Aprire la console di ripristino di Windows 11 e 10
Il menu con le opzioni di avvio avanzate è una funzione fondamentale e da conoscere per chi usa un PC Windows 10 o Windows 11, perchè permette di accedere agli strumenti di diagnostica e riparazione che servono a correggere errori di avvio del computer. Questi strumenti sono parte della Console di ripristino di Windows 10 o Windows RE (Recovery Environment), che viene caricata in una partizione separata rispetto al sistema vero e proprio. La console di ripristino è diverso dal menù avvio che permette di scegliere il disco di boot ed è anche diverso rispetto la modalità provvisoria, quella che carica Windows con solo i servizi essenziali. La console di ripristino può poi essere l'unico modo di avviare il computer quando non parte più e quando Windows va in loop riavviandosi di continuo.La console di ripristino, chiamata anche Ambiente di Ripristino di Windows (WinRE), è un’interfaccia semplice che aiuta a diagnosticare e correggere problemi che bloccano il computer. Ad esempio, può riparare errori di avvio, recuperare file o ripristinare impostazioni precedenti. A differenza dei vecchi sistemi Windows, dove serviva un CD, oggi è integrata direttamente nel sistema operativo, rendendo l’accesso più rapido e pratico.
Sapere come entrare nella console di ripristino diventa quindi fondamentale per poter riparare il PC quando il sistema fallisce il caricamento iniziale e tutto sembra perduto.LEGGI ANCHE: Ripristinare Windows 11, reset da zero senza perdere dati
Come Entrare nella Console di Ripristino
Esistono diversi modi per accedere alla console, a seconda che il PC funzioni o meno. Ogni metodo è descritto con passaggi chiari, per affrontare situazioni come un computer che si avvia normalmente o uno che non parte affatto.
1. Dalle Impostazioni di Windows
Se il computer si accende e funziona, il modo più semplice per entrare nella console è attraverso le Impostazioni. Questo metodo è perfetto per chi vuole esplorare la console o risolvere problemi leggeri senza spegnere il PC.
- Premere Win + I per aprire le Impostazioni o cercarle dalla barra di ricerca in basso.
- In Windows 11, andare su Sistema, poi su Ripristino. In Windows 10, scegliere Aggiornamento e sicurezza, quindi Ripristino.
- Sotto Avvio avanzato, cliccare su Riavvia ora. Il PC si riavvierà direttamente nella console.
- Una volta nel menu blu, selezionare Risoluzione dei problemi > Opzioni avanzate.
Questo approccio è veloce e non richiede dispositivi esterni, ma funziona solo se Windows si avvia.
2. Con il Riavvio Forzato
Se il PC non si avvia, il riavvio forzato può attivare automaticamente la console. Windows rileva i tentativi di avvio falliti e propone l’ambiente di ripristino.
- Spegnere il computer tenendo premuto il tasto di accensione per 10 secondi.
- Accendere il PC e spegnerlo di nuovo non appena appare il logo di Windows. Ripetere 2-3 volte.
- Al terzo tentativo, Windows dovrebbe mostrare il menu Scegli un’opzione, che porta alla console.
Questo metodo è utile per problemi improvvisi, ma richiede attenzione per eseguire i riavvii al momento giusto.
3. Con un’Unità USB di Ripristino
Un’unità USB di ripristino è una soluzione affidabile per chi vuole essere preparato o ha un PC gravemente bloccato. creare una penna USB di ripristino è semplice e garantisce accesso alla console anche in casi estremi.
- Creare l’unità: Inserire una chiavetta USB da almeno 8 GB in un PC funzionante. Cercare Crea un’unità di ripristino nella barra di ricerca, aprire lo strumento e seguire i passaggi, selezionando il backup dei file di sistema.
- Avviare dalla USB: Inserire la chiavetta nel PC problematico. Accendere il computer e premere il tasto per il menu di avvio (spesso F12, F2 o Esc, a seconda del modello).
- Selezionare l’USB come dispositivo di avvio e seguire il percorso Risoluzione dei problemi > Opzioni avanzate.
Preparare un’unità USB richiede qualche minuto, ma è un salvavita per problemi gravi.
4. Con un Disco di Installazione
Se non si ha un’unità USB, un disco di installazione di Windows 10 o 11 può essere usato. È meno comune, ma utile per chi ha solo un supporto fisico.
- Ottenere il disco: Scaricare il Media Creation Tool dal sito ufficiale di Microsoft. Usarlo per creare una chiavetta USB o un DVD con l’immagine di Windows.
- Avviare dal disco: Inserire il supporto, entrare nel menu di avvio (vedi come cambiare ordine di boot del PC) e selezionare il dispositivo.
- Dalla schermata di installazione, cliccare su Ripara il computer in basso a sinistra, poi Risoluzione dei problemi > Opzioni avanzate.
Questo metodo è valido, ma richiede un supporto fisico e più tempo rispetto agli altri.
5. Altri Metodi per Situazioni Specifiche
In casi particolari, si possono usare approcci alternativi come il tasto Shift + Riavvia o la Modalità provvisoria. Sono meno frequenti, ma utili in alcune situazioni.
- Maiusc + Riavvia: Dalla schermata di login, tenere premuto Shift e cliccare su Riavvia dal menu di accensione. Questo porta direttamente alla console.
- Modalità provvisoria: Se accessibile, avviare in Modalità provvisoria, aprire il Prompt dei comandi e digitare systemreset per entrare nella console.
Questi metodi sono specifici e dipendono dalla configurazione del PC, ma possono essere una soluzione rapida.
Cosa fare se la console di ripristino non ha gli strumenti di riparazione
La console di ripristino, come accennato sopra, viene caricata da una partizione diversa rispetto quella dove è installato Windows. Se questa partizione fosse stata cancellata, quando si apre il menu di opzioni di avvio avanzato, sarà quasi vuoto, con il solo tasto per riavviare e nulla di più.Per fortuna, è possibile ricreare la console di ripristino Windows RE come visto in un altro articolo.
Strumenti della Console di Ripristino
Nelle opzioni Avanzate di avvio, la prima cosa da fare è premere il quadrato della risoluzione dei problemi e poi andare in Opzioni Avanzate. Qui si potrà procedere nel seguente ordine per risolvere il problema di avvio.
- Entrare in modalità provvisoria di Windows 10 e Windows 11 e vedere se il PC si avvia senza problemi. Per farlo, premere su Impostazioni di avvio e poi su Riavvia
- Se non funziona, provare l'opzione per riparare l'avvio del computer
- Se non funziona e non è cambiato nulla, provare l'opzione del ripristino configurazione di sistema
- Se ci sono stati errori dopo aver installato una nuova versione di Windows 10, usare il tasto per tornare alla versione precedente.
- Se si ha l'immagine di backup, provare con un ripristino dal disco di backup.
- Se ancora non è stato possibile avviare il PC, prima di usare il tasto Reimposta PC che fa un reset completo (mantenendo comunque i file personali intatti), conviene aprire il prompt dei comandi. Dal Prompt, seguendo guide specifiche, è possibile lanciare i comandi per recuperare l'accesso al PC.
Ripristino del Sistema
Permette di riportare il PC a un momento precedente, usando un punto di ripristino. È utile per problemi causati da aggiornamenti o programmi installati di recente. Serve che i punti di ripristino siano attivi, cosa che si può verificare in anticipo dalle Impostazioni.
Riparazione all’Avvio
Questo strumento cerca e corregge automaticamente errori che bloccano l’avvio, come file di sistema danneggiati. È veloce, ma non sempre risolve problemi complessi come partizioni corrotte.
Prompt dei Comandi
Il Prompt dei comandi è l’opzione più potente per utenti avanzati, ma anche i principianti possono usarlo con comandi semplici. Ad esempio:
- sfc /scannow: Controlla e ripara file di sistema corrotti.
- chkdsk C: /f: Verifica e corregge errori sul disco rigido.
- diskpart: Gestisce partizioni, utile per problemi di avvio avanzati.
Ad esempio, se il PC non si avvia per un file mancante, sfc /scannow può spesso risolvere il problema in pochi minuti.
Ripristino dell’Immagine di Sistema
Consente di ripristinare il PC usando un’immagine di sistema salvata in precedenza. È una soluzione completa, ma richiede un backup creato con lo strumento di Windows.
Disinstallazione Aggiornamenti
Rimuove gli ultimi aggiornamenti di Windows che potrebbero causare instabilità. È utile quando un update recente rende il sistema lento o instabile.
Domande sulla Console di Ripristino
Ecco alcune domande che gli utenti cercano spesso online, con risposte chiare per sciogliere ogni dubbio:
- Come accedere se il PC non si avvia? Usare il riavvio forzato o un’unità USB di ripristino, come descritto sopra.
- Serve un disco di installazione? No, la console è integrata, ma un disco o USB può essere utile per problemi gravi.
- Si possono recuperare file? SÌ, usando il Prompt dei comandi per copiare file su un’unità esterna con comandi come copy.
- La console cancella i dati? La maggior parte delle opzioni non elimina dati, ma il ripristino totale può farlo; leggere sempre le avvertenze.
- Cosa fare se la console non appare? Verificare se WinRE è attivo digitando reagentc /info nel Prompt dei comandi. Se disabilitato, usare reagentc /enable.
- Si può usare la console per virus? SÌ, il Prompt dei comandi può eseguire scansioni con strumenti come Windows Defender offline.
Posta un commento