Navigaweb.net logo

Copertura Wi-Fi a lunga distanza e range esteso

Aggiornato il:
Riassumi con:
Come aumentare range distanza e copertura del segnale wifi a casa, dove mettere il router e avere miglior ricezione in ogni stanza
Copertura Wi-Fi Un normale router WiFi dovrebbe essere sufficiente a coprire una casa standard fino a 100 metri quadri o un ufficio equivalente. A causa di interferenze, lontananza, muri o altri impedimenti, in alcune stanze o zone il segnale del router è troppo debole e, di conseguenza, poco stabile. Per fortuna bastano pochi accorgimenti e alcuni dispositivi aggiuntivi per poter ottenere un segnale ottimale in ogni stanza e avere quindi copertura uniforme per collegare qualsiasi dispositivo (Smart TV, console, smartphone, PC etc.).
Ampliare il segnale Wi-Fi in una casa spaziosa, un ufficio o un giardino non è solo una questione di comodità, ma una necessità per chi lavora, studia o si diverte online. Spesso il router fornito dal provider non copre adeguatamente: il segnale si indebolisce tra muri spessi, più piani o spazi aperti. Invece di accettare zone senza connessione, esistono strumenti e strategie per garantire una rete affidabile ovunque.
Tecnologie recenti, come il Wi-Fi 6 o il Wi-Fi 6E (che usa la banda 6 GHz per ambienti affollati), migliorano portata e velocità, ma non sempre risolvono senza una pianificazione accurata. Capire questi ostacoli aiuta a scegliere la soluzione più adatta, evitando spese inutili.
LEGGI ANCHE: 10 modi per amplificare il Wi-fi di casa ed estendere la ricezione wireless

Posizionare correttamente il router

La decisione più importante per avere miglior copertura di segnale Wi-Fi è, sicuramente, la posizione del router: potrebbe sembrare una cosa di poco conto, ma è molto importante per poter coprire bene ogni stanza del locale in cui piazziamo il dispositivo. Muri e mobili bloccano il segnale wireless e per raggiungere tutte le camere bisogna trovare un punto equidistante da cui il router "veda" ogni stanza.
Bisogna considerare che il segnale Wi-Fi non fa curve, ma rimbalza sui muri, sugli specchi e sui mobili e perde forza ogni volta che cambia direzione o che passa attraverso una parete. Il router non deve essere per terra ma almeno a un metro di altezza e non deve essere messo dentro un mobile di metallo; oltre agli specchi, anche l'acqua smorza i segnali a frequenza 2.4GHz, quella utilizzata dai router wireless.

Nei nostri test il punto migliore in cui piazzare il router o il modem Wi-Fi è risultato essere il muro in prossimità del soffitto: in questo punto non incontra molti ostacoli durante la propagazione, si diffonde uniformemente e permette anche di coprire egregiamente una casa con due piani. Ovviamente dobbiamo trovare il punto migliore caso per caso, aiutandoci magari con un'app come WiFi Heatmap, disponibile gratuitamente per Android.
Heatmap

Utilizzare Ripetitori o Extender Wi-Fi

Nel caso in cui non riusciamo comunque a raggiungere tutte le stanze della casa, possiamo puntare ad occhi chiusi sui Ripetitori o Extender Wi-Fi, in grado di amplificare il segnale Wi-Fi di partenza; il miglior ripetitore che possiamo acquistare al momento (come rapporto qualità/prezzo) è sicuramente il TP-Link Ripetitore WiFi Wireless RE200 (22€).
Range extender

Attenzione, però, a non sbagliare a posizionare il ripetitore! Essi vanno piazzati dove il segnale è ancora abbastanza forte, così da poter essere esteso alla sua piena potenza. L'ideale è piazzarlo a metà strada tra la zona "scoperta" e la zona dove prende a pieno il segnale del Wi-Fi, così da poterlo espandere correttamente. Per approfondire il funzionamento dei ripetitori e scoprire come configurarne uno, vi rimandiamo alla nostra guida su Come funziona il ripetitore wifi o "Range Extender" e quale comprare.

Sistemi Mesh: Copertura Uniforme

I sistemi mesh sono la soluzione più moderna per case grandi o uffici. Creano una rete unica con nodi che comunicano tra loro, garantendo una connessione fluida mentre ci si sposta.

  • Come funzionano: Includono un router principale e nodi satelliti. Ogni nodo amplifica il segnale. Il Netgear Orbi RBK852 copre fino a 500 mq con Wi-Fi 6, ideale per streaming o gaming.
  • Configurazione: Collegare il router principale al modem via Ethernet. Posizionare i nodi in punti strategici (es. un nodo per piano). Usare l’app del produttore per collegare i nodi in 10-15 minuti.
  • Valutazione: Più costosi (100-400 euro), ma scalabili e performanti. Ideali per più dispositivi o velocità elevate. Per case piccole, un extender può bastare.

Powerline Wi-Fi: Segnale tramite Rete Elettrica

Se invece cerchiamo un'alternativa valida ai Range Extender, vi consigliamo di puntare sui Powerline Wi-Fi, come descritto nella nostra guida Come funziona il Powerline, segreti e limiti. I dispositivi Powerline Wi-Fi usano la rete elettrica per trasmettere il segnale, perfetti per superare muri spessi o distanze elevate.

  • Come funzionano: Un adattatore si collega al router via Ethernet, un secondo con Wi-Fi si inserisce nella zona da coprire. Il TP-Link TL-WPA8631P combina velocità e semplicità.
  • Configurazione: Collegare il primo adattatore al router e a una presa. Inserire il secondo nella zona desiderata e sincronizzarlo tramite il pulsante “Pair” o l’app. Usare lo stesso nome e password del router.
  • Ottimi per case con muri spessi, ma dipendono da un impianto elettrico moderno. Non funzionano bene con ciabatte. Via di mezzo tra extender e mesh.
Se invece cerchiamo un'alternativa valida ai Range Extender, vi consigliamo di puntare sui Powerline Wi-Fi, come descritto nella nostra guida Come funziona il Powerline, segreti e limiti.

Utilizzare nuove antenne Wi-Fi sul router e su PC

Molti router dispongono di almeno due antenne in modo che il segnale sia sparato in due diverse direzioni. Tenete conto però che se si ha una casa grande, è meglio potenziare le antenne fornite con il modem, così da poter coprire molte più stanze. Le migliori antenne da utilizzare sui router sono le WayinTop 2Set 8dBi 2,4 GHz 5 GHz Dual Band Wireless (10€).
Antenne router
Ovviamente per poter utilizzare queste antenne esse devono essere rimovibili sul nostro router e non devono essere interne (come molti modelli usciti di recente o forniti dall'operatore).
Un altro valido aiuto può arrivare piazzando delle buone antenne all'interno di un PC fisso (posizionato magari nella stanza in cui il Wi-Fi non prende bene): in tal caso possiamo sfruttare una buona scheda di rete Wi-Fi interna come la TP-Link Gigabit (28€) e sfruttare il PC Windows come fosse un hotspot, come ben spiegato nella nostra guida su come Creare un hotspot WiFi su PC Windows.

Passare ai 5 GHz per i dispositivi più vicini al router

Molti router moderni dispongono della doppia frequenza di trasmissione: a 2,4 GHz e 5 GHz.
Wireless

La frequenza 5GHz non soffre di interferenze ma ha diverse limitazioni, tra cui quella di avere una copertura più limitata e l'essere incompatibile con alcuni ricevitori. Il consiglio è di collegare quanti più dispositivi possibili alla rete a 5 GHz (in particolare quelli vicini al router), così da lasciare maggiore ampiezza di banda (e migliore copertura) ai dispositivi lontani, che saranno raggiunti dal 2,4 GHz.

Per comprendere meglio la differenza tra le due frequenze wireless, possiamo leggere il nostro approfondimento Differenze tra reti Wi-Fi 2,4 GHz e 5 GHz; qual è meglio?

Router Wi-Fi 6 o 6E: Potenza per il Futuro

Nuovo Modem

Un router Wi-Fi 6 o Wi-Fi 6E migliora copertura e gestione di più dispositivi, usando tecnologie avanzate per segnali più forti.

  • Come scegliere: Cercare router con 4 antenne e supporto dual-band o tri-band. Un AVM FRITZ!Box oppure l'Asus RT-AX86U copre grandi spazi e supporta gaming.
  • Configurazione: Collegare il nuovo router al modem. Accedere all’interfaccia web (es. 192.168.1.1) e configurare la rete con nome e password robusta. Attivare il Wi-Fi 6 o 6E.
  • Valutazione: Investimento per il futuro, specie con dispositivi moderni. Costi da 80 a 300 euro. Per case grandi, potrebbe richiedere nodi aggiuntivi.
Se cerchiamo altri modelli più economici ma ugualmente efficaci per sostituire il vecchio modem, vi consigliamo di leggere la nostra guida al Miglior Modem da comprare (fibra, dual band, wireless AC).

Utilizzare due o più router in cascata

Un altro metodo molto efficace per ottenere la miglior copertura del router Wi-Fi a casa o in ufficio prevede l'utilizzo in cascata di due o più router, collegati al modem principale da lunghi cavi Ethernet.
Router

Prima di tutto procuriamoci dei cavi Ethernet adeguati, come per esempio il 10m Cavo di Rete Cat 7 Cavo LAN Ethernet Gigabit 10000 Mbit/s (12€), e utilizziamoli per collegare uno o più router in cascata al modem/router principale, così da poter creare nuove reti Wi-Fi separate a cui collegare i dispositivi più lontani (senza perdere velocità di trasmissione).
A tal proposito vi invitiamo ad approfondire l'argomento sulla nostra guida su come Collegare due Router wireless per aumentare portata del WiFi.

Consigli per una Rete Affidabile nel Tempo

Aggiornare il firmware del router o dei nodi mesh è essenziale: i produttori rilasciano correzioni per sicurezza e prestazioni. Per evitare interferenze, accedere all’interfaccia del router (es. 192.168.1.1) e scegliere un canale meno affollato (1, 6 o 11 per la banda 2.4 GHz).

I router dei provider sono spesso limitati in potenza e funzionalità. Sostituirli con un modello moderno o integrarli con un sistema mesh migliora drasticamente l’esperienza, specie in case con più piani o muri spessi. Non serve spendere cifre elevate: soluzioni di fascia media, ben configurate, trasformano la connessione.

Wi-Fi 7 sta emergendo, ma nel 2025 è ancora costoso e poco diffuso. Per ora, puntare su Wi-Fi 6 o 6E è la scelta più equilibrata per una rete a prova di futuro.

  • Extender o mesh, quale scegliere? Per meno di 10 dispositivi e 100 mq, un extender basta; oltre, meglio un sistema mesh.
  • Wi-Fi 6 vale la spesa? SÃŒ, con dispositivi moderni. Altrimenti, un router Wi-Fi 5 di qualità è sufficiente per qualche anno.
  • Perché il segnale è debole in giardino? I router standard non coprono esterni. Un’antenna esterna o un extender waterproof aiuta.
  • I Powerline funzionano con impianti vecchi? Dipende. Impianti datati riducono le prestazioni. Testare con un kit economico prima.
  • Come evitare interferenze? Usare la banda 5 GHz per velocità in spazi ristretti; 2.4 GHz per distanze maggiori. Cambiare canale nell’interfaccia del router.
LEGGI ANCHE: Come evitare le interferenze sul wifi dalle reti dei vicini