Come Disattivare Microsoft Defender antivirus in Windows 10 e 11
Aggiornato il:
Come disattivare o rimuovere in modo permanente l'antivirus di Windows 10 "Microsoft Defender"
Sebbene si tratti di una valida soluzione antimalware, sufficiente per la maggior parte degli utenti, ci sono alcune situazioni speciali in cui si preferirebbe disattivarlo. Ad esempio, se si installa Windows 10 su un PC che non si connette a internet oppure per installare antivirus alternativi o anche per eseguire attività bloccate dall'antivirus. L'unico problema è che non esiste un'opzione per disinstallare o rimuovere Microsoft Defender Antivirus in modo permanente, poiché si tratta di una caratteristica interna e profondamente integrata nel sistema sia Windows 10 che Windows 11.
Questo non significa che non possiamo disattivarlo, anche se solo temporaneamente! Vediamo in questa guida come disattivare Microsoft Defender con alcune procedure alternative disponibili dall'interfaccia di Windows, dalle impostazioni di sistema e da alcune funzionalità avanzate.
LEGGI ANCHE: Antivirus Windows 10 e 11: meglio installarne uno o basta Microsoft Defender?
Impostazioni di Sicurezza Windows
Per disabilitare il controllo in tempo reale dell'antivirus di Windows 10 e di Windows 11 apriamo il menu Start in basso a sinistra, apriamo l'app Impostazioni, apriamo il menu Aggiornamento e sicurezza e clicchiamo su Sicurezza di Windows. Dal nuovo menu apriamo Protezione da virus e Minacce per aprire il centro di controllo della sicurezza Windows, premiamo sul link Gestisci impostazioni sotto Impostazioni di Protezione da virus e minacce.

Da questa schermata è possibile ora disabilitare tutte le opzioni che di fatto abilitano la protezione di Microsoft Defender: disattiviamo la voce Protezione in tempo reale, Protezione fornita dal cloud, Invio automatico file di esempio, e Protezione antimanomissione.
Anche se questa non è una soluzione permanente, rimane la procedura da seguire per disabilitare l'antivirus di Windows 10 e Windows 11 allo scopo di eseguire attività specifiche, per testare dei programmi non certificati o usare particolari software che altrimenti sarebbero bloccati dal sistema di scansione in tempo reale. Windows provvederà a riattivare Protezione in tempo reale dopo qualche minuto o al riavvio del sistema, quindi meglio agire velocemente.
Per approfondire possiamo leggere anche la nostra Guida alle Impostazioni Sicurezza di Windows 10.
Criteri di Gruppo
In Windows 10 e WIndows 11 Edizioni Pro e Enterprise è possibile rimuovere la protezione di Microsoft Defender in modo permanente aprendo l'editor dei criteri di gruppo, così da bloccare anche la riattiazione che Windows attua automaticamente (come visto in alto).
Per aprire l'editor dei criteri di gruppo premiamo insieme i tasti Windows+R sulla tastiera e digitiamo il comando gpedit.msc. Dalle cartelle sul lato destro apriamo il percorso Configurazione computer > Modelli amministrativi > Componenti di Windows > Microsoft Defender Antivirus.

Dalla finestra che si aprirà di lato a destra identifichiamo l'opzione Disabilita Microsoft Defender Antivirus, clicchiamoci sopra due volte e cambiamo l'opzione selezionata, da Non configurata a Attivata; al termine premiamo su Applica e riavviamo il PC.
Dopo aver completato i passaggi, l'antivirus Defender per Windows 10 e Windows 11 sarà permanentemente disabilitato sul computer. Si vedrà comunque l'icona dello scudo nell'area di notifica, perchè si tratta dell'icona dell'app Sicurezza di Windows e non specifica dell'antivirus. Se cambiamo idea possiamo sempre riattivare Microsoft Defender seguendo le stesse istruzioni, mettendo come non configurata l'opzione Disabilita Microsoft Defender Antivirus e riavviando il PC.
Questo tipo di soluzione non esiste però in Windows 10 e 11 Home, considerato da Microsoft come il sistema operativo per utenti non professionali che non dovrebbero avere bisogno di disattivare l'antivirus.
Disattivare Defender con un clic
Un altro metodo molto efficace per disattivare Microsoft Defender antivirus in Windows 10 o Windows 11 con un semplice clic prevede l'utilizzo del tool gratuito Defender Control, scaricabile dal sito ufficiale.

Per utilizzarlo è sufficiente scompattare l'archivio compresso, avviare l'eseguibile incluso e premere sul pulsante Disabilita Windows Defender; l'antivirus integrato in Windows verrà completamente disattivato e non arrecherà più alcun disturbo. Per riattivarlo è sufficiente aprire nuovamente il tool e premere su Abilita Windows Defender, così da ripristinare il corretto funzionamento di tutte le componenti di protezione.
Conclusione
Al di là dei diversi metodi che è possibile utilizzare per disabilitare Microsoft Defender Antivirus su Windows 10 e su Windows 11, è sempre consigliabile farlo e rimanere senza anti-malware. Inoltre è importante notare che se si installa un altro antivirus, non è necessario disattivare manualmente Microsoft Defender Antivirus, poiché verrà disabilitato automaticamente durante il processo di installazione.
Se andiamo particolarmente di fretta e cerchiamo un metodo rapido per disattivare Microsoft Defender quando necessario basterà utilizzare Defender Control, che sembra funzionare molto bene su tutte le versioni di Windows 10 e spegne completamente il sistema antivirus quando necessario, senza che possa riattivarsi (se non dietro nostro comando).
Per sostituire Microsoft Defender possiamo utilizzare uno dei migliori Antivirus gratuiti alternativi a Microsoft Defender per Windows 10 e 11.
Per approfondire l'uso dell'antivirus integrato in Windows possiamo leggere anche il nostro articolo Come si usa l'antivirus "Microsoft Defender".
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy