Navigaweb.net logo

Multitraccia di musica online gratis, con 6 web app di livello professionale

Aggiornato il:
Riassumi con:

strumenti gratuiti online per produrre musica tramite multitraccia con qualità professionale, perfetti per musicisti e principianti

musica online studio Era parecchio che non tornavo a parlare di musica fatta in casa e di come suonare col computer, pure senza avere alcuna esperienza e nessuna competenza pratica o teorica.
Su internet ci sono diversi modi per fare musica di tutti i tipi, si va da strumenti professionali fino a applicazioni facili da usare e immediate per i novizi e coloro che, senza avere troppe pretese, vogliono più che altro sperimentare e divertirsi.
In mezzo a questi possiamo anche trovare alcune applicazioni web gratuite, relativamente facili da usare, che permettono davvero di creare musica anche per chi non ne sa nulla di note musicali, per comporre basi musicale o vere e proprie canzoni ritmate.

Le app di questa lista sono basate sul Multi-traccia o Sequencer che permette di registrare musica da diversi sorgenti sonore e poi unificarle in un'unico brano.
Come già visto nella lista dei migliori programmi gratis per mixare e creare musica sul PC, i multitraccia sono composti da una barra orizzontale che rappresenta il tempo, sulla quale è possibile posizionare pezzi di musica, che possono ripetersi durante l'intera traccia o solo per alcuni secondi.
La sovrapposizione e la successione delle varie tracce o loop di suoni va a comporre la musica completa.
Mettendo quindi, in una linea temporale, un pezzo audio dopo l'altro o in maniera sovrapposta e mixandoli in modo appropriato, si ottiene una traccia musicale completa.
Ad esempio, immaginando di voler creare una musica da discoteca, si può mettere prima un suono melodico, poi un basso veloce, un rullo di tamburi e, infine, il basso regolare che dà ritmo alla canzone. Alla parte ritmica si può poi affiancare un cantato, una melodia o degli effetti di qualsiasi genere.

LEGGI ANCHE: Programmi migliori per fare nuova musica (Software DAW gratuiti)

Le web app eliminano molte barriere della produzione musicale tradizionale. Non richiedono hardware potente, funzionano su qualsiasi dispositivo connesso e spesso includono librerie di suoni, effetti e strumenti virtuali. Questo le rende ideali per chi inizia, ma anche per chi cerca flessibilità senza sacrificare qualità. Rispetto a software come Ableton Live o Logic Pro, le versioni gratuite offrono un accesso immediato, anche se talvolta con limitazioni su esportazione o funzionalità avanzate.

La collaborazione in tempo reale è un punto di forza: molti strumenti consentono a più utenti di lavorare sullo stesso progetto, un vantaggio per band o produttori a distanza. L’integrazione con il cloud garantisce che i progetti siano sempre accessibili, riducendo il rischio di perdere dati. Ma quali sono le piattaforme più valide oggi?

Le migliori web app gratuite per creare musica con multitraccia


Audiotool: lo studio professionale nel browser

Audiotool è uno dei siti migliori per suonare online e fare musica ed accompagnamenti d anche una delle soluzioni più complete per la produzione musicale online. Questo digital audio workstation (DAW) basato su cloud offre un’interfaccia che richiama i software da studio, con sintetizzatori, campionatori, effetti e una vasta libreria di suoni curata dalla comunità. Permette di creare progetti complessi con tracce multiple, strumenti virtuali personalizzabili e registrazioni vocali o strumentali.

La collaborazione in tempo reale, con chat e video integrati, è un punto di forza. La piattaforma è gratuita, ma alcune funzioni avanzate potrebbero diventare a pagamento in futuro. Per chi cerca un’esperienza vicina a un DAW professionale senza costi, è una scelta di riferimento.

Soundtrap: creatività per tutti

Soundtrap è uno dei migliori mixer onlineper suonare musica mixata e brilla per la sua interfaccia intuitiva, pensata per chi non ha esperienza. Offre strumenti per registrare, mixare e masterizzare, con oltre 24.000 loop e preset professionali. La correzione automatica del tono aiuta a migliorare le voci, mentre il mixaggio automatico semplifica il processo per i principianti.

Supporta la collaborazione remota e l’autosalvataggio, rendendola ideale per progetti di gruppo. La versione gratuita è sufficiente per brani di qualità, anche se alcune funzioni, come l’automazione avanzata, sono riservate agli abbonamenti. È perfetta per chi vuole risultati rapidi e creativi.

>BandLab: produzione e community

BandLab unisce produzione musicale e interazione sociale. Permette di registrare, editare e mixare tracce con un’interfaccia semplice ma potente, supportando audio e MIDI. La libreria di loop e strumenti virtuali è ampia, e la possibilità di pubblicare brani direttamente sulla piattaforma crea un ponte tra creazione e condivisione.

L’integrazione con le app mobile consente di lavorare ovunque. Completamente gratuita, BandLab non sembra puntare su modelli a pagamento aggressivi, il che la rende affidabile per il futuro. Ideale per chi vuole unire musica e community.

Soundation: semplicità per iniziare

Soundation è meno noto ma eccellente per la sua immediatezza. L’interfaccia minimalista include sintetizzatori, effetti e loop pronti all’uso. Meno avanzato di Audiotool, è perfetto per creare demo rapide o per chi è alle prime armi. La versione gratuita ha limitazioni sull’esportazione, ma è adeguata per progetti non commerciali. La comunità in crescita lascia sperare in future evoluzioni.

Amped Studio: potenza nascosta

Amped Studio è una gemma meno conosciuta, ma offre un’esperienza fluida per la produzione multitraccia. Supporta registrazioni audio, MIDI e l’importazione di loop, con un’interfaccia chiara e strumenti virtuali come sintetizzatori e drum machine. La versione gratuita include funzionalità di base sufficienti per progetti completi, con opzioni di collaborazione online. È una scelta solida per chi cerca un’alternativa meno mainstream con un occhio alla semplicità.

SyndtSphere: sintetizzatori online per sperimentare

SyndtSphere è un’opzione unica, offerta da Korg, che si concentra sulla creazione di suoni tramite un sintetizzatore virtuale. Anche se non è un DAW completo, permette di generare tracce multitraccia combinando suoni sintetizzati. È gratuito, leggero e funziona interamente nel browser. Perfetto per chi vuole sperimentare con sonorità elettroniche o aggiungere texture uniche ai propri progetti.

OnlineSequencer: immediato e semplificato

OnlineSequencer è uno strumento più semplice e immediato, senza registrazione, tutto multitraccia in cui aggiungere note musicali e bassi usando vari strumenti da scegliere. Tutte le opzioni del sequncer si trovano sull'interfaccia del sito, che non è molto ordinata e curata graficamente, ma che dopo un certo ambientamento può davvero far divertire a suonare.

Come scegliere la piattaforma giusta

La scelta di una web app multitraccia dipende dalle esigenze. Audiotool è ideale per progetti complessi e un’esperienza simile a un DAW tradizionale. Soundtrap e BandLab si adattano a chi cerca semplicità e collaborazione, mentre Soundation, Amped Studio e OnlineSequencer sono perfetti per i principianti o per demo veloci. SyndtSphere è un’aggiunta creativa per chi ama sperimentare con i sintetizzatori.

La longevità è un fattore da considerare: alcune piattaforme gratuite potrebbero introdurre limitazioni o costi in futuro. Salvare i progetti in formati universali (WAV o MP3) e monitorare gli aggiornamenti delle piattaforme è una precauzione utile. Le community attive, come quelle di BandLab e Audiotool, offrono risorse e feedback preziosi, un vantaggio per chi cerca ispirazione.

Per finire ricordiamo altri siti e applicazioni web più facile e giocose, per creare musica da discoteca techno-house come, ad esempio, la Tony-B Machine.



Loading...