Giocare alla PlayStation con telefono o PC con PS Remote Play

Tra le funzionalità più gettonate su PlayStation 4 e PlayStation 5 troviamo il Remote Play, che permette di giocare ai titoli videoludici anche da telefono o da PC, così da poter riprendere a giocare in qualsiasi stanza senza dover per forza essere presente fisicamente davanti alla console.
Trasformare uno smartphone, un tablet o un PC in una console PlayStation è ormai realtà . La tecnologia moderna permette di continuare le proprie sessioni di gioco lontano dalla TV, in qualsiasi stanza o persino fuori casa. Con strumenti come PS Remote Play e altre opzioni avanzate, si può ottenere un’esperienza coinvolgente senza sacrificare la qualità . Questo approfondimento spiega come configurare e ottimizzare il gioco remoto per PS4 e PS5, con indicazioni pratiche per sfruttare al meglio ogni dispositivo.
Per ottenere la massima qualità della trasmissione vi consigliamo di utilizzare la rete a 5 GHz del modem oppure creare una rete Wi-Fi Mesh per il massimo della copertura.
1) Configurare console per il gioco remoto

Per attivare la funzione su console Sony PlayStation 4 (sia normale, sia Slim o Pro) portiamoci nel percorso Impostazioni -> Impostazioni della connessione di Riproduzione remota e attiviamo la voce Abilita Riproduzione remota. Per ottenere il massimo delle funzionalità portiamoci nel percorso Impostazioni -> Gestione account -> Attiva come PS4 principale, quindi premiamo su Attiva; per poter accendere la console a distanza quando è in modalità riposo portiamoci nel percorso Impostazioni -> Impostazioni di risparmio energetico -> Imposta le funzioni disponibili nella modalità di riposo e attiviamo le voci Rimani connesso a Internet e Abilita l'accensione della PS4 dalla rete.
Per attivare la funzione su console Sony PlayStation 5 portiamoci nel percorso Impostazioni -> Sistema -> Riproduzione remota, quindi attiviamo la voce Abilita Riproduzione remota. Per poter accendere la console a distanza quando è in modalità riposo portiamoci nel percorso Impostazioni -> Sistema -> Risparmio energetico -> Funzioni disponibili in modalità di riposo e attiviamo le voci Rimani connesso a Internet e Abilita l'accensione della PS5 dalla rete.
Per ottenere il massimo delle performance vi consigliamo di collegare la console al modem tramite cavo Ethernet; se la console è in un'altra stanza puntiamo decisi sulla connessione Powerline di ultima generazione, così da sfruttare le prese elettriche per fornire Internet alla console.
2) Giocare alla PlayStation con il telefono

Con la Riproduzione remota attiva sulla nostra console portiamoci ora sul telefono o sul tablet da utilizzare e scarichiamo l'app PS Remote Play, disponibile gratuitamente per Android e per iPhone/iPad.
Una volta scaricata sul telefono o sul tablet apriamo l'app, inseriamo le credenziali del nostro account PSN (lo stesso configurato sulla console), scegliamo il tipo di console da configurare (nel nostro caso PS5 o PS4) e, giunti nella schermata di conferma del codice, portiamoci nuovamente sulla Playstation, premiamo su Collega dispositivo e inseriamo il codice che verrà mostrato sullo schermo all'interno dell'app.

In pochi secondi vedremo comparire la dashboard della Playstation all'interno dell'app PS Remote Play e potremo utilizzare il controller per selezionare il gioco a cui giocare, alla massima qualità . Ovviamente per poter giocare la console deve rimanere accesa (ma possiamo tranquillamente spegnere la TV) e il gioco deve essere scaricato nella memoria della console in versione digitale; se abbiamo un gioco con disco dovremo prima inserire il disco quindi avviare il gioco dall'app PS Remote Play.
Dall'app possiamo anche cambiare gioco in qualsiasi momento o spegnere la console a distanza: di fatto lo schermo del nostro smartphone o tablet diventano a tutti gli effetti dei TV portatili con cui giocare ai nostri giochi PS5 anche in cameretta, in camera o anche quando siamo in bagno!
Collegare un controller al dispositivo mobile
I comandi touch sullo schermo sono scomodi per sessioni lunghe. Un controller DualShock 4 (per PS4) o DualSense (per PS5) si collega via Bluetooth: si attiva il Bluetooth sul dispositivo, si mette il controller in modalità di accoppiamento premendo PS e Crea (o Share) fino al lampeggio dei LED, e si seleziona il controller tra i dispositivi disponibili.
Alcuni dispositivi Android meno recenti potrebbero non supportare perfettamente i controller Sony. In questi casi, PSPlay, un’app non ufficiale a pagamento, offre compatibilità con qualsiasi controller Bluetooth e consente di giocare anche fuori dalla rete domestica. Richiede però l’apertura di porte sul router, una configurazione più tecnica.
Per un’esperienza premium, il Backbone One - PlayStation Edition trasforma lo smartphone in una console portatile con comandi fisici. Compatibile con Android e iOS, è una scelta costosa ma ideale per gli appassionati.
Questo controller può essere collegato velocemente attivando il Bluetooth, tenendo premuto sul tasto d'accensione del controller e avviando l'associazione sul tablet: l'app di Sony riconoscerà automaticamente i controller, così da poterli utilizzare durante il gioco remoto.
Purtroppo l'app PS Remote Play non supporta tutti i controller Bluetooth, oltre a mostrare qualche problema con i tablet non certificati; per ovviare ai problemi basterà usare l'app PSPlay, che invece supporta qualsiasi periferica controller Bluetooth, come vedremo nel successivo capitolo della guida una volta collegato il controller al tablet non dobbiamo far altro che aprire le impostazioni dell'app ed effettuare l'associazione dei tasti, così da poter emulare i tasti della PlayStation su qualsiasi controller.
Se abbiamo problemi con l'accoppiamento del Bluetooth vi suggeriamo di leggere la nostra guida Cosa fare se il Bluetooth non si connette.
PSPlay

L'app PS Remote Play presenta alcuni limiti evidenti: possiamo collegare solo controller Sony e non è possibile utilizzarla fuori dalla rete domestica. Per poter ottenere queste funzioni possiamo utilizzare l'app non ufficiale PSPlay, disponibile a pagamento dal Google Play Store.
Con quest'app potremo utilizzare qualsiasi controller Bluetooth per giocare ai titoli della PlayStation da remoto e giocare anche fuori casa, sbloccando la porta associata al servizio. Per utilizzare l'app apriamola, inseriamo le credenziali dell'account PSN, premiamo sulla console che si mostrerà all'interno dell'app e inseriamo il codice d'autenticazione presente sulla console, così da poter giocare da remoto a tutti i titoli della PlayStation.
6) Giocare alla PlayStation da PC

Se vogliamo giocare alla console da PC scarichiamo l'app PS Remote Play per PS4 e PS Remote Play per PS5 premendo su Accetto il "Contratto di licenza con l'utente finale per l'applicazione SIE" e l'"Informativa sulla privacy" e cliccando su Scarica.
Al termine dell'installazione avviamo l'applicazione, che rileverà in automatico le console disponibili nella nostra rete e configurate per il gioco remoto; se non dovesse funzionare premiamo su Registra manualmente ed inseriamo il codice fornito dalla console per la riproduzione remota e assicuriamoci di utilizzare un controller compatibile (USB o Bluetooth) per poter iniziare subito a giocare.
Se non abbiamo il Bluetooth installato sul nostro telefono vi suggeriamo di leggere il nostro articolo su come aggiungere il Bluetooth al PC con un adattatore.
Ottimizzare la trasmissione dei giochi
Una rete Wi-Fi a 5 GHz o una connessione Ethernet riduce la latenza rispetto al Wi-Fi a 2,4 GHz. Sistemi Wi-Fi Mesh migliorano la copertura in casa, ideali per stanze lontane dal router.
La scelta del dispositivo è cruciale: smartphone di fascia alta o PC con schermi ad alta risoluzione offrono una resa visiva superiore. Per giochi veloci come *Demon’s Souls*, una connessione con latenza minima è essenziale per evitare ritardi nei comandi. Regolare la risoluzione in PS Remote Play aiuta a bilanciare qualità e fluidità .
Lo streaming non eguaglia l’esperienza su console con una TV 4K. La compressione video può introdurre artefatti, specialmente in scene dinamiche. Chi cerca la massima fedeltà grafica potrebbe preferire la console quando possibile.
Giocare fuori casa
PS Remote Play funziona su reti mobili 4G/5G, ma la qualità dipende dal segnale. Un hotspot con 15 Mbps in download e upload offre una buona esperienza, ma una sessione di un’ora può consumare diversi GB. PSPlay consente di giocare fuori casa aprendo porte sul router, ma richiede attenzione alla sicurezza di rete.
Il PlayStation Portal, un dispositivo dedicato per PS5, offre comandi precisi e uno schermo integrato. Con un costo di circa 200 €, è una scelta per chi cerca un’esperienza ottimizzata, ma richiede una console e una connessione Wi-Fi stabile.
Posta un commento