Migliori dischi SSD per PC per caricamenti più veloci
Aggiornato il:
Quale unita SSD comprare per far diventare il computer più veloce nei caricamenti

Al termine della guida abbiamo raccolto anche le guide utili per spostare programmi e sistema operativo dal vecchio disco meccanico all'SSD, così da poter subito riprendere il lavoro.
LEGGI ANCHE: Montare un SSD al posto dell'hard disk su un Portatile
Perché scegliere un SSD?
Il disco SSD è un drive con memoria a stato solido, ossia i dati vengono salvati all'interno di chip di memoria (come avviene già su smartphone e tablet). La mancanza di piatti magnetici e di testina magnetica (componenti indispensabili del vecchio disco meccanico) lo rendono estremamente veloce in fase di lettura e in fase di scrittura, oltre che molto resistente alle sollecitazioni esterne (come leggeri urti). La differenza di prestazioni tra un HDD e un'SSD è enorme e incredibile, con il computer che diventa veloce praticamente come uno smartphone nell'accendersi, nello spegnersi e nell'eseguire programmi. Le prestazioni diventano così elevate anche su computer con più di 4 anni sulle spalle, al punto da poterci sbilanciare e consigliare a tutti di installare un SSD sulla propria macchina, così da poter constatare le differenze.Negli ultimi tempi hanno iniziato a diffondersi anche una nuova versione degli SSD, con aspetto diverso e prestazioni superiori: stiamo parlando degli SSD M.2 o NVMe, a forma di scheda stretta e lunga e con i chip esposti; questa scheda va inserita in un'apposita fessura presente sulla scheda madre (quindi non si collegano con un semplice cavo SATA).

Ovviamente dovremo possedere una scheda madre compatibile con M.2 per poter sfruttare questa nuova versione degli SSD: se avete questa possibilità sfruttatela subito, visto che le velocità di scrittura e lettura possono più che raddoppiare rispetto agli SSD con cavo SATA.
A tal proposito possiamo approfondire il discorso leggendo la nostra guida su Cosa sono le unità SSD M.2, come si montano e dove acquistarli.
Come installare un SSD
L'SSD classico supporta gli stessi cavi di un disco meccanico (cavo SATA e cavo d'alimentazione SATA), quindi anche montarlo su un PC fisso è molto semplice: dobbiamo solamente accedere al case (ovviamente dopo aver tolto la presa di corrente al computer), rimuovere i cavi che fissano il vecchio disco fisso e piazzare al suo posto il nostro nuovo SSD.Sui computer portatili dovremo identificare (nella parte inferiore) lo sportellino d'accesso al disco, così da poter rimuovere l'HDD presente e piazzare, nell'alloggiamento dedicato, il nuovo SSD.

In alternativa possiamo sempre mantenere il disco meccanico sul portatile e sfruttare l'alloggiamento del lettore ottico per ottenere lo spazio necessario all'SSD, come ben descritto nella nostra guida SSD sul Portatile, al posto dell'hard disk o del lettore DVD.
Gli SSD M.2 sono davvero semplici da installare, visto che è sufficiente collocarli nell'apposito slot dedicato (sotto il processore, accanto alle prese PCI-Express o in uno slot dedicato del portatile) per poterli utilizzare sul nostro computer.
Migliori dischi SSD da comprare
Dopo una breve panoramica su cosa sono gli SSD e come installarli, vediamo insieme i migliori dischi SSD da comprare per il nostro computer. Vi mostreremo sia i migliori SSD classici (con cavo SATA) sia i nuovi SSD M.2, così da poter scegliere il drive più adatto alla nostra scheda madre e alle nostre necessità. Come capienza vi consigliamo di non scendere più sotto i 200GB, visto che i prezzi sono diventati davvero abbordabili per tutte le tasche.Migliori SSD SATA
Qui in basso abbiamo raccolto i migliori dischi SSD tradizionali, collegabili tramite cavo SATA e alimentati dal cavo d'alimentazione specifico per i dischi (presente su tutti i PC fissi e portatili in commercio). Essi sono economici, veloci e compatibili: sono ancora oggi la scelta ideale per chi vuole massima velocità senza rinunciare a nulla!
- Silicon Power SSD 256GB 3D NAND (30€)
- SanDisk Plus SSD 240GB (34€)
- Kingston A400 SSD 240GB (28€)
- Crucial MX500 500GB (66€)
- Samsung 870 QVO SSD 1 TB (90€)
Migliori SSD M.2
SSD M.2 o NVMe sono i dischi di nuova generazione, venduti come schede d'espansione da collegare alla scheda madre, senza la necessità di usare il cavo SATA o il cavo d'alimentazione. Essi sono molto veloci, pratici da configurare e sono l'ideale per ridurre al minimo ingombri.
- Crucial P3 M.2 1 TB (90€)
- Western Digital Blue M.2 500GB (60€)
- SP Silicon Power M.2 NVMe 512GB (77€)
- Sabrent SSD M.2 512GB (66€)
- Samsung 970 EVO Plus SSD M.2 1TB (129€)
Conclusioni
Puntare su un SSD vi permetterà di velocizzare l'esecuzione dei programmi e l'avvio del computer come nessun altro tipo d'aggiornamento: ecco perché vi consigliamo di effettuarlo il prima possibile, ancor prima di pensare a sostituire la CPU o aumentare la RAM (anch'essi utili ma solo se è presente un SSD veloce nel sistema).Dopo aver acquistato un nuovo SSD, possiamo spostare Windows su SSD senza reinstallare tutto così da beneficiare della velocità maggiore senza dover reinstallare daccapo sistema operativo e programmi (senza dimenticare i file personali).
I vecchi dischi meccanici possiamo "riciclarli" come dischi esterni USB, dove salvare file e backup; a tal proposito vi invitiamo a leggere la nostra guida su Come collegare dischi al PC via USB: adattatori SATA, case e docking station.
Se invece cerchiamo massima velocità anche sui dischi portatili, vi raccomandiamo di leggere il nostro articolo ai Migliori SSD esterni portatili, così da poter beneficiare delle prestazioni degli SSD anche quando utilizziamo dei dischi esterni USB come backup o per spostare file di grandi dimensioni.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy