Migliorare raffreddamento e flusso d'aria del PC
Aggiornato il:
Come funzionano le ventole del PC ed il flusso d'aria del raffreddamento, cosa fare se fanno troppo rumore e se fa caldo, come aggiungere o sostituire ventole

Se le ventole del PC funzionano male, la temperatura della scheda video, della scheda madre e, soprattutto, quella della CPU possono salire fino a che il computer non si spegne da solo. Inoltre, nel caso di ventole difettose o vecchie, può darsi che facciano molto rumore quando fa caldo diventando anche poco sopportabili e fastidiose.
Per questo motivo, soprattutto d'estate e nelle giornate più calde, è opportuno gestire la configurazione delle ventole e controllare le temperature dei componenti interni del computer, per procedere, eventualmente, ad una sostituzione delle ventole o ad un'integrazione o alla pulizia interna.
LEGGI ANCHE: 8 modi per raffreddare il pc quando fa caldo
I principi fondamentali per capire come funzionano le ventole del computer sono, grosso modo, gli stessi di quelli di una macchina: mentre i componenti del computer accumulano calore durante il loro funzionamento e, causa della temperatura elevata, possono abbassarsi le prestazioni fino anche danneggiare i componenti hardware, una o più ventole aspirano l'aria calda per poter abbassare questa temperatura e fanno entrare l'aria più fresca. Le ventole aspirano l'aria sul lato aperto ed espellono l'aria sempre sul lato della griglia dietro.
Con questo funzionamento, è evidente che se l'ambiente intorno al computer è molto caldo, l'efficacia del raffreddamento da ventola può ridursi molto. In generale e, sopratutto, d'estate, è importante anche tenere libere le prese d'aria del computer, non poggiare il PC sulle gambe o su un tappeto e non tenerlo in una posizione chiusa come dentro un mobile.
Il lato aperto della ventola deve essere sempre rivolto all'esterno, con il flusso d'aria che deve andare dalla parte frontale verso il retro del PC o dal basso verso l'alto.
I case dei desktop PC sono sempre disegnati per permettere il corretto flusso d'aria, tenendo i componenti fissi come il lettore CD o l'hard disk sempre in posizione orizzontale, in modo da non creare ostacoli.
Nei computer meno potenti, di solito c'è sempre una ventola sull'alimentatore, che fa da dissipatore di calore ed un dissipatore posizionato sopra la CPU, che è la parte del PC che riscalda di più e richiede sempre una ventola sopra.
In alcune schede video è inclusa anche una piccolaventola dissipatore.
Può mancare, in molti PC, la ventola di raffrescamento supplementare del case, di solito un ventilatore laterale che può essere aggiunto opzionalmente e che personalmente consiglio sempre di comprare (costa solo 10 Euro)
Per gestire la velocità delle ventole e, soprattutto, controllare la temperatura dei componenti interni del computer, ci sono diversi programmi, tra cui è popolare e potente Speedfan, gratuito.
Con Speedfan è possibile controllare le temperature, i voltaggi e funziona anche per gestire la velocità delle ventole in modo personalizzato.
La velocità delle ventole del PC è misurata in giri al minuto o RPM.
Anche se le ventole più veloci muovono più aria e sono più rumorose, se tutto funziona bene, con una scheda madre compatibile e una regolazione variabile della velocità delle ventole in base a diverse temperature, allora questo problema non dovrebbe esserci.
Eventuali modifiche alla configurazione automatica delle ventole con Speedfan possono essere fatte solo se si è esperti, seguendo tutorial che è possibile trovare facilmente su Google.
Per esempio, sembra molto interessante questa guida dal forum techarena anche se il livello tecnico è decisamente avanzato. la gestione delle ventole in relazione ad alcuni parametri di nostra scelta.
Nel caso di alte temperature oppure se le ventole fanno troppo rumore, le soluzioni possibili sono, sostanzialmente due: la pulizia delle ventole oppure la loro sostituzione.
La polvere è il primo nemico dell'impianto d'areazione dei computer, quindi, ogni tanto, sia sui portatili che sui PC desktop, è necessario eseguire una pulizia utilizzando anche una bomboletta d'aria compressa.
Su come pulire le ventole e l'interno del computer abbiamo scritto una guida più dettagliata.
Durante la pulizia dell'interno del computer, nel caso dei PC desktop, è anche importante stare attenti che i vari cavi non creino ostacoli ai flussi d'aria, cercando di spostarli più distanti dalle ventole.
Nel caso di una ventola rumorosa o che non raffredda abbastanza, se la situazione non migliora anche dopo averla pulita oppure se non si riesce a pulire per bene, bisogna procedere con la sostituzione oppure con un'integrazione. Nei desktop PC, infatti, la maggior parte dei case hanno alloggiamenti e attacchi per montare più ventole.
Si potrebbe quindi comprare una nuova ventola laterale da aggiungere a quelle già esistenti, nel caso si volesse risolvere il problema delle alte temperature e se si notasse che le ventole esistenti, anche se pulite, fanno fatica e devono sempre correre al massimo della velocità. Ovviamente è necessario fare attenzione a bilanciare l'aria in modo da non creare un effetto neutro di due ventole contrapposte.
Riguardo i modelli di ventole in vendita ci sono molte differenze in base a diversi fattori e bisogna fare attenzione sia al connettore sulla scheda madre, sia alla compatibilità con il case del computer.
Se si vuol comprare su Amazon, che come al solito quando si parla di informatica ha prezzi difficilmente battibili, i migliori dissipatori per CPU Intel e AMD sono (stare sempre attenti alla compatibilità col processore prima di acquistare):
- ARCTIC Alpine 12 CO da 11 Euro
- Cooler Master Hyper 212EVO V2, da 30 Euro
- Cooler Master Raffreddamento Hyper da 25 Euro
- Noctua NH-U12S da 35 Euro.
Per quanto riguarda le ventole da attaccare al case del PC e che si possono comprare (una o anche di più) come integrazione per avere un raffreddamento più efficace all'interno del computer, possiamo invece comprare.
- ARCTIC P12, uno standard da 6 Euro.
- Corsair Air Series AF120-LED, silenziosa, con effetto illuminazione LED e disponibile in pacco doppio.
- Corsair ML120 Ventola, con o senza controller di illuminazione per cambiare colore ai led luminosi delle ventole.
Connettori ventole o FAN
Per le ventole del case è necessario prestare attenzione ai connettori delle ventole presenti sulla scheda madre, riconoscibili con la scritta chassis fan o anche pwrfan.
La differenza è che le Chassis fan prendono energia dalla scheda madre, le pwrfan dall'alimentatore, ma di fatto le ventole a 3 pin funzionano allo stesso modo qualsiasi sia il connettore usato.
Se il PC avesse una scheda madre senza altri connettori liberi, non i chassis fa e nemmeno pwr, si può comprare un adattatore 3 Pin to Molex oppure un semplice splitter della presa del connettore delle ventole come questa.
Per raffreddare il notebook portatile, invece, è possibile sempre comprare una base di raffreddamento su cui appoggiare il PC, come ad esempio, quella di TekNet a 25 Euro.
LEGGI ANCHE: Come modificare la velocità delle ventole in Windows 10
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy