Massima Copertura Wi-Fi in Casa: Configurazioni e Dispositivi
Anche possedendo la connessione internet FTTH da 2,5 Gigabit al secondo difficilmente potremo sfruttare tutta questa velocità, specie se siamo troppo lontani dal router o riceviamo un segnale wireless scadente nella camera da letto o nella stanza più distante dal modem.
. L'obiettivo, quindi, è quello di ottenere la massima ricezione del segnale wifi in ogni stanza della casa, sfruttare al massimo il potenziale della linea Internet e risolvere i problemi legati a una connessione lenta o non stabile, applicando delle modifiche alla configurazione di rete ed utilizzando dispositivi e accessori che migliorino velocità e ricezione del Wi-Fi.
LEGGI ANCHE -> Wi-Fi non rilevata, perché e come risolvere
Posizionamento del Router: il Punto di Partenza
Il posizionamento del router è cruciale per una buona copertura Wi-Fi. Collocarlo in un punto centrale della casa, a circa un metro da terra, lontano da pareti in cemento o oggetti metallici, migliora il segnale. Dispositivi come microonde o telefoni cordless, che operano sulla banda dei 2,4 GHz, possono creare interferenze, quindi è meglio tenerli lontani.
Ad esempio, in una casa a due piani, posizionare il router al centro del primo piano massimizza la portata. Per verificare la qualità del segnale, si può usare l’app gratuita WiFi Analyzer su Android o Network Analyzer su iOS, che mostrano la potenza del segnale e i canali meno congestionati.
Materiali come cemento armato, specchi o tubature possono bloccare il segnale Wi-Fi. Ad esempio, una parete in cemento armato riduce la potenza del segnale fino al 50% rispetto a una parete in cartongesso. La potenza del router, misurata in dBm, è altrettanto importante: un segnale inferiore a -70 dBm è troppo debole per connessioni stabili. Posizionare il router lontano da fonti di calore o finestre migliora le prestazioni.
In un altro articolo abbiamo visto come trovare la trovare la posizione migliore del modem e avere più copertura di segnale wireless.Scegliere la Frequenza Giusta: 2,4 GHz, 5 GHz o 6 GHz?
I router moderni offrono più bande di frequenza. La 2,4 GHz ha una portata maggiore ma è più lenta e soggetta a interferenze. La 5 GHz è più veloce ma copre distanze minori. Con il Wi-Fi 6E, la banda a 6 GHz offre velocità elevate e meno interferenze, ma richiede dispositivi compatibili.
Separare le bande creando SSID distinti (es. “ReteCasa_2.4” e “ReteCasa_5”) permette di assegnare i dispositivi in base alla distanza: quelli lontani usano la 2,4 GHz, mentre console o PC vicini sfruttano la 5 GHz. Il Band Steering, presente in molti router, connette automaticamente i dispositivi alla banda migliore, ma disattivarlo offre più controllo in ambienti affollati.
Cambiare il canale di trasmissione
Questo è probabilmente il punto più importante di questo articolo e il principale fattore di problemi in una rete senza fili. Sulle rete Wi-Fi che trasmettono a 2,4 GHz troviamo infatti solo 3 canali non sovrapposti tra i 13 disponibili, ossia 1, 6 e 11. Questo significa che se si abita in una zona affollata di reti Wi-Fi, tutti useranno questi tre canali e il segnale sarà pieno di interferenze, ed utilizzato dei canali intermedi (3, 9 o 13) non miglioreremo di molto la situazione. L'unico modo di risolvere questo problema è passare ad un modem dual band, così da far collegare i dispositivi che richiedono internet veloce (PC, Smart TV, console, telefoni, tablet etc.) sulla rete a 5 GHz e lasciando la rete a 2,4 GHz solo per i vecchi dispositivi o per i dispositivi di domotica (che funzionano anche con reti a bassa velocità ma necessitano della massima copertura di rete).
Se vogliamo sfruttare bene entrambe le frequenze vi invitiamo a leggere le guide elencate qui in basso:
- Collegarsi al canale wireless della rete Wi-Fi col segnale più potente
- Come evitare le interferenze sul Wi-Fi dalle reti dei vicini
Dispositivi per Ampliare la Copertura
Range Extender: Soluzione Economica
Invece di collegare un altro router, è più semplice, se i dispositivi wifi sono lontani dal modem e non vogliamo utilizzare Wi-Fi Mesh, puntare su un banalissimo extender Wi-Fi (come questo TP-Link Dual Band AC1200 da 25 Euro) per estendere la portata della connessione Wi-Fi senza dover collegare per forza un secondo router.
Basterà scegliere quello più adatto alle nostre esigenze per migliorare sensibilmente la copertura della rete Wi-Fi e navigare più velocemente. Possiamo dare uno sguardo al funzionamento di questi dispositivi nella nostra guida a Come funziona il ripetitore wifi o "Range Extender" e quale comprare.
Utilizzare il Wi-Fi Mesh
Se la casa o l'ufficio è grande o con muri spessi per il segnale Wi-Fi del modem conviene creare una grande rete distribuita di tipo Wi-Fi Mesh, così da poter offrire la massima velocità di navigazione in ogni punto della casa ed estendere il segnale al massimo anche nelle case disposte su più piani o che superano i 120 metri quadrati.
Il miglior modello di Wi-Fi Mesh che possiamo prendere in considerazione è il Tenda Nova Wi-Fi Mesh a 169€ oppure il sistema Amazon eero 6, molto buono.
Per approfondire possiamo leggere anche la nostra guida su come funziona una rete Wi-Fi Mesh.
Collegare powerline Wi-Fi
Per le case molto grandi, si può estendere il segnale con la tecnologia Powerline che funziona tramite le prese elettriche di casa come già visto nella nostra guida su Come funziona il Powerline, segreti e limiti. Non è la migliore delle soluzioni in termini di velocità, ma grazie ai cavi elettrici normali ci permette di arrivare in ogni angolo di un appartamento, anche in uno sgabuzzino o in una cantina.
Per alcuni modelli di Powerline è disponibile anche la connessione Wi-Fi, che possiamo sfruttare quindi per avere una rete wireless lontana dal modem ma veloce e stabile, senza dover usare range extender o secondi router.

Proteggere la rete Wi-Fi
A volte il motivo di una connessione internet lenta è nel semplice fatto che qualcun'altro la sta usando a nostra insaputa, scroccando internet. Dobbiamo quindi controllare se qualcuno sta rubanto la nostra la connessione internet, proteggendo la rete dalle intrusioni e dai dispositivi non autorizzati.
Per ottenere i migliori risultati conviene sempre personalizzare la password d'accesso al Wi-Fi, scegliendo una password di almeno 10 caratteri e contenente anche maiuscole, numeri e simboli. A questa password dovremo affiancare alcune impostazioni del modem: attiviamo il WPA2-AES o il WPA3 (se disponibile) e disattiviamo la tecnologia WPS (molto vulnerabile).
Altri consigli utili per rendere sicura la nostra rete sono:
- Teniamo aggiornato il firmware del router
- Utilizziamo la rete ospite per i dispositivi di amici o visitatori
- Cambiamo login e password per accedere al router (non "admin" / "admin" o "admin" / "password")
- Disattivare tutti i servizi di "gestione remota" offerti dal router
- Spegniamo il Wi-Fi quando siamo fuori casa per più di 2 giorni
Così facendo eviteremo la maggior parte degli attacchi alla rete Wi-Fi ed impediremo l'accesso alla nostra rete.
Manutenzione della Rete
Riavviare il router mensilmente migliora la stabilità. Limitare i dispositivi ad alta intensità di banda, come quelli per lo streaming, aiuta a mantenere la rete fluida. Con le giuste configurazioni, ogni stanza può godere di una connessione Wi-Fi affidabile, pronta per le esigenze di oggi e di domani.
Per approfondire possiamo leggere anche la nostra guida per scoprire cosa rallenta la velocità di rete, dove sono spiegati bene tutti i fattori che possono provocare un calo delle prestazioni di rete.
Posta un commento