Spostare File e Foto da Android a PC Windows via Bluetooth
Guida per collegare un PC Windows 10 o Windows 11 a uno smartphone Android via Bluetooth per trasferire foto, video e file

In Windows 10 e Windows 11 le impostazioni per configurare la connessione Bluetooth con il telefono sono state migliorate molto, tanto che è possibile attivare anche il blocco automatico quando il telefono è lontano dal PC (in Impostazioni > Account > Opzioni di accesso).
Avendo un PC Windows 10 o Windows 11 che ha integrato il ricevitore bluetooth (come qualsiasi portatile o comprando un ricevitore bluetooth USB), è possibile collegare uno smartphone Android qualsiasi (Samsung Galaxy, Oppo, Xiaomi ecc.) per trasferire file, inviare e ricevere foto sul computer in modo semplice, senza utilizzare programmi esterni e senza cavi.
LEGGI ANCHE: Trasferire file tra cellulari Android (via bluetooth o wifi)
Attivare e Configurare il Bluetooth su Entrambi i Dispositivi
Per iniziare, il Bluetooth deve essere attivo sia sullo smartphone Android sia sul PC Windows. La maggior parte dei laptop moderni ha un ricevitore Bluetooth integrato, ma per i desktop potrebbe servire un adattatore USB Bluetooth, reperibile online a prezzi accessibili.
Su Android, si accede a Impostazioni > Bluetooth e si attiva l’opzione, rendendo il dispositivo visibile. Su Windows 10 o Windows 11, il percorso è simile: si va in Impostazioni > Dispositivi > Bluetooth e altri dispositivi e si attiva il Bluetooth. In alternativa, su Windows 11, si può cliccare sull’icona della rete o del volume in basso a destra, accanto all’orologio, e spostare la levetta Bluetooth su ON.
I dispositivi devono essere vicini, entro 10 metri, per evitare problemi di connessione. Se il PC non rileva lo smartphone, controllare che il Bluetooth non sia bloccato da impostazioni di risparmio energetico o da driver obsoleti. Aggiornare i driver dal sito del produttore del PC o della scheda Bluetooth può risolvere eventuali intoppi.
In caso di problemi, controllare se c'è l'icona del programma di gestione in basso a destra vicino l'orologio.Dalla pagina delle impostazioni Bluetooth, cliccare il link blu per altre opzioni bluetooth ed abilitare le varie opzioni di notifica, compresa quella che consente ai dispositivi di individuare il PC e quella per mostrare l'icona del Bluetooth nell'area di notifica.
Associare i Dispositivi: il Primo Passo per il Trasferimento
Con il Bluetooth attivo, si associa il PC allo smartphone. Su Windows, si clicca su Aggiungi dispositivo Bluetooth nelle impostazioni e si seleziona lo smartphone Android dalla lista dei dispositivi rilevati. Sul telefono, potrebbe apparire un codice PIN da confermare su entrambi i dispositivi per completare l’associazione. Questo passaggio si fa solo la prima volta: i dispositivi si riconosceranno automaticamente in futuro quando il Bluetooth è attivo.
Se l’associazione non riesce, disattivare e riattivare il Bluetooth su entrambi i dispositivi può aiutare. Un riavvio del PC o dello smartphone può risolvere problemi temporanei. Il Bluetooth non è ideale per file pesanti, come video in alta definizione, a causa della velocità di trasferimento limitata rispetto a Wi-Fi o USB. Per foto o documenti leggeri, però, è più che sufficiente.
Trasferire Foto e File da Android a PC
Ora che è stato è collegato il telefono al PC Windows 10 è possibile trasferire file, foto, video, musica da uno all'altro senza utilizzare alcun software o applicazione.Per trasferire foto e video da Android al computer, bisogna prima mettere il PC in ricezione.
In Impostazioni > Dispositivi > Bluetooth, cliccare il link Invia e ricevi file e poi su Ricevi File e lasciare la finestra aperta.
Su Android, aprire l'applicazione Google Foto o Galleria, selezionare la foto o il video da inviare, toccare il pulsante della condivisione in basso e scegliere di condividerla tramite Bluetooth.
Dalla lista dei dispositivi Bluetooth associati, scegliere il PC appena accoppiato per avviare il trasferimento.
Sul PC Windows 10 o Windows 11 verrà richiesto di selezionare una cartella dove ricevere la foto o il video inviato dal telefonino.
Per impostazione predefinita, i file inviati dal telefono cellulare a Windows tramite Bluetooth vengono salvati nella cartella C:\Users\nomeutente\Documenti .
Inviare File dal PC ad Android
Il trasferimento contrario si può fare dalla schermata di Impostazioni > Dispositivi > Bluetooth, cliccando il link Invia e ricevi file.Lo stesso si può fare premendo col tasto destro del mouse sull'icona del bluetooth nell'area di notifica.
Tra le opzioni dovrebbe comparire quella per inviare un file e basterà quindi selezionarlo e seguire la procedura guidata.
Su Android comparirà una notifica che richiede di accettare o rifiutare il file inviato dal PC.
I file ricevuti via Bluetooth su un telefono Android come il Samsung Galaxy vengono salvati nella cartella Download.
Alternative al Bluetooth per Trasferimenti Più Rapidi
Se il Bluetooth è troppo lento, esistono alternative più moderne. Quick Share, ex Nearby Share, è integrato in Android e disponibile per Windows per inviare file tra PC e Android (telefono o tablet) in WiFi senza cavi. Combina Bluetooth e Wi-Fi per trasferimenti rapidi e sicuri, ideali per file grandi. Basta installare l’app sul PC, accedere con lo stesso account Google dello smartphone e seguire le istruzioni.
L’app Collegamento al telefono, preinstallata su Windows 10 e 11, permette di accedere a foto e file dello smartphone in modalità wireless, sincronizzando anche notifiche e messaggi. Funziona meglio con dispositivi Samsung, ma è compatibile con qualsiasi Android (versione 7.0 o successiva).
Nel caso non si avesse il bluetooth oppure si volessero metodi più semplici di trasferire i file da PC a cellulare, è possibile usare uno dei programmi per gestire Android da PC e trasferire dati (in wifi o USB), tra i quali è segnalato anche File Explorer che permette al telefono Android di collegarsi alle risorse di rete condivise dal computer.Da considerare anche che in Windows 10 e Windows 11 è inclusa l'app telefono per inviare SMS da PC e vedere foto del cellulare.