Navigaweb.net logo

Ripristinare Windows con nuova installazione senza perdere dati personali

Aggiornato il:

Come ripristinare, riparare e reinstallare Windows 10 nei modi più semplici possibile, senza perdere nessun file personale

Ripristinare Windows In passato chi formattava il PC subiva un'esperienza traumatica, visto che era necessario fare un backup su disco esterno o su DVD, creare partizioni, formattare l'hard disk, reinstallare Windows dal CD o dal DVD e poi ripristinare il backup dei file personali. Per fortuna Microsoft è venuta incontro alle esigenze di tutti gli utenti che formattano spesso il proprio PC, offrendo una serie di strumenti integrarti per ripristinare velocemente Windows 10 o Windows 11 mantenendo i file personali al loro posto.

In questa guida vi mostreremo tutti i metodi per ripristinare o reinstallare Windows senza perdere i dati, cosa importantissima per rimettere in funzione il PC in caso di problemi. Con questi metodi non è necessario nemmeno collegare un disco fisso esterno per la copia dei file personali, visto che durante il processo Windows ripristinerà solo se stesso, senza toccare minimamente i file generati dall'utente.
LEGGI ANCHE: Come reinstallare Windows senza disco di installazione

Ripristinare Windows creando un nuovo utente


La soluzione più semplice per ripristinare Windows 10 o Windows 11 senza perdere nessuno dei dati personali è quella di creare un nuovo utente. Si può quindi ripulire il PC senza formattare in modo ultra veloce, senza reinstallare nulla.

Il nuovo utente parte da zero, con impostazioni predefinite, senza programmi installati e senza dati e file nelle cartelle principali. I vecchi file si possono, però, recuperare dalle cartelle dell'utente vecchio e potranno essere recuperate e ricopiate nelle nuove cartelle utente (ossia le cartelle Immagini, Documenti, Musica, Video ecc).

Per creare un nuovo utente apriamo il menu Start, premiamo su Impostazioni, apriamo il menu Account, cliccando sul menu Famiglia e altri utenti e cliccando infine su Aggiungi un altro utente a questo PC. Seguiamo la procedura guidata per aggiungere un nuovo account Microsoft oppure creiamo un utente locale.

Ripristino configurazione di sistema


Se si riscontrano problemi di funzionamento di Windows improvvisi e di cui non si conosce la causa, possiamo tentare con il ripristino di configurazione di sistema.

In Windows 10 e Windows 11 questa soluzione è disattivata per impostazione predefinita quindi, prima che si scateni il problema sul computer, è necessario attivare la creazione di punti di ripristino, seguendo le indicazioni della guida che abbiamo linkato.

Dopo aver creato i punti di ripristino possiamo sfruttarli al momento opportuno per far tornare subito Windows funzionante. Se il PC si avvia ancora correttamente nonostante i problemi possiamo avviare il ripristino configurazione di sistema aprendo il menu Start, digitando Ripristino e aprendo il primo menu mostrato dalla ricerca; nella nuova finestra premiamo su Apri Ripristino configurazione di sistema e seguiamo le indicazioni sullo schermo per avviare il ripristino di uno dei punti creati in precedenza.

Se il sistema non si avvia più o si blocca all'avvio (sul logo di Windows), basterà farlo riavviare forzatamente per 3 volte di seguito per avviare automaticamente la console di ripristino; per lo scopo è sufficiente tenere premuto il tasto d'accensione non appena il PC si blocca o attendere che si riavvii automaticamente per 3 volte di fila.

Non appena questo accade si aprirà la schermata Il PC non è stato avviato correttamente: non appena giungiamo in questa schermata premiamo su Opzioni avanzate, successivamente su Risoluzione dei problemi, poi su Opzioni avanzate e infine su Ripristino configurazione di sistema.
Ripristino configurazione Ora non dobbiamo far altro che seguire le indicazioni sullo schermo e scegliere uno dei punti di ripristino presenti nel sistema per far tornare Windows perfettamente funzionante.

Se il PC presenta ancora degli errori di difficile comprensione, possiamo sempre utilizzare una serie di strumenti di risoluzione problemi integrati in Windows.

Reinstallare Windows senza perdere i dati


Rispetto al passato non dobbiamo preparare nessun CD di formattazione per ripristinare Windows, visto che la console di ripristino dispone di tutto il necessario per poter installare daccapo Windows senza perdere nessun dato personale. L'unico requisito è connettere il computer al modem tramite cavo Ethernet, così da poter scaricare subito l'ultima versione di Windows durante il ripristino.

Il PC si avvia


Se il PC si avvia ancora correttamente (al netto dei problemi) possiamo reinstallare Windows premendo sul menu Start, avviando l'app Impostazioni, cliccando sul menu Aggiornamento e sicurezza, selezionando il menu Ripristino e cliccando infine sul pulsante Inizia, sotto la sezione Reimposta il PC.
Ripristino Windows Nella finestra che si aprirà dovremo impostare varie voci per scegliere se mantenere i file personali e se mantenere anche le app predefinite (spesso legate al produttore del notebook o del PC); la migliore procedura prevede di selezionare le voci Mantieni i miei file > Cambia impostazioni > App preinstallate Disattivate, così da avere Windows 10 o Windows 11 come nuovo, senza nessun'app preinstallata ma con i file personali conservati. Dopo aver selezionato le voci basterà attendere il riavvio del computer e il ripristino del sistema, che può richidere svariati minuti.

Il PC non si avvia o è bloccato


Se il PC è bloccato, non si avvia più correttamente (non vediamo mai comparire la schermata di login) e non possiamo sfruttare un punto di ripristino possiamo sempre ripristinare Windows dalla console di ripristino, che dispone di tutti gli strumenti per far tornare il computer perfettamente funzionante.

Come già visto in precedenza riavviamo forzatamente Windows o spegniamolo sulla schermata in cui si blocca per 3 volte consecutive, attendiamo l'avvio della console di ripristino quindi premiamo su Opzioni avanzate, poi su Risoluzione dei problemi e infine su Reimposta questo PC.
Ripristino avvio
Nella schermata che comparirà scegliamo la voce Download dal cloud, quindi scegliamo le stesse voci viste in precedenza (Mantieni i miei file > Cambia impostazioni > App preinstallate Disattivate). Al termine confermiamo per avviare il download dell'ultima versione di Windows, così da usare l'immagine ufficiale di Microsoft per il ripristino del sistema.

Altri metodi di ripristino


Se cerchiamo altri metodi per reinstallare Windows senza perdere foto, documenti e dati importanti possiamo utilizzare uno di quelli presenti nella seguente lista, tutti piuttosto semplici da applicare.

Se si procede con la reinstallazione di Windows con una delle procedure viste in alto, i file utente dell'installazione precedente non vengono mai cancellati, ma salvati in una cartella speciale chiamata Windows.old, dalla quale possono essere recuperati in un successivo momento; l'unica accortezza è di non cancellare mai le vecchie partizioni ma selezionarle durante la nuova installazione, confermando di voler sovrascrivere il sistema (verrà creata la cartella Windows.old).

Riparare l'installazione esistente


Il CD di installazione di Windows 7, di Windows 11 ed anche di Windows 10, include una opzione per riparare un installazione di Windows e utilizzando questa opzione si può riparare l'installazione di Windows senza perdere i file, i dati personali, i documenti e programmi presenti sul sistema.
Per approfittare di questo, è sufficiente posizionare il CD nel lettore CD o DVD del computer e riavviare il pc.
Se dovesse servire, si può scaricare il cd di installazione di ogni versione Windows gratis.
Tenere conto che si può anche riparare Windows 7 col CD di installazione di Windows 10 e viceversa, purchè si utilizzino gli strumenti del prompt dei comandi di emergenza.
Dopo il primo caricamento del DVD di installazione, verrà chiesto se si desidera utilizzare la console di ripristino di emergenza per ripristinare i componenti di Windows.

Se si usa un disco di Windows 7 la console di ripristino di emergenza è piuttosto limitata, quindi è meglio ignorarla, premere il tasto Invio (Enter) e procedere con l'installazione come si farebbe normalmente.
Se si usa Windows 10 o Windows 11, invece, la console di ripristino offre molti strumenti di recupero e riparazione di errori.
Premere F8 per continuare accettando la licenza.
La schermata successiva visualizza, o almeno dovrebbe visualizzare, un prompt che chiede se si desidera riparare un sistema già esistente.
Selezionare allora l'installazione di Windows gia presente e premere R.
In quel momento inizierà la riparazione e la reinstallazione di Windows con la copia dei file sul disco rigido; si riavvia il sistema, e procede come fosse una normale installazione.
Nulla da aggiungere dunque alle tipiche operazioni guidate di ogni normale installazione di Windows.
Al termine dell'installazione, si dovrebbe ancora essere in grado di accedere a tutti i documenti e programmi installati.

Per Windows 10, rimando alla guida per riparare Windows 10 anche se il PC non si avvia.

Formattare e installare da zero


Se si intende procedere per formattare e poi installare Windows da zero, ci sono alcune differenze tra le varie versioni e rimando quindi a due articoli speciali.
In altri PC è anche possibile eseguire un ripristino alle impostazioni iniziali usando strumenti inclusi dal produttore del computer stesso. In questi casi, ovviamente, si perdono tutti i dati che, quindi, dovranno essere prima salvati con un backup.

Ripristinare Windows è decisamente più semplice rispetto al passato, visto che bastano davvero pochi clic per far tornare Windows perfettamente funzionante, anche in caso di problemi gravi come virus, driver malfunzionanti o aggiornamenti andati male. Con le ultime versioni di Windows non dovremo nemmeno scaricare l'immagine del sistema, visto che Windows è in grado di scaricarla in piena autonomia durante il ripristino.

A tal proposito è importante sapere sia che ci sono molti strumenti di backup inclusi in Windows. In un altro articolo è anche spiegato come fare il backup dei programmi e di tutte le impostazioni.

Se non si è effettuato il backup e Windows non si avvia, possiamo sempre salvare tutti dati e usare CD di riparazione di Windows, sempre molto validi.


4 commenti


Posta un commento

4 Commenti
  • TheAvenger
    16/12/21

    Ciao e grazie mille per l'articolo. Una domanda... Il mio PC non si avvia più perché si è spento nel bel mezzo di un ripristino del sistema e l'unica cosa che mi fa fare è navigare nella schermata azzurra con le varie opzioni per risolvere il problema, ma le ho provate tutte e niente da fare... Ripristino all'avvio, punto di ripristino, perfino il reset (che non parte) ma non c'è verso. Ora mi chiedo... In un caso disperato come il mio, è sicuro che io ritrovi tutti i miei file nella cartella windows.old oppure c'è il rischio che vadano persi? Ripeto, ho anche provato a fare il reset dalla schermata azzurra ma niente, non parte proprio perché mi dà errore.

  • Claudio Pomes
    18/12/21

    Garanzie non ne do, ma se il disco non è rotto, recuperi tutto

  • vinc
    22/3/23

    Salve ma dove si trova questo comando? Io non lo trovo da nessuna parte, sia con W.10 sia con W.7 ( Premere F8 per continuare accettando la licenza.
    La schermata successiva visualizza, o almeno dovrebbe visualizzare, un prompt che chiede se si desidera riparare un sistema già esistente.
    Selezionare allora l’installazione di Windows gia presente e premere R.)

  • Claudio Pomes
    2/4/23

    hai avviato il PC dal disco di installazione e accettato la licenza?

Loading...