Cosa fare se il Bluetooth non si connette
Il Bluetooth è sempre stato una tecnologia problematica, molto comoda per tanti utilizzi, ma non sempre perfetta. Il Bluetooth permette di collegare due dispositivi in modalità wireless in modo che possano trasferire dati dall'uno all'altro.Mentre in teoria i collegamenti col Bluetooth sono estremamente semplici e basta soltanto attivarlo sui dispositivi da connettere per poterli poi associare, capita spesso però che questo "accoppiamento" non funzioni, venga negato, rifiutato o termini con errore. I problemi di collegamento bluetooth tra smartphone e altoparlante / auricolari /smartwatch oppure anche nel collegamento tra smartphone e PC o tra PC e altri accessori.
Se il Bluetooth non si connette, quindi, vediamo qui quali possono essere le cause e tutte le cose da fare per risolvere il problema.
Perché il Bluetooth Non Funziona
I problemi di connessione Bluetooth possono derivare da diverse cause: un dispositivo non in modalità accoppiamento, driver obsoleti su PC, interferenze ambientali o errori nel sistema operativo. Con un approccio sistematico, è possibile individuare e risolvere la maggior parte di questi inconvenienti senza ricorrere a soluzioni complesse o costose.
I problemi della tecnologia bluetooth, sempre in estrema sintesi, sono di due tipi.Il primo riguarda i limiti della tecnologia stessa, che non ha una banda di comunicazione generica come il Wi-Fi, ma utilizza i profili specifici del dispositivo, che cambiano da costruttore a costruttore. Inoltre la banda è super affollata e se ci mettiamo pure che le antenne bluetooth sono a bassissima potenza, ecco che sui dispositivi meno costosi il bluetooth può avere prestazioni mediocri e scadenti.
L'altro motivo è legato al software che gestisce il bluetooth, che non è mai privo di bug, che cambia a seconda del dispositivo elettronico, senza documentazione e senza supporto.
Verificare l’Attivazione del Bluetooth
Un errore frequente è presumere che il Bluetooth sia attivo su entrambi i dispositivi. Su un PC Windows, si può controllare cliccando sull’icona della rete in basso a destra nella barra delle applicazioni: il simbolo del Bluetooth deve essere illuminato. Su smartphone Android o iPhone, basta accedere alle impostazioni e cercare la sezione Bluetooth. Se è disattivato, attivarlo con un tocco. Spegnere e riaccendere il Bluetooth può risolvere problemi temporanei, come un dispositivo che non compare nell’elenco.
Controllare la Distanza tra i Dispositivi
La portata del Bluetooth è di circa 10 metri, ma ostacoli come muri o mobili possono ridurla. Avvicinare i dispositivi, ad esempio portando un auricolare a un metro dal telefono, può stabilizzare la connessione. In ambienti affollati, come uffici con molte reti wireless, spostarsi in una zona più isolata aiuta a ridurre le interferenze.
Reset del Blouetooth
Quello che davvero può risolvere il problema del bluetooth su uno smartphone è il reset della connessione rimuovendo tutti i dispositivi associati in passato al telefono.Per farlo, toccare l'opzione Connessioni in Impostazioni, toccare su Bluetooth ed arrivare a vedere, quando il Bluetooth è attivo, l'elenco di dispositivi associati a quel dispositivo.
Toccare l'icona a forma di ingranaggio accanto a ciascun dispositivo associato e selezionare l'opzione che lo disaccoppia dal telefono.
Ripetere quindi la tessa operazione per tutti i dispositivi.
Cancellare la cache Bluetooth (Android)
Se il Bluetooth ha funzionato prima e poi non più, può darsi che sia danneggiata la cache Bluetooth.Cancellare i file temporanei nella cache può rimuovere i file danneggiati e consentire al Bluetooth di connettersi di nuovo.
Questo processo non influirà su nessuno degli altri dati del telefono.
Per rimuovere la cache del Bluetooth su uno smartphone Android, andare in Impostazioni, toccare su App per far apparire la lista di applicazioni.
Qui, premere sul tasto con tre pallini per mostrare i processi / app di sistema.
Si potrà ora trovare l'app che gestisce il Bluetooth, toccarla per poi andare a cancellare la cache ed i dati salvati in memoria.
Ripristinare le Impostazioni di Rete
Come ultima risorsa, un ripristino delle impostazioni di rete può risolvere problemi persistenti, ma elimina tutte le connessioni Wi-Fi e Bluetooth salvate. Su Android:
- Aprire Impostazioni > Sistema > Opzioni di ripristino > Ripristina Wi-Fi, rete mobile e Bluetooth.
- Confermare e seguire le istruzioni.
Su iPhone: Impostazioni > Generali > Trasferisci o inizializza iPhone > Ripristina > Ripristina impostazioni di rete. Dopo il ripristino, riconfigurare le connessioni.
Attivare la Modalità di Accoppiamento
Per collegarsi, un dispositivo Bluetooth deve essere in modalità di accoppiamento. Spesso, questa si attiva tenendo premuto un pulsante specifico, come quello di accensione su un auricolare, finché un LED non lampeggia. Ad esempio, per un altoparlante JBL, il manuale indica di premere il tasto Bluetooth per alcuni secondi. Se il dispositivo non appare tra quelli disponibili, verificare che sia in questa modalità, agendo rapidamente poiché alcuni dispositivi la disattivano dopo pochi secondi.
Rimuovere e Riacquistare i Dispositivi
Se un dispositivo Bluetooth è già accoppiato ma non si connette, eliminarlo e aggiungerlo nuovamente può risolvere conflitti. Su Android, andare su Impostazioni > Dispositivi connessi > Bluetooth, selezionare il dispositivo e toccare “Dimentica”. Su Windows, seguire un percorso simile in Impostazioni > Dispositivi > Bluetooth e altri dispositivi. Dopo aver rimosso il dispositivo, riavviare entrambi i dispositivi e ripetere l’accoppiamento.
Ridurre le Interferenze Esterne
Il Bluetooth utilizza onde radio che possono essere disturbate da router Wi-Fi, microonde o altri dispositivi Bluetooth. In un appartamento con molte reti attive, il segnale può indebolirsi. Spegnere temporaneamente il Wi-Fi sul telefono o spostare i dispositivi lontano da fonti di disturbo può migliorare la connessione. I dispositivi con Bluetooth 5.0 o superiore offrono una maggiore resistenza alle interferenze.
Controllare la Compatibilità dei Dispositivi
Non tutti i dispositivi Bluetooth sono compatibili. Un auricolare con Bluetooth 4.0 potrebbe non funzionare correttamente con uno smartphone che supporta solo Bluetooth 5.2. Consultare le specifiche tecniche nel manuale o sul sito del produttore aiuta a chiarire eventuali incompatibilità. Per i nuovi acquisti, scegliere dispositivi con Bluetooth 5.0 o superiore garantisce connessioni più stabili.
Ripristino di fabbrica
Se è stato provato tutto e se il Bluetooth del telefono non funziona con niente, potrebbe essere necessario ripristinare il telefono alle impostazioni di fabbrica originali.Per farlo, andare in Impostazioni e usare il tasto di Ripristino di Fabbrica nelle opzioni di Sistema.
Come risolvere i problemi Bluetooth su PC
Sui PC Windows 10 e Windows 11, il bluetooth si può configurare dalle Impostazioni. Trovando Bluetooth nella lista, si potrà controllare se il dispositivo funziona correttamente oppure se c'è un errore. In quest'ultimo caso, di solito, il problema si risolve semplicemente installando il driver corretto aggiornato.Aggiornare i Driver su PC
In un altro articolo avevamo già visto come aggiornare il Driver Bluetooth USB per Windows con chiavetta esterna. Per aggiornarli:
- Aprire Gestione dispositivi (tasto destro sull’icona di Windows, poi selezionare “Gestione dispositivi”).
- Individuare la sezione Bluetooth, cliccare con il tasto destro sull’adattatore e scegliere “Aggiorna driver”.
- Se l’aggiornamento automatico non funziona, visitare il sito del produttore del PC e scaricare i driver più recenti.
Questo passaggio è cruciale dopo un aggiornamento di Windows, che può introdurre incompatibilità.
Usare lo Strumento di Risoluzione dei Problemi di Windows
Windows 11 e 10 includono uno strumento per diagnosticare problemi Bluetooth:
- Aprire Impostazioni > Sistema > Risoluzione dei problemi > Altri strumenti di risoluzione dei problemi.
- Selezionare Bluetooth e cliccare su “Esegui”.
- Seguire le istruzioni, che potrebbero suggerire di riavviare il servizio Bluetooth o rimuovere dispositivi non utilizzati.
Questo strumento è efficace per problemi semplici, ma potrebbe non risolvere malfunzionamenti complessi legati a interferenze hardware.
In altri articoli abbiamo visto la guida per:- Trasferire file e foto via Bluetooth da Android a PC Windows
- Aggiungere il Bluetooth al PC con un adattatore
Domande sul Bluetooth
- Perché il Bluetooth non rileva il dispositivo? Verificare che il dispositivo sia in modalità accoppiamento e che il Bluetooth sia attivo. Controllare la distanza e rimuovere ostacoli.
- Come risolvere l’audio intermittente? Controllare la batteria e ridurre le interferenze spegnendo altri dispositivi wireless.
- Perché il Bluetooth si disconnette spesso? Aggiornare i driver o il sistema operativo e riacquistare il dispositivo.
- Problemi dopo un aggiornamento di sistema? Usare lo strumento di risoluzione dei problemi o scaricare driver aggiornati dal sito del produttore.
- Esistono app per diagnosticare problemi Bluetooth? Applicazioni come Bluetooth Pair per Android facilitano la gestione delle connessioni, mostrando dispositivi vicini.
- Come testare la stabilità della connessione? App meno conosciute come Bluetooth Scanner possono analizzare i dispositivi Bluetooth vicini e segnalare interferenze.