Ripristinare la protezione da virus e Firewall in Windows 11

Per fortuna possiamo ripristinare le impostazioni di sicurezza e di sistema di Windows utilizzando delle procedure avanzate che Windows stesso fornisce, in modo da poter contare nuovamente sulla protezione di Windows Defender, Windows Firewall e degli altri strumenti di sicurezza integrati all'interno del sistema operativo.
LEGGI ANCHE -> Guida alle Impostazioni Sicurezza di Windows 10 e 11
Ripristino Rapido tramite Impostazioni
Il metodo più veloce per ripristinare le impostazioni Defender e i vari moduli di sicurezza prevede il reset completo dell'app Sicurezza di Windows.
Per procedere apriamo il menu Start, digitiamo Sicurezza di Windows, facciamo clic destro sulla rispettiva voce e premiamo infine su Impostazioni app.
Nella nuova finestra che vedremo comparire scorriamo fino a trovare i due tasti Ripristina e Reimposta; utilizziamo il primo tasto per eseguire un ripristino rapido e, se non funziona, usiamo il secondo tasto (seguito da un riavvio) per far ripristinare le impostazioni di sicurezza predefinite.
Riparazione dei File di Sistema
Se il ripristino rapido non funziona, i comandi SFC e DISM possono riparare file di sistema corrotti che influenzano Sicurezza di Windows. Si apre il Prompt dei comandi come amministratore (digitando cmd nel menu Start, cliccando con il tasto destro e selezionando “Esegui come amministratore”) e si esegue:
- sfc /scannow
Questo comando analizza e corregge i file danneggiati. Se il problema persiste, si passa a DISM con:
- DISM /Online /Cleanup-Image /CheckHealth
- DISM /Online /Cleanup-Image /ScanHealth
- DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth
Questi comandi verificano e riparano componenti di sistema, richiedendo un riavvio per finalizzare le modifiche.
Riattivazione della Protezione in Tempo Reale
La protezione in tempo reale di Microsoft Defender può disattivarsi a causa di conflitti con altri software o malware. Per riattivarla, si apre Sicurezza di Windows, si naviga su Protezione da virus e minacce > Gestisci impostazioni e si verifica che il cursore della protezione in tempo reale sia attivo. Se rimane disattivato, si consiglia di eseguire una scansione completa in modalità provvisoria: si riavvia il PC premendo F8 durante l’avvio, si seleziona Modalità provvisoria e si avvia una scansione da Sicurezza di Windows.
Creare un nuovo utente
Il primo trucco da provare prevede di creare un nuovo utente Windows, così da poter verificare se il problema riguarda solo l'utente usato fino a quel momento o coinvolge tutti gli utenti (e quindi l'intero sistema operativo).
Per creare un nuovo utente premiamo WIN+I sulla tastiera, clicchiamo su Account, premiamo su Altri utenti e clicchiamo infine su Aggiungi account, così da poter creare al volo un nuovo utente locale.
Dopo la creazione dell'account premiamo su WIN+L per bloccare lo schermo, premiamo sul nuovo utente nella schermata di login e, dopo il primo avvio, controlliamo se Windows Defender funziona come dovrebbe; in caso di risposta affermativa spostiamo tutti i nostri file personali sul nuovo utente, cancelliamo il vecchio utente ed effettuiamo nuovamente l'accesso all'account Microsoft per sincronizzare tutti i dati conservati dal vecchio account.
Per approfondire possiamo leggere le nostre guide su come eliminare un account utente in Windows e su come gestire gli account su Windows.
Ripristino Avanzato tramite PowerShell
Per problemi più complessi, come un’interfaccia di Sicurezza di Windows che non si apre, si può usare PowerShell. Si apre come amministratore (tasto destro sul menu Start, selezionando “Terminale (Admin)”) e si digita:
- Get-AppxPackage Microsoft.SecHealthUI -AllUsers | Reset-AppxPackage
Questo comando forza la reinstallazione dell’app, risolvendo errori persistenti. Una connessione internet stabile è necessaria per scaricare eventuali file mancanti.
Otterremo così la reinstallazione del pacchetto di sicurezza di Windows. In alternativa possiamo lanciare il prompt dei comandi (con permessi d'amministratore) sempre dal menu Start ed utilizzare il seguente comando:
secedit /configure /cfg %windir%\inf\defltbase.inf /db defltbase.sdb /verbose
Dopo questa modifica da prompt lanciamo anche il seguente comando:
net users
Se il nostro utente non compare nell'elenco digitiamo il comando:
net localgroup users accountname /add
Sostituendo accountname con il nome dell'account che stiamo ripristinando; dopo queste modifiche consigliamo caldamente di riavviare il sistema per rendere effettive le modifiche.
Se invece volessimo usare il Terminale di Windows o Windows PowerShell lanciamoli da amministratore e usiamo il comando:
(New-Object -ComObject HNetCfg.FwPolicy2).RestoreLocalFirewallDefaults()
Per eseguire il ripristino del firewall integrato nel sistema.
Al termine di qualsiasi modifica riavviamo il PC per applicare subito le regole di base del firewall, ignorando così ogni eventuale modifica apportata nel frattempo.
Sul firewall di Windows possiamo leggere il nostro articolo su come configurare il firewall di Windows.
Modifiche al Registro di Sistema
Se Microsoft Defender non si avvia, il Registro di Sistema può essere la soluzione. Premendo Win+R e digitando regedit, si accede all’editor. I percorsi da controllare sono:
- HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\SecurityHealthService
- HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\wscsvc
In entrambi, si cerca la chiave Start, si imposta il valore a 2 e si riavvia il PC. Si raccomanda di creare un punto di ripristino prima di procedere, per evitare problemi in caso di errori.
Ripristino del Firewall di Windows
Per riparare il Firewall di Windows, si apre Sicurezza di Windows, si naviga su Firewall e protezione rete e si seleziona Ripristina impostazioni firewall predefinite. In alternativa, si usa il comando firewall.cpl (tramite Win+R) e si clicca su Ripristina impostazioni predefinite. Questo elimina le regole personalizzate, quindi è utile esportarle prima tramite Windows Defender Firewall con sicurezza avanzata.
Strumenti Diagnostici di Terze Parti
Per una diagnosi approfondita, si può usare FRST, un tool gratuito che genera report dettagliati sui problemi di sistema. Dopo averlo scaricato da una fonte affidabile, si esegue come amministratore e si analizzano i log generati per identificare errori legati a Sicurezza di Windows. Un’altra opzione è DefenderUI, che semplifica la gestione di Microsoft Defender, permettendo di pulire la cronologia delle minacce o ottimizzare le impostazioni.
In alternativa possiamo attivare rapidamente Windows Defender utilizzando un programma gratuito come Defender Control, visto anche nella nostra guida su come disattivare Microsoft Defender in Windows: questo programma può essere molto utile anche per riattivare Windows Defender in caso di problemi.Gestire Conflitti con Altri Antivirus
L’installazione di antivirus come Bitdefender o Avast può disattivare Microsoft Defender. Dopo aver disinstallato il software di terze parti tramite Impostazioni > App > App installate, si esegue una scansione completa con Sicurezza di Windows per verificare che il sistema sia pulito.
Ripristino del Sistema come Ultima Opzione
Se nessuno dei consigli precedenti ha avuto effetto e la sicurezza di Windows è compromessa possiamo provare a ripristinare il sistema ad una data precedente, utilizzando per l'occasione Ripristino configurazione di sistema.
Il sistema di ripristino più rapido è disponibile dalla console di ripristino, accessibile anche in caso di problemi all'avvio: accediamo alla console dalle impostazioni (o riavviando forzatamente per 3 volte), apriamo il menu Opzioni avanzate e usiamo il ripristino per scegliere una data precedente al problema e far tornare tutto com'era.
In alternativa possiamo utilizzare le immagini di sistema di Windows o utilizzare il ripristino con installazione pulita, così da far tornare Windows perfettamente funzionante anche in assenza del disco o dell'immagine d'installazione.
Tutte queste procedure dovrebbero essere utili per reimpostare impostazioni di sicurezza in Windows 11 e 10 e ripristinare anche parte delle voci di sicurezza presenti nelle impostazioni. Windows Defender può essere ripristinato velocemente, così come il Windows Firewall.
In caso di ulteriori problemi o di sistema troppo compromesso vi consigliamo di effettuare un ripristino totale del sistema, così da non pensarci più e tornare con un PC perfettamente funzionante in pochi minuti.
Sullo stesso argomento possiamo leggere la guida completa alla sicurezza di Windows e la guida ai consigli per aumentare la protezione di Microsoft Defender.
Posta un commento