Navigaweb.net logo

Disattivare installazione automatica driver in Windows 11 e 10

Aggiornato il:
Riassumi con:
Come disattivare l'installazione automatica degli aggiornamenti dei driver su Windows 10 e Windows 11
driver windows 10 Su un PC Windows 10 o Windows 11, il sistema può aggiornare in maniera del tutto automatica i driver dei dispositivi montati sul PC, così da avere sempre l'ultima versione disponibile.
A fornire questi aggiornamenti è Windows Update, che periodicamente aggiorna (insieme alle componenti del sistema) anche eventuali driver nuovi presenti nel database.
Ma se abbiamo qualche vecchia periferica che funziona correttamente con un solo driver, come impedire che Windows rovini tutto aggiornando un driver che non dovrebbe assolutamente toccare?
Scopriamo in questa guida come fare per disattivare gli aggiornamenti dei driver automatici su Windows 10, così da preservare il funzionamento di alcune specifiche periferiche che funzionano solo con il driver rilasciato insieme al prodotto (un CD o mini CD di solito) o recuperato dal sito del produttore all'epoca dell'installazione.

LEGGI ANCHE: Bloccare Aggiornamenti automatici in Windows o disinstallarli

MModifica delle impostazioni di installazione

Un modo semplice per impedire a Windows di installare automaticamente i driver è modificare le impostazioni di sistema. Questo metodo è accessibile su tutte le edizioni di Windows 10 e 11, inclusa la versione Home, ed è ideale per chi cerca una soluzione rapida.

  • Aprire il Pannello di controllo cercando “pannello di controllo” nella barra di ricerca di Windows.
  • Navigare su Sistema e sicurezza > Sistema > Impostazioni di sistema avanzate (nella barra laterale sinistra).
  • Selezionare la scheda Hardware e cliccare su Impostazioni installazione dispositivo.
  • Scegliere l’opzione No (il dispositivo potrebbe non funzionare come previsto) e confermare con Salva modifiche.

Questa modifica impedisce a Windows di scaricare automaticamente i driver per Ascoltare per i nuovi dispositivi collegati. Per i dispositivi già installati, potrebbe essere necessario un ulteriore intervento, come descritto nei metodi successivi.

2) Bloccare l'aggiornamento di uno specifico driver su Windows 10 e Windows 11
Se possediamo Windows 10 Home o non vogliamo smanettare eccessivamente con gli strumenti d'amministrazione possiamo semplicemente lasciar scaricare il nuovo driver a Windows Update poi "recuperare" il vecchio driver, costringendo così Windows ad utilizzare quello corretto.
In questo modo il driver non verrà più aggiornato (essendo già presente l'ultima versione) ma saremo noi a decidere quale driver dovrà utilizzare una determinata periferica.
Facciamo clic destro sul simbolo del menu Start su Windows 10 e nel menu a tendina selezioniamo la voce Gestione dispositivi (in alternativa possiamo cercare questa voce direttamente nel menu Start).
Si aprirà un menu simile a quello visibile qui in basso.
menu Gestione dispositivi

Ora apriamo il sottomenu contenente la periferica che ha ricevuto l'aggiornamento del driver e che non funziona come dovrebbe; una volta identificata la periferica giusta facciamo clic destro su di essa e apriamo la voce Aggiorna driver.
Pulsante Aggiorna driver

Nella schermata che vedremo comparire facciamo clic sulla voce Cerca il software del driver nel computer e, nella schermata seguente, facciamo clic su Scegli da un elenco di driver disponibili nel computer.
Menu scelta driver

Si aprirà una nuova finestra dove vedremo tutti i driver che Windows dispone per quel tipo di periferica, compresa la nuova versione appena scaricata e che non vogliamo assolutamente utilizzare.
Driver vecchio e nuovo

Selezioniamo quindi il driver più "vecchio" e facciamo clic su Avanti per rendere effettive le modifiche.
D'ora in avanti Windows utilizzerà il driver da noi assegnato, lasciando comunque la versione aggiornata disponibile (ciò impedisce che Windows Update riscarichi nuovamente il driver nuovo!).

Non proviamo a disinstallare il driver sperando che venga utilizzato quello vecchio: al prossimo aggiornamento di Windows Update saremo punto e a capo e dovremo disinstallare ogni volta che Windows si aggiorna, cosa ovviamente molto frustrante.
Se una nuova versione del driver verrà rilasciata nel frattempo, Windows utilizzerà automaticamente quest'ultima, ma basta ripetere i passaggi qui descritti per forzare l'uso del driver giusto.

Metodo 2: Editor dei Criteri di Gruppo (solo Pro ed Enterprise)

Non vuoi perdere tempo a forzare un driver specifico e vuoi bloccare del tutto Windows 10 dallo scaricarre automaticamente dei driver aggiornati?
Per poterlo fare è richiesta la presenza di Windows 10 Pro, l'unico con gli strumenti d'amministazione capaci di bloccare gli aggiornamenti automatici dei driver per sempre.
Se possiediamo quindi questa versione di Windows 10 non dovremo fare altro che aprire il menu Start e digitare gpedit, così da cercare ed aprire il menu Modifica Criteri di gruppo.
Menu Modifica Criteri di gruppo

Si aprirà un menu con delle cartelle nella parte sinistra, ognuna con numerose sottocartelle. 
Il percorso che dovremo aprire per bloccare gli aggiornamenti dei driver è Configurazione computer -> Modelli amministrativi -> Componenti di Windows -> Windows Update.
All'interno di questa cartella ci sono tante voci, ognuna conuna funzione specifica riguardo gli aggiornamenti di Windows.
Per bloccare gli aggiornamenti automatici dei driver sarà sufficiente fare doppio clic sulla voce Non includere i driver con gli aggiornamenti di Windows.
Blocco driver

Nella finestra che vedremo apparire basterà abilitare la voce Attivata in alto a sinistra, poi fare clic in basso su OK.
Al successivo riavvio Windows 10 Pro non scaricherà più i driver insieme a Windows Update, impedendo così di utilizzare dei driver difettosi o con funzionalità non richieste per le periferiche più vecchie.

Metodo 3: Modifica del Registro di Sistema

Per chi utilizza Windows 10 o 11 Home, o preferisce un approccio tecnico, il Registro di Sistema consente di ottenere lo stesso risultato dell’Editor dei Criteri di Gruppo. Attenzione: modificare il Registro richiede cautela, quindi è consigliabile creare un punto di ripristino.

  • Premere Win + R, digitare regedit e premere Invio per aprire l’Editor del Registro.
  • Navigare alla chiave HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows\WindowsUpdate. Se la cartella WindowsUpdate non esiste, crearla cliccando con il tasto destro su Windows, selezionando Nuovo > Chiave e nominandola WindowsUpdate.
  • All’interno di WindowsUpdate, creare un nuovo valore DWORD (32 bit) cliccando con il tasto destro, selezionando Nuovo > Valore DWORD (32 bit) e nominandolo ExcludeWUDriversInQualityUpdate.
  • Impostare il valore a 1 facendo doppio clic sul nuovo elemento, quindi cliccare su OK.
  • Riavviare il PC.

Questa modifica blocca l’installazione automatica dei driver tramite Windows Update, offrendo una soluzione universale per tutte le versioni di Windows.

Metodo 4: Impostare una connessione a consumo

Un’alternativa temporanea consiste nell’impostare la rete come connessione a consumo, che limita i download automatici, inclusi quelli dei driver. È utile per chi desidera una soluzione rapida senza alterare impostazioni profonde.

  • Aprire Impostazioni (premere Win + I).
  • Navigare su Rete e Internet > Wi-Fi o Ethernet, a seconda della connessione utilizzata.
  • Selezionare la rete attiva, scorrere verso il basso e attivare l’opzione Connessione a consumo.

Con questa impostazione, Windows evita di scaricare aggiornamenti pesanti, inclusi i driver, a meno che non si disattivi manualmente la connessione a consumo. Questo metodo potrebbe limitare anche altri download automatici, come gli aggiornamenti delle app.

Programmi per aggiornare automaticamente driver in maniera selettiva

Una volta disattivato l'aggiornamento dei driver con Windows 10, come possiamo aggiornare comunque i driver scegliendo selettivamente quali installare?
In questi casi ci vengono in aiuto tutta una serie di programmi per aggiornare i driver automaticamente, in grado di recuperare i nuovi driver al posto di Windows.
Tra tutti quelli elencati nell'articolo, possiamo scegliere, ad esempio, IObit Driver Booster, scaricabile gratuitamente da qui -> IObit Driver Booster.
L'interfaccia è molto semplice, così che anche gli utenti alle prime armi con Windows potranno aggiornare i driver senza problemi.
Facciamo clic al centro del programma per iniziare la scansione delle periferiche, alla ricerca di nuovi driver.
Programma IObit Driver Booster

Se il programma trova dei driver che non vogliamo assolutamente aggiornare, sarà sufficiente fare clic destro sul driver in questione e selezionare la voce Ignora.
Ignora nuovi driver

Il driver verrà inserito in una speciale lista del programma e non verrà più considerato per i successivi aggiornamenti.
Una volta selezionati i driver a cui evitare gli aggiornamenti, possiamo tranquillamente utilizzare Driver Booster per installare gli ultimi driver per le periferiche che invece beneficiano di questo tipo di aggiornamenti (come schede video, schede di rete WiFi o Ethernet, driver chipset etc.).

Driver Booster è anche in grado di aggiornare automaticamente i driver presenti sul PC o di segnalare la presenza di aggiornamenti, sempre ignorando le periferiche che abbiamo inserito nella "lista nera" tramite il tasto Ignora.

Quando lasciare attivi gli aggiornamenti automatici

Bloccare l’installazione automatica dei driver non è sempre necessario. Per utenti meno esperti o con hardware recente, gli aggiornamenti automatici semplificano la gestione, garantendo sicurezza e compatibilità senza interventi manuali. Tuttavia, per configurazioni personalizzate, come PC da gaming o workstation con periferiche datate, il controllo manuale è preferibile. I driver di NVIDIA o AMD scaricati dai siti ufficiali includono spesso ottimizzazioni per giochi o software specifici, assenti nelle versioni di Windows Update.

Problemi comuni e soluzioni

Dopo aver disattivato gli aggiornamenti automatici, potrebbero verificarsi alcune situazioni:

  • Driver non riconosciuti: Se un dispositivo non viene riconosciuto, installare manualmente il driver dal sito del produttore o tramite Gestione dispositivi (clic destro su Start > Gestione dispositivi > Aggiorna driver > Cerca il software del driver nel computer).
  • Conflitti con Windows Update: In rari casi, Windows potrebbe ignorare le impostazioni e reinstallare i driver. Ripetere il metodo scelto o verificare che le modifiche al Registro o ai Criteri di Gruppo siano corrette.
  • Periferiche non funzionanti: Se un dispositivo smette di funzionare, controllare la compatibilità del driver installato manualmente con la versione di Windows in uso.
LEGGI ANCHE: Scaricare Driver da installare in modo sicuro

Un commento


Posta un commento

Un Commento
  • Pippo62
    13/11/20

    Ho provato a bloccare gli aggiornamenti cin le istruzioni sopra indicate: WIN 10 PRO ma nulla di fatto, continua a scaricare ed installare driver come se niente fosse...

Loading...