Reset delle Impostazioni di Windows 10 e 11 ai valori iniziali
Aggiornato il:
Come si può fare il reset solo delle impostazioni di Windows 10 e di Windows 11 facendole tornare ai valori iniziali predefiniti di default

In altri casi, è la stessa app Impostazioni che non si apre, continua a bloccarsi o riscontra altri problemi.
Ovviamente, poi, ci sono i casi di errori di sistema, per esempio se una qualche applicazione non si apre oppure se il menù Start è vuoto o sballato.
Mentre è possibile trovare una soluzione quasi per ogni problema di Windows 10 (abbiamo visto come usare gli strumenti di risoluzione problemi di Windows 10 e Windows 11), se non si ha voglia o non si hanno le competenze per mettersi a smanettare tra i vari menù delle Impostazioni o del Pannello di controllo, è possibile fare un reset per riportare tutte le impostazioni di Windows 10 e di Windows 11 ai valori iniziali predefiniti, quelli di default come impostati dopo la prima installazione del sistema, in modo da risolvere tutti i problemi rapidamente.
LEGGI ANCHE: Guida a Impostazioni di Windows 10
Come funziona il reset di Windows 10 e di Windows 11
Prima di tutto, è possibile, in caso di problemi col PC, usare la procedura normale per fare il reset di Windows 10, già spiegata in passato, molto semplice.
Basta aprire le Impostazioni dal menù Start (cliccando l'icona dell'ingranaggio o cercando impostazioni nella barra di ricerca) e poi andare alla sezione Aggiornamento e sicurezza. Qui si può trovare una sezione dedicata al Ripristino che porta alla funzione Reimposta il PC.
In Windows 11 lo stesso pulsante si trova in Impostazioni > Sistema > Ripristino.
Verrà quindi chiesto se fare un reset totale, cancellando tutto e riportando Windows 10 / Windows 11 da zero, oppure se mantenere i file personali. In entrambi i casi, le impostazioni vengono riportate ai valori predefiniti.
C'è anche un altro modo di fare il reset di Windows 10 e di Windows 11, tramite la reinstallazione da zero. Anche in questo caso le impostazioni sono riportate ai valori predefiniti, i programmi cancellati, mentre i file personali vengono mantenuti. Questa opzione, che in passato abbiamo descritto come un modo rapido per ripulire il PC da tutti i programmi e app in una volta sola, si trova andando in Impostazioni poi in Windows 10 aprire Aggiornamento e Sicurezza mentre in Windows 11 aprire Privacy e Sicurezza, andando su Sicurezza di Windows e poi, all'interno del Centro di sicurezza di Windows, sotto la sezione Prestazioni e integrità del dispositivo.
Si possono resettare solo le impostazioni di Windows 10 e di Windows 11?
Si certamente è possibile, anche se non c'è una vera e propria opzione per resettare soltanto le impostazioni di Windows 10 / Windows 11, è possibile comunque farlo dalla versione 20X2 senza rimuovere i vari programmi e le applicazioni.
Il modo più semplice per fare il reset delle impostazioni di Windows 10 e 11 è questo: Cercare Impostazioni dal menù Start; senza aprirlo, cliccarci sopra col pulsante destro del mouse e poi premere su Impostazioni App. Scorrere verso il basso la schermata che appare e premere su Reimposta e, se ancora ci fossero problemi, sul tasto più in basso Ripristina.
La stessa cosa si può fare anche da Powershell: Cercare ed avviare Powershell come amministratore dal menù Start (premerci sopra col tasto destro per avviarlo da amministratore) ed eseguire questo comando:
Get-AppxPackage windows.immersivecontrolpanel | Reset-AppxPackage
Inoltre ricordiamo che andando in Impostazioni > App si può aprire la sezione App predefinite e premere il tasto Reimposta che permette di ripristinare le impostazioni predefinite consigliate da Microsoft.
Nel caso in cui le cartelle e le finestre dei file avessero un comportamento ed un aspetto diverso dal solito, è possibile fare un reset delle impostazioni cartella. Per farlo, aprire una cartella qualsiasi, poi premere in alto su Visualizza e premere il tasto Opzioni in alto a destra. Dalla finestra di Opzioni, andare alla scheda Visualizzazione e premere il tasto Reimposta Cartelle.
Se Windows 10 è in lingua sbagliata, si può tornare all'Italiano in modo semplice, come visto in un'altra guida. Dalle stesse impostazioni di Lingua è possibile correggere il layout della tastiera, nel caso in cui i tasti sulla tastiera non fossero corretti.
In altri articoli abbiamo anche visto la soluzione per ogni errore del menù Start di Windows 10 e su come disattivare la ricerca web dal menù Start.
Soluzione per resettare le impostazioni di Windows 10 e Windows 11
Un semplice trucchetto per fare il reset delle impostazioni di Windows 10 quando non funziona più nulla e senza bisogno di eliminare tutti i programmi come avviene se si usa il tasto Reimposta PC è quello di creare un nuovo utente.
Abbiamo visto, a tal proposito, la guida per azzerare il PC senza formattare creando un nuovo utente. Creare un nuovo utente è semplice, basta solo andare in Impostazioni > Account, andare in Famiglia e altri utenti e aggiungere un utente che abbia diritti di amministratore. Si potrà poi entrare nel nuovo utente dopo un riavvio del computer ed avere Windows come fosse nuovo, ma ancora con i programmi installati. Ci vorrà ancora qualche lavoro per trasferire file personali e dati delle applicazioni, copiando la cartella profilo (che si trova in C:/Users) da un profilo ad un altro.
Prima di fare questo, è importante, se si vogliono resettare le impostazioni di un utente che accede con account Microsoft, disattivare la sincronizzazione automatica delle stesse, altrimenti esse saranno recuperate con le ultime opzioni. In Impostazioni > Account, andare su Sincronizza le impostazioni e disattivare il primo interruttore.
LEGGI ANCHE: Ripristino di fabbrica su PC e portatili (Acer, Asus, HP, Dell, Lenovo, Toshiba etc.)
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy