)
- NETGEAR Ripetitore WiFi Mesh AC2200 EX7700 (96€)
Basterà scegliere quello più adatto alle nostre esigenze per migliorare sensibilmente la copertura della rete Wi-Fi e navigare più velocemente. Possiamo dare uno sguardo al funzionamento di questi dispositivi nella nostra guida a Come funziona il ripetitore wifi o "Range Extender" e quale comprare.
Collegare powerline Wi-Fi
Per le case molto grandi possiamo puntare sul Powerline, così da portare il segnale Internet tramite le prese di casa, come già visto nella nostra guida su Come funziona il Powerline, segreti e limiti. Per alcuni modelli di Powerline è disponibile anche la connessione Wi-Fi, che possiamo sfruttare quindi per avere una rete wireless lontana dal modem ma veloce e stabile, senza dover usare range extender o secondi router.

- Strong 500 Kit Powerline WiFi (40€)
- Tenda PH5 AV1000 Adattatore Powerline Gigabit Wi-Fi (53€)
- TP-Link TL-WPA7517 Kit Powerline WiFi, AV1000 (61€)
- AVM FRITZ!Powerline 1240E WLAN Set doppio (90€)
- TP-Link TL-WPA4220T Kit Powerline WiFi triplo (93€)
Possiamo piazzare i Powerline di questo tipo nelle varie stanze, così da aumentare la copertura e navigare alla massima velocità anche nelle case disposte su più piani.
Cambiare canale di trasmissione
I modem d'ultima generazione vengono impostati quasi tutti sullo stesso canale di trasmissione sui 2,4 GHz, ossia il numero 6. Se si abita in un centro urbano pieno di case o uffici, può darsi che il canale sia molto trafficato quindi bisogna cambiarlo dalle impostazioni del router e utilizzando il canale 1, il canale 11 o qualsiasi altro canale libero (che non so sovrapponga con altri attivi).
Per poter modificare il canale accediamo al pannello di configurazione del nostro modem o router (come visto nella guida configurare un router wifi), portiamoci nel menu Wireless o Wi-Fi e controlliamo la voce relativa al Canale o Channel.

Sempre per Windows, si può usare il tool NetSurveyor, un'applicazione che scopre le reti Wi-Fi esistenti e ricevibili in una zona e raccoglie informazioni sui punti di accesso wireless nelle vicinanze.
Tramite grafici dettagliati, esso mostra statistiche in tempo reale sulla potenza e la qualità del segnale, sul canale, il tipo di radio, lo stato di attività e la crittografia. NetSurveyor è comunque uno strumento diagnostico per professionisti. Con altri programmi è possibile invece disegnare una mappa del segnale per vedere dove prende meglio il wireless, così da capire quale canale utilizzare e come orientare al meglio il router.
Se possediamo uno smartphone Android, possiamo installare l'applicazione gratuita WiFiAnalyzer che analizza le reti wireless ricevute dal telefono, ne mostra la potenza di segnale e dà anche indicazione riguardo ai canali, mostrando quelli migliori.
Conclusioni
Seguendo alla lettera i suggerimenti proposti in questa guida, riusciremo a potenziare il segnale Wi-Fi ed evitare disconnessioni frequenti con i nostri router. In alcuni casi non dovremo spendere nulla per ottenere benefici, in altri dovremo dotarci di router, extender o di Powerline per ottenere un reale miglioramento della connessione.
Se abbiamo ancora problemi a navigare su Internet, vi consigliamo di leggere la nostra guida alle Soluzioni problemi di connessione wifi e router.
In un'altra guida invece vi abbiamo mostrato Cosa rallenta la velocità di rete Wifi e la connessione internet, così da poter intervenire tempestivamente.
In un'altra guida vi abbiamo mostrato come Amplificare il Wi-Fi di casa ed estendere la ricezione wireless.