Come giocare i giochi Playstation su Android o iPhone in Remote Play
Vogliamo giocare ai nostri giochi preferiti della PS5 o PS4 anche da smartphone o da tablet? Vediamo come fare con l'app Remote Play

La console Sony PlayStation 5 (per gli amici PS5) è diventata in poco tempo uno dei must tecnologici che tutti vogliono avere in casa, dai più piccoli passando per i ragazzi giovani, senza dimenticare i più grandicelli che hanno vissuto l'epoca delle prime console Sony. Tra le funzionalità più gettonate della nuova console (disponibile anche per la Playstation 4) troviamo anche il gioco da remoto (o Remote Play), che permette di giocare ai titoli videoludici di PS5 anche da smartphone o tablet, così da poter riprendere a giocare in qualsiasi stanza della casa, senza dover per forza essere presente fisicamente davanti alla console.
In questa guida vi mostreremo infatti come giocare ai giochi Plastationsu Android e su iPhone, installando l'app che permette lo streaming del gioco preferito, configurando il controller DualSense per funzionare (via Bluetooth) su smartphone o tablet Android e su device targati Apple (iPhone e iPad) e infine come attivare la funzione dalla console PS5. Da oggi giocare dal letto alla PS5 anche senza TV è possibile!
LEGGI ANCHE -> Come giocare ai giochi PS5 senza console
Avviare i giochi Playstation su Android e iPhone
La funzione è completamente gratuita e può essere utilizzata su qualsiasi telefono o tablet compatibile con l'app Remote Play di Sony. Per poter funzionare è richiesto che sia la console PS5 che il dispositivo portatile siano connessi alla stessa rete domestica (Wi-Fi per lo smartphone/tablet o Wi-Fi/Ethernet per la PS5); allo stato attuale delle cose non è possibile utilizzare Remote Play fuori casa.
Per ottenere il massimo dal punto di vista della qualità streaming tra console e device portatile vi consigliamo di utilizzare la rete a 5 GHz del modem oppure una serie di Range Extender per estendere la copertura del segnale Wi-Fi.
Collegare il DualSense allo smartphone o tablet
Come primo passo dobbiamo collegare il controller DualSense (disponibile su Amazon a meno di 70€) al telefono o al tablet che intendiamo utilizzare per il gioco; consigliamo di utilizzare un controller non associato alla PS5 (un secondo controller DualSense non utilizzato per la PS5), così da non avere problemi nell'associazione via Bluetooth.
Per procedere accendiamo il Bluetooth sul nostro dispositivo mobile, quindi impostiamo il controller in modalità accoppiamento tenendo premuti i tasti PS e Crea (in alto a destra, con le tre onde), finchè non vediamo i LED lampeggiare.

Ora che il controller è in modalità accoppiamento controlliamo sul menu Bluetooth del telefono o del tablet finché no compare il nome del DualSense, quindi aggiungiamolo come periferica di gioco. Se abbiamo problemi con l'accoppiamento del Bluetooth vi suggeriamo di leggere la nostra guida Cosa fare se il Bluetooth non si connette.
Questo controller può essere collegato velocemente attivando il Bluetooth del tablet, tenendo premuto sul tasto d'accensione del controller e avviando l'associazione sul tablet: l'app di Sony riconoscerà automaticamente i controller, così da poterli utilizzare durante il gioco remoto.
Purtroppo l'app ufficiale Sony non supporta tutti i controller Bluetooth, oltre a mostrare qualche problema con i tablet non certificati; per ovviare ai problemi basterà usare l'app PSPlay, che invece supporta qualsiasi periferica controller Bluetooth (incluso il controller della Xbox One/Xbox Series); una volta collegato il controller al tablet non dobbiamo far altro che aprire le impostazioni dell'app ed effettuare l'associazione dei tasti, così da poter emulare i tasti della PlayStation su qualsiasi controller.
Configurare la Plastation per il gioco remoto
Ora che il controller è correttamente configurato con il telefono o il tablet accendiamo la console PS5 o PS4, utilizziamo il DualSense originale o primario (ossia non associato al device, come visto nel capitolo precedente), confermiamo l'account da utilizzare e, una volta nella dashboard di sistema, premiamo sul tasto Triangolo del controller, portiamoci in alto sull'icona a forma di ingranaggio, confermiamo con il tasto X del controller, scorriamo con le frecce direzionali fino a trovare il menu Sistema e portiamoci infine sul menu Riproduzione remota.

Confermiamo l'accesso alle opzioni con il tasto X e attiviamo l'interruttore presente accanto alla voce Abilita Riproduzione remota. Questa schermata ci sarà utile anche nel passaggio successivo, quindi conviene tenerla aperta ed essere pronti ad intervenire non appena avremo installato l'app giusta su smartphone o tablet.
Installare l'app PS Remote Play su Android o su iPhone/iPad
Con la Riproduzione remota attiva sulla nostra PS5 portiamoci ora sul telefono o sul tablet da utilizzare e scarichiamo l'app PS Remote Play, disponibile gratuitamente per Android e per iPhone/iPad.

Una volta scaricata sul telefono o sul tablet apriamo l'app, inseriamo le credenziali del nostro account PSN (lo stesso configurato sulla console), scegliamo il tipo di console da configurare (nel nostro caso PS5 o PS4) e, giunti nella schermata di conferma del codice, portiamoci nuovamente sulla Playstation, premiamo su Collega dispositivo e inseriamo il codice che verrà mostrato sullo schermo all'interno dell'app.

In pochi secondi vedremo comparire la dashboard della Playstation all'interno dell'app PS Remote Play e potremo utilizzare il controller per selezionare il gioco a cui giocare, alla massima qualità. Ovviamente per poter giocare la console deve rimanere accesa (ma possiamo tranquillamente spegnere la TV) e il gioco deve essere scaricato nella memoria della console in versione digitale; se abbiamo un gioco con disco dovremo prima inserire il disco quindi avviare il gioco dall'app PS Remote Play.
Dall'app possiamo anche cambiare gioco in qualsiasi momento o spegnere la console a distanza: di fatto lo schermo del nostro smartphone o tablet diventano a tutti gli effetti dei TV portatili con cui giocare ai nostri giochi PS5 anche in cameretta, in camera o anche quando siamo in bagno!
Come usare PS Remote Play su tablet
Per utilizzare Remote Play sul nostro tablet dovremo prima di tutto abilitare la funzione sulla console di gioco Sony PlayStation in nostro possesso. Prima di proseguire consigliamo di collegare la console via cavo Ethernet al modem, così da non subire interferenze di segnale (cosa che possiamo evitare anche puntando sulla connessione alla rete a 5 GHz, disponibile su PS4 Slim, PS4 Pro e PS5).
Per attivare la funzione su console Sony PlayStation 4 (sia normale, sia Slim o Pro) portiamoci nel percorso Impostazioni -> Impostazioni della connessione di Riproduzione remota e attiviamo la voce Abilita Riproduzione remota. Per ottenere il massimo delle funzionalità portiamoci nel percorso Impostazioni -> Gestione account -> Attiva come PS4 principale, quindi premiamo su Attiva; per poter accendere la console a distanza quando è in modalità riposo portiamoci nel percorso Impostazioni -> Impostazioni di risparmio energetico -> Imposta le funzioni disponibili nella modalità di riposo e attiviamo le voci Rimani connesso a Internet e Abilita l'accensione della PS4 dalla rete.
Per attivare la funzione su console Sony PlayStation 5 portiamoci nel percorso Impostazioni -> Sistema -> Riproduzione remota, quindi attiviamo la voce Abilita Riproduzione remota. Per poter accendere la console a distanza quando è in modalità riposo portiamoci nel percorso Impostazioni -> Sistema -> Risparmio energetico -> Funzioni disponibili in modalità di riposo e attiviamo le voci Rimani connesso a Internet e Abilita l'accensione della PS5 dalla rete.
App non ufficiale (migliore): PSPlay
L'app PS Remote Play presenta alcuni limiti evidenti: possiamo collegare solo controller Sony e non è possibile utilizzarla fuori dalla rete domestica. Per poter ottenere queste funzioni possiamo utilizzare l'app non ufficiale PSPlay, disponibile a pagamento dal Google Play Store (4,99€).

Con quest'app potremo utilizzare qualsiasi controller Bluetooth per giocare ai titoli della PlayStation da remoto e giocare anche fuori casa, sbloccando la porta associata al servizio. Per utilizzare l'app apriamola, inseriamo le credenziali dell'account PSN (tramite OAuth, non rimarrà nulla registrato nell'app e nessuno ruberà i dati), premiamo sulla console che si mostrerà all'interno dell'app e inseriamo il codice d'autenticazione presente sulla console, così da poter giocare da remoto a tutti i titoli della PlayStation.
Conclusioni
PS Remote Play porta il livello di gioco di PS5 su nuovi livelli, trasformando dei semplici tablet o i nostri affezionati smartphone in vere e proprie console portatili. Abilitando le funzioni e configurando correttamente sia il DualSense che la rete Wi-Fi il ritardo tra le azioni del gioco e i comandi è minimo, così come è molto buona anche la trasmissione dell'audio e del video da parte della console PS5, anche su smartphone e tablet non proprio recentissimi.
Sempre a tema PS5 vi invitiamo a leggere anche le nostre guide Com'è la PS5? analisi e guida della nuova Playstation e Meglio un PC o una PS5/Xbox Series per giocare?
Se invece non abbiamo una Playstation, sia PS4 o PS5, ricordiamo che ci sono molti giochi Playstation, XBox e PC rifatti per Android e iPhone.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy