Migliori Tablet-PC 2 in 1 con tastiera removibile
Aggiornato il:
Tablet con tastiera removibile, che diventa un PC portatile (convertibile). Quali sono i migliori da comprare oggi

Questi tablet, oltre ad essere comodi da usare quando vogliamo uno schermo più grande di un semplice smartphone, possono diventare dei veri e propri piccoli notebook, leggeri e abbastanza potenti per scrivere, studiare e lavorare da remoto.
In questa guida vedremo insieme i migliori modelli di tablet con tastiera removibile utilizzando i prodotti disponibili su un sito di e-commerce come Amazon, così da avere una buona garanzia sul prodotto e risparmiare sempre qualcosa rispetto all'acquisto in un negozio o in un centro commerciale.
LEGGI ANCHE -> Migliori PC portatili Windows alternativi ai Macbook Pro
1) Caratteristiche tecniche
Se vogliamo acquistare un tablet 2 in 1 con tastiera dobbiamo prendere in esame le seguenti caratteristiche:
- Processore: su questi dispositivi possiamo trovare sia i processori Intel sia i processori ARM; i primi sono ovviamente da preferire per la compatibilità con i programma Windows, mentre i processori ARM sono l'ideale per far girare le app di Android sui tablet di fascia economica. Gli iPad dispongono di un processore dedicato, quindi rientrano in una categoria a parte rispetto ai modelli con Windows e Android.
- RAM: vi consigliamo di puntare fin da subito sui modelli con almeno 4 GB di RAM (tablet Android) o 8 GB di RAM (tablet Windows). Avere tutta questa memoria è sicuramente un valore aggiunto, visto che così possiamo aprire più programmi o app contemporaneamente.
- Memoria interna: tra app e aggiornamenti il sistema operativo (sia Android che Windows) tende a finire rapidamente tutto lo spazio della memoria interna anche se lo si usa poco. Se dobbiamo scegliere un modello in cui salvare anche qualche file o documento scegliamo se possibile modelli con almeno 64 GB di memoria interna (meglio se espandibile).
- Schermo: lo standard è 10,1 pollici, una misura adeguata all'utilizzo che si può fare di un tablet con tastiera convertibile. Evitiamo gli schermi più piccoli di tale dimensione, ma se lo schermo si presenta più grande di questo valore non è un problema. Dal punto di vista della risoluzione assicuriamoci che sia FullHD o valori molto vicini, così da poter beneficiare del massimo dettaglio durante l'utilizzo delle app.
- Espandibilità: i tablet 2 in 1 devono disporre di almeno una porta USB (meglio se due), di uno slot per microSD e di un uscita jack 3,5 mm per le cuffie. La presenza di altre porte (come per esempio micro-HDMI per connettere il tablet a un monitor o a un TV) sono dei valori aggiunti da non sottovalutare.
- Connettività: i tablet con tastiera devono integrare il Bluetooth e il Wi-Fi così da poter connettersi a qualsiasi rete e collegare qualsiasi dispositivo senza fili (cuffie wireless, casse Bluetooth). Non deve mancare il microfono integrato, così da poter comunicare durante una video-chat o la video-riunione.
- Fotocamere: il tablet convertibile deve avere la fotocamera frontale, così da poter sfruttare i programmi di video-chat come Skype o Zoom. Alcuni modelli dispongono anche di fotocamera posteriore, utilizzabile per fare delle fotografie al volo (la qualità tende comunque ad essere bassa quindi non è una caratteristica fondamentale).
- Batteria: deve essere adeguata per poter arrivare ad almeno 5 ore in tutte le condizioni d'uso e con qualsiasi sistema operativo. Sui modelli più costosi la tastiera dispone di una batteria separata, così da aumentare l'autonomia totale del sistema.
- Sistema operativo: Windows 11 è il sistemi più diffuso anche sui tablet 2 in 1, ma si difende bene anche il sistema iPadOS, derivato dal sistema iOS presente sugli iPhone ma con alcune funzioni uniche pensate per sfruttare lo schermo più grande. Da tenere d'occhio anche Chrome OS, il sistema operativo dei Chromebook disponibili anche sui tablet convertibili.
- Tastiera e accessori: la tastiera deve essere comoda da utilizzare, con i tasti sufficientemente distanziati. Non aspettiamoci però la stessa comodità di una tastiera di un notebook o di un PC! La tastiera può collegarsi al tablet con i suoi connettori specifici o tramite Bluetooth, ma assicuriamoci che i ganci di sostegno reggano bene la parte tablet del dispositivo o potremmo far incappare il tablet o la tastiera in rovinose cadute. Sui modelli di fascia alta non mancano accessori come pennini e custodie per poterli utilizzare in mobilità.
Se il tablet scelto rispecchia queste caratteristiche, possiamo acquistarlo senza problemi, visto che saprà sostituire degnamente un notebook tradizionale.
2) SEBBE Tablet 10

3) Samsung Galaxy Tab S6 Lite (2022)

La tastiera compatibile con questo tablet è la Lielax Custodia con Tastiera Samsung Galaxy Tab S6 Lite 2022, che funziona sia da cover che da tastiera Bluetooth magnetica staccabile.
4) PiPO W11

5) Lenovo IdeaPad Duet 5 Chromebook

6) Microsoft Surface Pro 9

7) Apple 2022 iPad Pro 12,9"

Per rendere completo l'iPad Pro dobbiamo abbinarci la tastiera ufficiale Apple Magic Keyboard, con connessione magnetica indipendente, trackpad con gesti Multi-Touch e porta USB-C per ricaricare sia l'iPad che la tastiera.
Conclusioni
Anche se il tablet più venduto è sempre l'iPad (presente anche nell'articolo), possiamo risparmiare qualcosina puntando su tablet 2 in 1 di assoluta qualità, così da avere un notebook in miniatura tuttofare, leggero e abbastanza potente da far girare le app di scrittura e da lavoro semplici, relegando il PC fisso o il notebook solo ai lavori da svolgere in casa o in ufficio.
Nella nostra Guida all'acquisto di un nuovo tablet possiamo trovare altri validi suggerimenti per scegliere un nuovo tablet, con o senza tastiera.
Sempre sull'argomento possiamo visionare l'articolo I migliori Tablet Windows 10 convertibili in PC, che si presentano come modelli molto simili a quelli già visti qui in alto.
Cerchiamo un notebook più potente ma molto leggero? In tal caso vi consigliamo di leggere la nostra guida Come scegliere il nuovo Notebook.