Navigaweb.net logo

Leggere e inviare SMS da Windows con "Collegamento al telefono"

Aggiornato il:
Riassumi con:
Configurare la connessione tra smartphone Android e Windows per inviare e ricevere SMS sull'app "collegamento al telefono"
sms da windows 10 Windows offre una soluzione integrata che permette di gestire i messaggi direttamente dal PC, senza bisogno di toccare il telefono. Si tratta dell’app Collegamento al telefono, un ponte tra smartphone e computer che sincronizza SMS, notifiche e persino chiamate.

Con questa nuova applicazione che si può trovare cercando "telefono" nel menu Start di Windows 10 e Windows 11, è possibile non solo leggere gli SMS del telefono, ma anche inviarli direttamente dal computer.

L’app Collegamento al telefono è preinstallata su Windows 10 e 11, pensata per collegare smartphone Android o iPhone al PC. Basta una connessione Bluetooth o Wi-Fi per leggere e inviare SMS dalla comodità di una tastiera fisica. Non si tratta di un servizio di messaggistica a sé stante, ma di un’estensione del telefono: i messaggi vengono inviati tramite la SIM, con i costi legati al piano tariffario. È una funzione utile per chi passa ore al computer e vuole evitare distrazioni, mantenendo tutto sotto controllo da un’unica schermata.

Rispetto ad alternative come Google Messaggi per il web, l’app di Microsoft offre un’integrazione più profonda con Windows, come la gestione delle notifiche e la possibilità di accedere alle foto recenti del telefono. Tuttavia, non è perfetta: la configurazione iniziale può essere macchinosa, e alcune funzioni sono limitate su iPhone a causa delle restrizioni di Apple.

Con questa applicazione, è anche possibile chiamare da PC tramite smartphone, come spiegato in un altro articolo. Inoltre,dDalla sezione foto è possibile vedere le foto recenti scattate col telefono, in modo da poterle eventualmente anche copiare sul computer.

Configurazione passo-passo

Per iniziare, serve uno smartphone Android (versione 7.0 o successiva) o un iPhone con iOS 16 o superiore, un PC con Windows 10 (build 1809 o successiva) o Windows 11, e l’app Collegamento al telefono installata. Ecco come procedere:

  • Sul PC, aprire Collegamento al telefono cercando il nome nel menu Start. Se non è presente, si può scaricare gratuitamente dal Microsoft Store.
  • Sullo smartphone, installare l’app Collegamento a Windows dal Google Play Store (per Android) o seguire le istruzioni Bluetooth per iPhone (l’app non è necessaria su iOS).
  • Avviare l’app sul PC e selezionare il tipo di dispositivo (Android o iPhone). Apparirà un codice QR da scansionare con la fotocamera del telefono.
  • Su Android, aprire Collegamento a Windows, scansionare il codice e concedere i permessi richiesti (accesso a SMS, contatti e notifiche). Su iPhone, usare la fotocamera per scansionare il codice e abbinare il dispositivo via Bluetooth.
  • Completare la configurazione seguendo le istruzioni a schermo. Una volta connessi, la scheda Messaggi mostrerà la cronologia degli SMS.

La sincronizzazione richiede che il telefono sia acceso e connesso a internet. Su Android, la connessione può avvenire tramite Wi-Fi o Bluetooth, mentre su iPhone è limitata al Bluetooth, il che può causare qualche instabilità se i dispositivi sono distanti.

Come leggere e inviare SMS

Una volta configurata, l’app mostra tutti gli SMS ricevuti e inviati negli ultimi 30 giorni, per ridurre il consumo di banda. Per leggere un messaggio, basta cliccare sulla conversazione desiderata nella scheda Messaggi. Per inviarne uno nuovo:

  • Cliccare su Nuovo messaggio (icona con matita e foglio).
  • Inserire il numero di telefono o cercare un contatto nella rubrica.
  • Scrivere il testo nella finestra di messaggio e premere Invio.

L’app supporta anche l’invio di emoji, GIF e immagini (solo su Android). Per aggiungere un’immagine, cliccare sull’icona dedicata e scegliere tra le foto recenti del telefono o un file dal PC. Su iPhone, questa funzione non è disponibile, a causa delle limitazioni imposte da Apple. I messaggi MMS (con contenuti multimediali) sono supportati solo su Android, mentre per i messaggi RCS (la versione evoluta degli SMS) il supporto è limitato ad alcuni dispositivi Samsung.

L'unica cosa che non sarà visibile sono i messaggi di verifica a due fattori (2FA), non accessibili da app esterne.

Per sfruttare al massimo Collegamento al telefono, ecco alcune funzioni e accorgimenti utili:

  • Notifiche in tempo reale: Abilitare le notifiche per ricevere un avviso sul PC ogni volta che arriva un nuovo SMS. Si può fare dalle impostazioni dell’app, sotto la voce Notifiche.
  • Risposta rapida: Quando arriva un messaggio, appare una notifica pop-up con l’opzione per rispondere direttamente, senza aprire l’app.
  • Sincronizzazione foto: La scheda Foto mostra fino a 2.000 immagini recenti del telefono, utili per allegarle agli SMS senza trasferirle manualmente.
  • Modalità Non disturbare: Attivarla dal PC per silenziare il telefono durante riunioni o sessioni di lavoro, senza doverlo prendere in mano.
  • Gestione batteria: L’app mostra il livello di carica del telefono e lo stato della connessione, aiutando a evitare disconnessioni impreviste.

Su Android, abilitare l’opzione “Ricorda questo computer” durante la configurazione permette di evitare di scansionare il codice QR a ogni accesso. Su iPhone, invece, la connessione Bluetooth si interrompe se i dispositivi si allontanano troppo, quindi meglio tenerli vicini.

Limiti e alternative

L’app non è priva di difetti. Su iPhone, la cronologia degli SMS scompare quando si disconnette il Bluetooth, e non si possono inviare immagini o GIF. Su Android, la sincronizzazione può rallentare se il telefono è in modalità risparmio energetico. Inoltre, l’app non consente di eliminare i messaggi dal PC, costringendo a farlo dal telefono.

Chi cerca alternative può ricevere SMS su PC tramite Google Messaggi o altre app.

Microsoft e Google adorano promettere “integrazioni perfette”, ma spesso la realtà è più complicata. L’app di Microsoft è solida, ma le limitazioni su iPhone riflettono la solita chiusura di Apple, mentre Google Messaggi è più universale ma manca di alcune funzioni avanzate. Per chi usa un PC Windows e un telefono Android, Collegamento al telefono è la scelta più logica.

Risolvere i problemi più comuni

Se l’app non funziona come previsto, ecco alcune soluzioni:

  • SMS non sincronizzati: Verificare che il telefono sia connesso a internet e che i permessi SMS siano attivi nell’app Collegamento a Windows.
  • Connessione instabile: Su iPhone, controllare che il Bluetooth sia attivo e che i dispositivi siano vicini. Su Android, provare a passare da Bluetooth a Wi-Fi.
  • Notifiche mancanti: Assicurarsi che l’opzione “Mostra notifiche” sia abilitata nelle impostazioni dell’app sul PC.
  • Codice QR non funzionante: Riavviare l’app sul PC e sul telefono, quindi generare un nuovo codice.




Loading...