Navigaweb.net logo

Automatizza Funzioni Android per Ora e Luogo

Aggiornato il:
Riassumi con:
Eventi, condizioni e azioni su Android, per automatizzare volume, luminosità, rete internet in base a orario e luogo
Android automatico Quando utilizziamo uno smartphone Android possiamo rendere automatiche certe operazioni quotidiane e ripetitive, ottenendo il duplice vantaggio di risparmiare batteria e di avere le funzioni del telefono attive quando ne abbiamo realmente bisogno, in base all'ora e al posto in cui ci troviamo.
Possiamo per esempio spegnere la connessione alla rete Internet, tenere la luminosità al minimo e disattivare la suoneria durante le ore notturne, per poi ripristinare tutto al nostro risveglio o a un orario preimpostato; oppure possiamo impostare il telefono in modalità vibrazione quando arriviamo in ufficio (il GPS rileverà il nostro arrivo), così da non essere disturbati durante le riunioni o durante il lavoro, per poi ripristinare tutti i suoni una volta allontanatoci dall'ufficio.
Grazie ad app gratuite e strumenti integrati, è possibile configurare il telefono per adattarsi automaticamente a orari o luoghi specifici. Di seguito, vengono esplorati i principali strumenti per raggiungere questo obiettivo, con un focus su soluzioni pratiche e accessibili, pensate per durare nel tempo e compatibili con le versioni moderne di Android (fino alla 15)

LEGGI ANCHE: App per attivare azioni automatiche su Android

Strumenti Integrati in Android per l’Automazione

Android offre funzionalità native per automatizzare alcune azioni in base a ora o posizione, senza bisogno di app esterne. Queste opzioni, spesso trascurate, sono già presenti nei menu delle impostazioni di molti dispositivi.

Non Disturbare con Pianificazione Oraria

La modalità Non Disturbare consente di silenziare notifiche, chiamate o avvisi in base a un orario prestabilito. È ideale per chi desidera evitare distrazioni durante la notte o in riunioni programmate.

  • Come configurarla: Nelle impostazioni di Android, cercare “Non Disturbare” (in “Suoni e vibrazioni” o simile). Attivare la modalità e selezionare “Pianifica”. Impostare un intervallo orario, ad esempio dalle 22:00 alle 7:00, per silenziare tutto tranne le chiamate prioritarie. Si può anche scegliere giorni specifici, come solo i feriali.
  • Esempio: Un utente che lavora di notte può impostare il telefono per silenziare le notifiche dalle 9:00 alle 17:00, lasciando passare solo i messaggi di lavoro da app come WhatsApp.
  • Valutazione: Questa funzione è semplice e affidabile, ma limitata. Non consente azioni complesse come attivare il Wi-Fi o avviare app. È perfetta per chi cerca una soluzione basilare senza installare nulla.

Routine di Google Assistant

Google Assistante (ora Gemini), preinstallato su molti dispositivi Android, permette di creare routine personalizzate basate su ora o posizione. Queste routine combinano più azioni, come regolare il volume o inviare messaggi, attivate da un comando vocale o da un evento.

  • Come configurarla: Aprire l’app Google Assistant e andare su “Routine”. Creare una nuova routine, scegliendo un trigger come “Alle 7:00” o “Quando arrivo a casa”. Aggiungere azioni come “Attiva Wi-Fi” o “Leggi le notizie”. La posizione richiede l’attivazione del GPS.
  • Esempio: Impostare una routine che, al rientro a casa, accende il Wi-Fi, regola la luminosità al 50% e avvia una playlist su Spotify. Basta dire “Ok Google, sono a casa” o lasciare che il GPS rilevi la posizione.
  • Valutazione: Le routine sono potenti e facili da usare, ma dipendono da Google Assistant, che non sempre è preciso con la geolocalizzazione su dispositivi più vecchi. Inoltre, richiede una connessione internet per alcune azioni.

App Esterne per un’Automazione Avanzata

Per chi cerca maggiore flessibilità, le app di terze parti offrono opzioni più sofisticate, spesso con interfacce intuitive e compatibilità con dispositivi Android moderni e futuri.

Automate: Diagrammi di Flusso Intuitivi

Automate

Automate è un’app gratuita che permette di creare automatismi usando diagrammi di flusso visivi, rendendo la configurazione accessibile anche a chi non ha esperienza tecnica. Supporta trigger come ora, posizione GPS, connessione Wi-Fi o stato della batteria, e consente azioni come attivare modalità o controllare app. Quest'app funziona come una mappa concettuale: dovremo impostare ogni percorso manualmente, aggiungere dei blocchi e creare i giusti "legami" in base ad una determinata azione o risultato, così da poter ottenere una funzione o un'altra azione. Possiamo dare ovviamente libero sfogo alla nostra fantasia, ma per questa guida vi mostreremo alcuni semplici automatizzazioni che possiamo creare e sfruttare da subito.

  • Come configurarla: Dopo aver installato Automate dal Play Store, aprire l’app e selezionare “Crea nuovo flusso”. Aggiungere un blocco “Trigger” (es. “Time of Day” per un orario o “Location” per una posizione). Collegare un blocco “Action” (es. “Wi-Fi Enable”). Per esempio, si può creare un flusso che attiva il Wi-Fi quando si arriva a casa e lo disattiva quando si esce. L’interfaccia drag-and-drop semplifica la creazione, con anteprime visive dei flussi.
  • Esempi: rimuovere la suoneria e abbassare la luminosità nelle ore notturne, impostare la vibrazione sul luogo di lavoro, spegnere il Wi-Fi quando usciamo da casa o da un luogo preciso.
  • Automate è meno complesso di Tasker, ma più potente delle funzioni native di Android. La sua forza sta nella semplicità visiva, ma richiede un po’ di sperimentazione per padroneggiare i flussi più complessi. La versione gratuita copre fino a 30 blocchi per flusso, sufficiente per la maggior parte delle esigenze.
Il punto d'inizio è chiamato Flow beginning, e da qui inizieremo ad aggiungere i vari "mattoncini" o "blocchi" per creare la nostra azione automatizzata. Per iniziare a creare il flow scorriamo dal bordo sinistro per aprire il menu delle azioni disponibili, quindi cerchiamo e aggiungiamo Date & Time -> Time Window. Si aggiungerà alla nostra mappa un nuovo blocco con un ingresso (IN) e due uscite (YES e NO); colleghiamolo innanzitutto al blocco iniziale semplicemente trascinando da OK fino a IN, quindi facciamo tap al suo interno per configurare il periodo in cui riposiamo o dormiamo la notte, inserendo l'ora di inizio nel campo Time of day e indicando il periodo di riposo nel campo Duration.
Premiamo in alto su Done per tornare alla schermata del flow; ora dobbiamo aggiungere le azioni da intraprendere quando siamo in questa fascia oraria e quando siamo fuori dalla fascia oraria indicata (ossia siamo svegli). Scorriamo nuovamente il bordo sinistro quindi aggiungiamo i blocchi Ringer mode set, Audio stream mute set state e Screen brightness set (possiamo cercarli con la barra di ricerca) sia sotto l'uscita YES sia accanto all'uscita NO. Ora dobbiamo configurare tutto come segue:

Tasker: l’Automazione Completa

Tasker è un’app leggendaria per l’automazione su Android, che consente di creare flussi personalizzati basati su ora, posizione o altri trigger, come la connessione a una rete Wi-Fi o l’apertura di un’app.

  • Come configurarla: Dopo aver scaricato Tasker dal Play Store, creare un nuovo profilo selezionando un contesto, come “Tempo” (per un orario specifico) o “Posizione” (usando il GPS). Aggiungere un’attività, ad esempio “Attiva modalità aereo” dalle 23:00 alle 6:00. È possibile combinare più contesti, come “Silenzia il telefono quando sono in ufficio e solo nei giorni lavorativi”.
  • Esempio pratico: Configurare Tasker per attivare la modalità risparmio batteria quando si esce di casa (rilevato tramite GPS) e disattivarla al ritorno. Oppure, avviare automaticamente un’app di navigazione quando il telefono si connette al Bluetooth dell’auto.
  • Valutazione: Tasker è incredibilmente potente, ma la curva di apprendimento può intimidire i principianti. La versione gratuita offre molte funzionalità, ma alcune opzioni avanzate richiedono la versione a pagamento.

MacroDroid: Semplice e Intuitivo

MacroDroid è un’alternativa più accessibile a Tasker, con un’interfaccia user-friendly e modelli predefiniti per iniziare subito.

  • Come configurarla: Installare MacroDroid dal Play Store e scegliere un modello, come “Attiva Wi-Fi a casa”. In alternativa, creare una macro personalizzata: selezionare un trigger (es. “Posizione: entrata in una zona”) e un’azione (es. “Attiva Wi-Fi”). È possibile aggiungere vincoli, come “solo se è lunedì”.
  • Esempio pratico: Impostare una macro che disattiva il Bluetooth quando si esce da una zona (es. l’ufficio) e invia un messaggio preimpostato a un contatto, come “Sto tornando a casa”.
  • Valutazione: MacroDroid bilancia semplicità e potenza, rendendolo ideale per chi vuole automatizzare senza perdersi in configurazioni complesse. La versione gratuita copre la maggior parte delle esigenze.

LEGGI ANCHE: IFTTT su Android per rendere automatica ogni cosa del cellulare