Personalizzare i pulsanti di Esplora File in Windows 11

Il programma di gestione delle cartelle è stato recentemente aggiornato, come visto, con diversi cambiamenti in Esplora File di Windows 11, risultando totalmente diverso rispetto alla versione vista su Windows 10.
Chi viene da questo sistema operativo e chi preferiva vedere i pulsanti e le opzioni in alto nella finestra della cartella, potrebbe voler tornare all'Esplora file coi pulsanti grandi di Windows 10.
Con Windows 11, Microsoft ha puntato su un’estetica pulita, eliminando pulsanti considerati ridondanti. La barra dei comandi ora privilegia icone piccole e un layout ottimizzato per schermi touch, ma questo ha ridotto l’accesso rapido a funzioni comuni. Molti utenti lamentano la perdita di praticità, soprattutto per chi lavora con molte cartelle. Fortunatamente, è possibile aggirare queste limitazioni con strumenti nativi o software di terze parti, rendendo l’interfaccia più funzionale.
LEGGI ANCHE -> Trucchi per Esplora file in Windows
Ripristinare i pulsanti di Windows 10
Per chi preferisce l’interfaccia di Windows 10, con pulsanti grandi e chiari, ExplorerPatcher è una soluzione open source aggiornata al 2025. Questo programma consente di ripristinare la barra dei comandi classica in pochi clic. Dopo averlo scaricato dal sito ufficiale e installato, basta aprire le impostazioni, selezionare “Interfaccia utente di Windows 10” nella sezione Esplora File e riavviare il desktop. Il risultato è un’interfaccia familiare, con comandi come taglia, copia e incolla ben visibili.
Un’alternativa valida è Winaero Tweaker, che offre opzioni avanzate per personalizzare Windows 11. Oltre a riportare la barra dei comandi di Windows 10, permette di attivare il riquadro dei dettagli o mostrare le estensioni dei file. Entrambi i programmi sono leggeri, supportati da community attive e compatibili con gli ultimi aggiornamenti di Windows.
Modifiche senza software esterni
Chi preferisce evitare applicazioni di terze parti può ottimizzare Esplora File con le impostazioni native di Windows 11. Per accedere, cliccare sui tre puntini in alto a destra e selezionare “Opzioni”:
- Abilitare “Visualizza il percorso completo nella barra del titolo” per vedere chiaramente la posizione delle cartelle.
- Attivare il “Riquadro dei dettagli” per mostrare informazioni come dimensioni o data di modifica dei file.
- Disattivare “Accesso rapido” nella sezione Privacy per evitare la visualizzazione di file e cartelle recenti.
Queste modifiche non riportano i pulsanti di Windows 10, ma rendono l’interfaccia più pratica. Tuttavia, le opzioni native sono limitate rispetto a strumenti come ExplorerPatcher, e Microsoft sembra mantenere un approccio minimalista che potrebbe non soddisfare tutti.
Scorciatoie e menu contestuale
Per compensare la mancanza di pulsanti rapidi, le scorciatoie da tastiera di Windows 11 sono un alleato prezioso. Combinazioni come Ctrl+C (copia), Ctrl+V (incolla), Ctrl+X (taglia) o Ctrl+Shift+N (nuova cartella) velocizzano la gestione dei file. Inoltre, il menu contestuale, accessibile con il tasto destro, include opzioni come “Copia” o “Sposta” sotto “Mostra altre opzioni”. Questo menu, però, richiede un clic in più rispetto a Windows 10, il che può rallentare chi lavora con molte cartelle.
Per personalizzazioni avanzate, si può modificare il menu contestuale con script PowerShell. Ad esempio, uno script disponibile su TenForums permette di aggiungere comandi personalizzati, come “Apri con Blocco note” per i file di testo. Questi script richiedono conoscenze di base, ma sono ben documentati e sicuri se scaricati da fonti affidabili.
Un’alternativa moderna: Files
Per chi cerca un’esperienza completamente diversa, Files è un file manager gratuito e moderno, con un’interfaccia personalizzabile che supera i limiti di Esplora File. Supporta schede, pulsanti configurabili e un design ottimizzato per Windows 11. È una scelta ideale per chi vuole abbandonare Esplora File senza nostalgie per Windows 10, con aggiornamenti regolari garantiti dalla community.
Per approfondire possiamo leggere le guide su come ripristinare Windows con nuova installazione senza perdere dati personali e su come ripristinare il PC a data precedente (Windows).
Posta un commento