Creare musica techno e house online con strumenti e mixer virtuali
Aggiornato il:
10 applicazioni web gratuite per suonare online la musica elettronica con sintetizzatori e mixer virtuali

Diversi esempi abbiamo gia visto: programmi gratuiti per fare la stessa musica dei dj professionisti, siti per mixare musica online e fare i dj su internet e applicazioni web che permettono di suonare la batteria con la tastiera del pc.
In questo post segnaliamo quindi delle applicazioni web in Flash in grado di riprodurre uno studio musicale quasi vero e che consentono di creare musica elettronica online.
Premetto che non sono esperto di questa tipologia di strumenti quindi la mia spiegazione non può rimanere troppo precisa ma l'importante è mettere l'accento sulla potenza di questi editor composti da console elettroniche che simulano esattamente quelle reali.
1) Aprendo il sito Audio Tool (ex Hobnox) viene immediatamente mostrata una interfaccia con diversi mixer legati tra loro da connettori disegnati come cavi veri. Nelle console gia preconfigurate è possibile capire immediatamente cosa si può costruire e, in basso ci sono tutti gli strumenti utilizzabili dal music maker. In effetti è quasi uno studio professionale che richiede anche una certa manualità ed esperienza, non solo a settare correttamente i vari mixer e le leve audio per ciascuna frequenza di suono, ma anche a collegare i vari pezzi con i cavi virtuali. Si tratta quindi di avere a disposizione una sorta di sintetizzatore Roland e un piccolo studio online in cui si possono anche registrare le musiche create.
Uno dei widget inseriti è il sintetizzatore sonoro ToneMatrix che si può provare singolarmente per divertirsi con i suoni elettronici.
2) Tony-b Machine invece è un sintetizzatore online dedicato puramente alla musica techno e commerciale da discoteca, quella veloce, quella tipica dei club più scatenati.
Bellissimo il disegno della grafica da cui si capisce che la finalità del programma non è quella di offrire un qualcosa di serio ma uno strumento con cui divertirsi e giocare con i suoni elettronici. La musica Dance avrà una grande energia e l'uso del software online è abbastanza semplice e capibile. Le composizioni poi possono essere salvate e condivise con gli altri dj del sito.
3) Plink è davvero un sito divertente: all'inizio genera una musica elettronica con basso e suoni techno, poi, usando il mouse, è possibile suonarla come si vuole. Il sito è gratis e veloce a caricarsi. La caratteristica migliore è che sulla stessa canzone ci possono giocare anche più persone simultaneamente, creando melodie insieme a loro, come in un gioco multiplayer. Si può infatti inviare il link della melodia e tutti gli invitati sentiranno la stessa e potranno suonarla come vogliono.
Se si vuol suonare da soli, si può usare il sito plink.in
4) Il migliore delle applicazioni web per creare musica è certamente Jam Studio di cui si parla in un altro post, non solo per ottenere ritmi elettronici ma per comporre una vera e propria canzone strumentale fatta di strumenti classici.
5) Il sintetizzatore Roland TR-808, usata dai più famosi artisti di musica elettronica, è stato ricreato in una Drum Machine virtuale sul sito 808303.studio . La versione in HTML5 dello strumento permette di combinare suoni e percussioni con la possibilità di regolare il volume e il tono di ciascuno di essi. I controlli di questo sintetizzatore sonoro, supportano anche la variazione automatica basata su intelligenza artificale e la riproduzione di ritmi casuali.
6) Altri siti per suonare online sono in un altro articolo.
7) Da Aviary c'è Music Creator, multitraccia online per produrre musica su internet.
8) Sul sito da cui avevamo estratto il sintetizzatore melodico con suoni ipnotici, si trova anche il Mixer Roland TR-909 che era usatissimo per creare musica techno ed house negli anni 90. Anche su questo mixer, bisogna avere un certo occhio per le strumentazioni elettroniche audio perchè, seppur è un programma solo dimostrativo, le tante levette da girare e i pulsanti da premere possono non essere di facile comprensione ai neofiti.
9) Siti per suonare musica mixata via internet come LoopLabs, dove c'è un multitraccia davvero facile da usare che consente di creare una musica house aggiungendo e mixando suoni e tracce elettroniche.
Molto più serio della Tony-B Machine, il DubStep Studio (prima era Electro-House Blender) si presta molto bene per fare quel tipo di musica da ballare e da ascoltare durante gli aperitivi in spiaggia. Non quindi con suoni troppo duri a cassa dritta e veloce ma una house po' più soft e più elaborata. Lo strumento si usa in modo semplice, una volta avviato con lo start, si può vedere un video tutorial oppure iniziare subito cliccando sul tasto "Click To Mix". A destra c'è la voce Add Sounds per sfogliare ed ascoltare in anteprima tutti i suoni musicali che si possono usare e aggiungere nel multitraccia al centro della pagina. Semplice da usare come tecnica ma, come per ogni composizione musicale, creare una musica decente ed ascoltabile è difficile anche se si scrivesse da sola.
10) Bellissimi sono poi i mixer di suoni ambientali che stimolano il sonno e creano atmosfere riposanti.
Nel cercare suoni ambient mi sono imbattuto anche su alcuni programmi e siti con effetti sonori rilassanti.
11) Molto carino è anche il set di sintetizzatori 3D di Google per suonare musica elettronica di un tempo.
Resta il fatto che, vista l'evoluzione di strumenti, una volta costosissimi, ed oggi disponibili a tutti, i compositori provetti dovranno mettere tutta la loro fantasia per creare musica originale e che non sembri tutta uguale.
LEGGI ANCHE: Generare nuova musica sempre diversa con l'intelligenza artificiale
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy