Come Cambiare il Processore del PC: Guida Passo-Passo

Una CPU più potente significa prestazioni migliori: giochi come Elden Ring girano più fluidi, i video si montano più velocemente e il multitasking diventa scorrevole. Ad esempio, passare da un Intel Core i3 a un Ryzen 5 5600X può dimezzare i tempi di caricamento. L’aggiornamento è ideale per PC datati, ma richiede attenzione per scegliere un processore compatibile e installarlo correttamente.
LEGGI ANCHE: Come assemblare il PC
Preparazione all’Aggiornamento
Controllare la Compatibilità
Su questo discorso abbiamo scritto una guida alla verifica Compatibilità CPU, RAM e scheda madre: La scheda madre decide quale CPU si può usare. Ogni scheda supporta un socket specifico, come LGA 1700 per Intel o AM4 per AMD. Per verificarlo:
- Identificare il socket: Usare CPU-Z o controllare il sito del produttore (es. ASUS, MSI).
- Aggiornare il BIOS: Scaricare l’ultima versione del firmware per supportare CPU recenti.
- Verificare il chipset: Ad esempio, un Intel Core i5-13400 richiede un chipset B760 o Z790.
Siti come PCPartPicker segnalano eventualità incompatibilità prima dell’acquisto.

Strumenti Necessari
Per cambiare la CPU servono:
- Cacciavite a stella: Per aprire il case.
- Pasta termica: Per il trasferimento di calore (es. Arctic MX-4).
- Alcool isopropilico e panno: Per pulire il dissipatore.
- Braccialetto antistatico: Per proteggere i componenti.
- Kit di riparazione PC: Alternativa con cacciaviti di precisione per chi non ne ha.
Questi strumenti prevengono danni e semplificano il lavoro.
Scegliere il Processore Giusto
La CPU deve corrispondere all’uso del PC. Per il gaming, privilegiare clock elevati (es. Intel Core i5-13600K); per editing, più core (es. AMD Ryzen 9 5900X). Alcuni consigli:
- Budget: Un Ryzen 5 5600X è economico ma potente.
- Durata: CPU recenti (es. Ryzen 7000) supportano DDR5 e PCIe 5.0.
- Efficienza: Modelli come Ryzen con 3D V-Cache consumano meno.
Confronti su CPUBenchmark aiutano a scegliere. Evitare modelli top di gamma se non necessari.
Guida Passo-Passo per Cambiare la CPU

1. Spegnere il PC
Scollegare il computer e rimuovere il pannello laterale. Lavorare su un tavolo di legno, senza scarpe, per evitare scariche elettrostatiche.
2. Rimuovere il Dissipatore
Svitare il dissipatore o sganciare i fermi. Se incollato, ruotarlo delicatamente. Pulirlo con alcool isopropilico.
3. Estrarre la Vecchia CPU
Sollevare la leva del socket e rimuovere la CPU tenendola dai bordi. Non toccare i pin dorati: sono fragili come una chiave in una serratura delicata.
4. Installare la Nuova CPU
Allineare il triangolino dorato della CPU al socket. Posizionarla senza forzare e abbassare la leva.
5. Applicare la Pasta Termica
Mettere una goccia di pasta termica al centro. Il dissipatore la distribuirà, evitando surriscaldamenti in giochi pesanti.
6. Rimontare il Dissipatore
Fissare il dissipatore e collegare il cavo “CPU_FAN” alla scheda madre.
7. Testare il Sistema
Chiudere il case, accendere il PC e controllare la CPU nel BIOS. Usare Prime95 per test di stabilità.
Monitorare le Prestazioni
Questi strumenti gratuiti controllano la CPU:
- CPU-Z: Mostra modello e clock.
- CoreTemp: Monitora la temperatura.
- Open Hardware Monitor: Alternativa leggera per CPU e GPU.
Se necessitiamo anche di cambiare la scheda madre insieme al nuovo processore, i passaggi sono decisamente più lunghi da seguire (come spiegato nella guida correlata).
NOTA: anche se la nuova scheda madre è compatibile con il processore scelto è una buona idea procedere subito con l'aggiornamento del BIOS/UEFI, così da migliorare le prestazioni e diminuire le temperature d'esercizio (in particolare con processori usciti da poco sul mercato). Per effettuare questo tipo d'aggiornamento vi consigliamo di leggere la nostra guida su Quando e come si può aggiornare il BIOS del PC.
Migliori processori da acquistare
Dopo aver scelto la scheda madre adeguata, oppure dopo aver visto che tipo di socket richiede, vediamo una sintesi dei modelli in vendita su Amazon, rimandando alla guida per comprare il processore o CPU del PC per un discorso più approfondito.Qui in basso, quali processori Intel possiamo scegliere per il nostro computer, in base anche alle esigenze e ai programmi che intendiamo utilizzare.
- Processore Intel per uso generico: Intel Core i5
- Processore Intel per uso avanzato: Intel Core i7
- Processore Intel per gaming/multitasking professionale: INTEL Core i9
Se invece desideriamo puntare sui processori AMD, qui in basso possiamo visualizzare i modelli da tenere in considerazione in base alle necessità:
- Processore AMD per uso generico: AMD Ryzen 5
- Processore AMD pe uso avanzato: AMD Ryzen 7
Se vogliamo approfondire le differenze tra i processori, magari perché siamo ancora indecisi su quale produttore puntare, possiamo chiarire ogni dubbio leggendo la nostra guida sulle Differenze tra processori Intel e AMD e CPU Intel Core.
Sistema di raffreddamento potenziato
Invece di utilizzare il dissipatore e la ventola incluse nelle confezioni dei processori (sempre abbastanza rumorose e poco efficaci), vi consigliamo di prendere in esame un impianto di raffreddamento potenziato, così da poter mantenere le temperature del nuovo processore sotto controllo in qualsiasi frangente.
Per poter utilizzare questo tipo di dissipatori dovremo essere dotati di un case di dimensioni adeguate, altrimenti non sarà possibile chiudere il pannello laterale. Se vogliamo ottenere maggiori performance di raffreddamento, vi consigliamo di abbinare al nuovo dissipatore una pasta termica professionale.
Per maggiori informazioni sui sistemi di raffreddamento del computer vi invitiamo a leggere la nostra guida su come Gestire le Ventole del PC per un miglior raffrescamento e flusso d'aria.
Errori da Evitare, dubbi e domande
Alcuni sbagli comuni:
- Forzare la CPU: Può piegare i pin.
- Ignorare il BIOS: Un firmware vecchio causa problemi.
- Poca pasta termica: Provoca surriscaldamenti.
- Si può cambiare la CPU su un portatile? Solo su modelli con CPU rimovibili. Verificare su iFixit.
- Quanto tempo serve? 30-60 minuti.
- Migliora i giochi? Sì, per giochi CPU-dipendenti come Cities: Skylines.
- Quando non vale la pena? Se la scheda madre è vecchia, meglio cambiarla insieme alla CPU.
- Rischi di danni? Minimi con strumenti antistatici. Se desideriamo approfondire il discorso sull'acquisto delle CPU, possiamo continuare la lettura sul nostro articolo Come vedere quale CPU abbiamo nel PC (modello e velocità).
Posta un commento