Silenziare il PC: Guida per Ridurre Rumori e Suoni

Un computer rumoroso può trasformare un momento di concentrazione in un’esperienza frustrante: il ronzio delle ventole, i beep di sistema o le notifiche incessanti sono spesso più di un semplice fastidio. Esistono però soluzioni per ridurre il rumore del PC, sia quello fisico delle componenti hardware sia quello digitale dei suoni di sistema.
Ridurre il Rumore delle Ventole
Le ventole sono spesso la principale fonte di rumore in un PC, soprattutto nei desktop da gaming o nei portatili sotto sforzo. Il loro ronzio è inevitabile, ma può essere mitigato.
Controllare la velocità delle ventole è un primo passo. Nel BIOS, sotto la sezione “Power” o “Hardware Monitor”, si può impostare una curva di ventilazione più conservativa, riducendo la velocità quando il sistema non è sotto carico. Attenzione però a evitare surriscaldamenti.
Per un controllo più semplice, software come SpeedFan permettono di ottimizzare flusso d’aria e raffreddamento del PC, monitorare temperature e regolare le ventole. Basta installarlo, verificare la compatibilità con l’hardware e personalizzare le impostazioni.
In alternativa, Argus Monitor offre un’interfaccia più moderna, ma richiede una licenza dopo un periodo di prova.
La manutenzione fisica è altrettanto importante. La polvere accumulata può ostruire le ventole, aumentando il rumore. Pulire il PC con aria compressa, evitando aspirapolvere, è una soluzione efficace. Per i portatili, usare il dispositivo su superfici dure migliora il flusso d’aria.

Per chi cerca soluzioni durature, sostituire le ventole con modelli silenziosi di Noctua o be quiet! è un’opzione. Le ventole PWM regolano dinamicamente la velocità, garantendo un funzionamento più discreto rispetto a quelle a velocità fissa.
Se non possiamo effettuare modifiche hardware sul computer in uso, possiamo regolare la velocità delle ventole utilizzando il BIOS/UEFI della scheda madre oppure con un programma.
Se a produrre molto rumore è il PC portatile, l'unico modo per renderlo davvero silenzioso è regolare la potenza del PC al minimo.
Silenziare i Suoni di Sistema di Windows
I suoni di sistema di Windows, come i beep di errore, possono disturbare in ambienti silenziosi. Disattivarli è semplice.
Nel Pannello di controllo, sotto “Hardware e suoni” e “Modifica segnali acustici di sistema”, nella scheda “Suoni”, si può selezionare “Segnale acustico predefinito” e impostare “Nessuno”. Questo elimina i beep senza influire su altre funzioni audio.
Per un controllo avanzato, si può usare il Prompt dei comandi come amministratore con i comandi:
- net stop beep
- sc config beep start=disabled
Il primo disattiva temporaneamente i beep, il secondo li elimina permanentemente. In alternativa, nell’Editor del Registro (regedit), modificare il valore “Beep” in HKEY_CURRENT_USER\Control Panel\Sound da “yes” a “no” ottiene lo stesso risultato.
Gestire Notifiche e Suoni delle App
Le notifiche di applicazioni come browser o giochi possono interrompere il flusso di lavoro. Windows offre strumenti per gestirle selettivamente.
Nelle Impostazioni (tasto Windows + I), sotto “Sistema” e “Notifiche e azioni”, disattivare “Ricevi notifiche da app e altri mittenti” silenzia tutte le notifiche. Per un controllo più fine, si può disattivare il suono solo per app specifiche.
Il Mixer Volume, accessibile dall’icona dell’altoparlante nella barra delle applicazioni, permette di regolare il volume di singole applicazioni. Per soluzioni persistenti, SoundVolumeView consente di salvare profili audio personalizzati.
Il nostro PC continua ad emettere suoni anche quando siamo via e lo schermo del PC è bloccato? Per risolvere questo piccolo problema non dovremo far altro che installare il piccolo tool WinMute, disponibile gratuitamente per qualsiasi versione di Windows recente.
Una volta scaricato il file compresso apriamolo e avviamo l'eseguibile WinMute.exe; il programma si piazzerà in basso a destra nella barra dell'orologio e delle funzionalità di sistema e, per azionarlo, non dovremo far altro che premere con il tasto destro su di essa e attivare le voci Workstation is locked e Screensaver starts. D'ora in avanti il PC silenzierà da solo tutti i suoni (inclusi i suoni di sistema e i suoni emessi dai programmi) ogni volta che blocchiamo lo schermo o attivamo lo screensaver (per bloccare rapidamente il PC possiamo usare anche la scorciatoia WIN+L).Se necessitiamo di ripristinare il volume una volta sbloccato lo schermo, basterà attivare anche la voce Restore volume nel menu a tendina attivabile utilizzando il tasto destro del mouse su WinMute; se invece vogliamo silenziare rapidamente tutti i suoni possiamo cliccare sulla voce Mute now dallo stesso menu a tendina visto poco fa.
Sempre parlando di controllo del volume sul PC possiamo cambiare le impostazioni audio Windows ed usare un equalizzatore, così da poter avere tutto sotto controllo e automatizzare anche il cambio di volume in base alle necessità.
Cancellazione del Rumore per l’Audio in Entrata
Per chiamate o registrazioni, il rumore di fondo captato dal microfono può essere un problema. Windows 10 e 11 offrono la soppressione del rumore nelle impostazioni audio (“Sistema” > “Suono” > “Ingresso”). Questa funzione filtra rumori ambientali come il ticchettio della tastiera.
Per risultati avanzati, Krisp elimina i rumori in entrata e in uscita durante le chiamate, ideale per ambienti rumorosi, anche se la versione gratuita ha limiti. Un’alternativa open-source è NoiseTorch, perfetto per streamer o podcaster.
Ridurre i Rumori Meccanici
I dischi rigidi (HDD) producono vibrazioni e ronzii. Passare a un SSD elimina questo problema, migliorando anche le prestazioni. Il coil whine, un ronzio ad alta frequenza da alimentatore o scheda video, è più complesso. Sostituire l’alimentatore con modelli di Corsair o Seasonic può aiutare, ma alcuni utenti notano che gli alimentatori economici moderni sono più soggetti a questo difetto rispetto al passato.
Silenziare le Periferiche
Anche le periferiche possono contribuire al rumore. Le tastiere meccaniche, ad esempio, producono clic rumorosi. Passare a switch silenziosi, come i Cherry MX Silent, o aggiungere O-ring sotto i tasti riduce il rumore. Per le stampanti, posizionarle su un tappetino antivibrazioni o in una stanza separata è spesso l’unica soluzione.
Un software diagnostico come HWiNFO aiuta a identificare componenti rumorosi, monitorando temperature e attività delle ventole per ottimizzare le prestazioni.
Ottimizzare le Impostazioni Energetiche
Ridurre il carico di CPU e GPU limita il lavoro delle ventole. Nelle Impostazioni di Windows, sotto “Sistema” > “Alimentazione e sospensione”, selezionare il piano “Risparmio energetico” per attività leggere. Per configurazioni avanzate, vedi tutte le opzioni di risparmio energia di Windows.
Verso un Futuro Silenzioso
I PC stanno diventando più silenziosi grazie a processori a basso consumo e raffreddamenti passivi. I sistemi a liquido AIO stanno guadagnando popolarità, offrendo silenzio anche nei PC di fascia media. L’intelligenza artificiale, come in AudioCleaner AI, sta rivoluzionando la gestione del rumore audio, con algoritmi che potrebbero presto essere integrati nei sistemi operativi.
Un computer silenzioso è possibile con interventi mirati. Dalla regolazione delle ventole alla gestione dei suoni, le soluzioni sono alla portata di tutti, per un’esperienza più piacevole e produttiva.
Abbiamo il problema opposto, ossia un PC che emette suoni a volume troppo basso? In tal caso conviene provare a alzare il volume oltre il massimo su PC, davvero molto utile se effettuiamo dei meeting o delle videochiamate in streaming.
Posta un commento