Backup di programmi installati e impostazioni su Windows
Aggiornato il:
Come salvare un backup dei programmi installati sul PC e delle impostazioni personalizzate per poterle trasferire su un altro computer

Nella guida per fare il backup di Windows, sia che si utilizzi un programma come Acronis True Image, sia che si utilizzi il tool per creare una immagine di sistema per il ripristino di Windows abbiamo sempre accennato ai documenti, di immagini e foto, di musica e, se si crea un disco di ripristino del sistema operativo, dei file di Windows.
In un backup di dati normale di norma non sono presenti i programmi ed i software installati perché, altrimenti, ci vorrebbe troppo spazio e troppo tempo.
Tuttavia, ci sono alcuni programmi di cui possiamo effettuare il backup perché, dopo averli installati, l'abbiamo personalizzato così tanto da non voler perdere tutto.
Vediamo in questa guida come effettuare il backup delle impostazioni e configurazioni, opzioni e preferenze di alcuni programmi molto famosi.
LEGGI ANCHE -> 10 Migliori Programmi per fare backup gratis automatici e incrementali
Per questo fine, si può usare un qualsiasi strumento o software di backup, l'importante è sapere dove sono queste impostazioni personalizzate da salvare che possono essere in file di sistema o in chiavi di registro.
1) Backup impostazioni di Windows 10
Prima di tutto, Windows 10 permette di sincronizzare le impostazioni tra PC utilizzando l'accesso al PC con account Microsoft (sarà salvato tutto sul cloud, così da poter ripristinare le impostazioni su un altro PC con Windows).
Per salvare tutte le impostazioni di Windows 10, facciamo clic in basso a sinistra sul tasto Start e cerchiamo Sincronizza, così da poter cliccare sull'apposita voce del menu Sincronizza le impostazioni.
Le stesse opzioni si possono trovare in Impostazioni > Account.

Si aprirà una finestra del nuovo menu Impostazioni; se possediamo già un account Microsoft associato al PC, basterà attivare tutte le voci presenti nella schermata per abilitare la sincronizzazione delle impostazioni, delle password del WiFi, delle password salvate su Edge, le preferenze della lingua e altre impostazioni di Windows.

Se il nostro PC non utilizza nessun tipo d'account Microsoft (perché in fase d'installazione abbiamo optato per un account locale semplice), questa sezione non sarà disponibile finché non effettueremo l'accesso con un account Microsoft.
Per aggiungere un nuovo account Microsoft portiamoci nel menu Le mie info (presente nella stessa schermata che abbiamo raggiunto per la sincronizzazione), quindi facciamo clic sulla voce Accedi con un account Microsoft.
Si aprirà una nuova finestra, dove inserire le credenziali d'accesso per l'account (va bene anche l'account Outlook, Microsoft Live o un vecchio account Hotmail).
Al termine il nostro account Microsoft sarà attivo sul PC, potremo accedervi solo con la password impostata per essa e sbloccheremo le voci di sincronizzazione che abbiamo visto poco fa.
2) EaseUS Todo PCTrans Free
Il programma che consigliamo di provare subito per fare un backup e migrare i programmi da un PC all'altro (anche solo per backup) si chiama EaseUS Todo PCTrans Free, che deriva dal programma EaseUS, ossia uno dei migliori programmi gratis per fare i backup automatici su Windows.

Il programma è gratuito e funziona benissimo anche se la versione gratuita è limitata al backup di 2 programmi alla volta.
Una volta installato creiamo nuovo lavoro di backup tramite la procedura guidata, poi, quando ci verrà chiesto di scegliere le cartelle, scegliamo i percorsi esatti dove sono salvate le configurazioni e le impostazioni dei vari programmi.
Alcuni di questi percorsi delle cartelle elencate di seguito sono in cartelle nascoste.
Per renderle visibili bisogna andare su Start > Risorse del Computer, scegliere Strumenti > Opzioni cartella (Su XP) o Organizza > Opzioni cartella e ricerca (su Windows 10 e Win7) e passare alla scheda Visualizza; mettere il flag alla voce "Mostra file e cartelle nascoste".
3) CloneApp
Come alternativa gratuita segnaliamo invece CloneApp specializzato per fare il backup di tutti i programmi installati sul PC e delle impostazioni personalizzate salvate.

Una volta avviato sarà sufficiente selezionare i programmi compatibili presenti nella lista ed avviare la creazione del backup, che verrà salvato su un unico file (da custodire fuori dal PC, magari su un disco fisso esterno o su un NAS).
Si potranno inoltre salvare altri file e chiavi di registro nella sezione Custom, così da portarsi dietro anche le licenze e le chiavi per il corretto funzionamento.
4) Backup programmi manuali
Oltre ai programmi che vi abbiamo presentato qui in alto, possiamo effettuare il backup manuale di alcuni programmi; i software che richiedono sicuramente un backup separato sono:
- I browser web con tutti i preferiti e le impostazioni di navigazioni.
Per il backup di Firefox si può usare con il sistema di backup interno chiamato Firefox Sync, basterà creare un account gratuito.
Il backup di Google Chrome e di altri browser famosi si può fare online con un account Google e le impostazioni di sincronizzazione di Chrome stesso che salvano segnalibri, temi, preferenze, estensioni e auto completamento dei moduli e delle password.
Ricordo infine che il backup di tutti i browser e di tutte le impostazioni si può fare separatamente con FavBackup.
- Office 2016 e 2018: premere il tasto Win+R, digitare %appdata% e premere Invio, quindi aprire la cartella Microsoft ed eseguire il backup delle seguenti sotto-cartelle: Office, Proof e UProof.
Se si avessero plug-in installati per le varie applicazioni Office, eseguire il backup anche delle cartelle Word, Excel e gli altri.
Per fare un backup completo anche della licenza dovremo fare il backup della seguente chiave di registro: HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Office.
- Per il backup di LibreOffice apriamo il programma e portiamoci in Strumenti > Opzioni > Percorsi per vedere in quale cartella sono i vari modelli, le impostazioni e quant'altro.
La maggior parte dei dati necessari alla suite gratuita sono disponibili premendo i tasti Win+R, digitando %appdata% ed eseguendo il backup della cartella LibreOffice.
- Per fare il backup di programmi Adobe (come Photoshop, Premiere o Acrobat Reader) portiamoci nel solito percorso facendo clic sui tasti Win+R, digitando %appdata% e facendo quindi il backup della cartella Adobe.
Le chiavi di registro per la gestione delle licenze possiamo invece trovarlo in HKEY_CURRENT_USER\Software\Adobe.
- Se desideriamo spostare e creare un backup della liberia di iTunes abbiamo realizzato una guida specifica, così da potersalvare le impostazioni del programma Apple di gestione musica e di gestione dei backup degli iPhone collegati al PC durante il suo utilizzo.
5) Conclusioni
Abbiamo visto come fare il backup delle impostazioni e dei dati per i principali programmi, ma come avremo sicuramente intuito possiamo provare a fare il backup di qualsiasi software installato.
Ovviamente tutto questo è necessario soltanto se si desidera fare un salvataggio specifico per alcuni programmi, senza dover fare un backup generale disponibile con il trasferimento dati di Windows.
Le cartelle che dobbiamo assolutamente controllare ogni volta che vogliamo fare il backup di un programma sono le seguenti (da inserire nella finestra Esegui, richiamabile con Win+R):
- %AppData% (dati per qualsiasi utente presente sul PC)
- %LocalAppData% (dati specifici del programma per l'utente loggato)
In un altro articolo è spiegato cosa sono le cartelle AppData e ProgramData.
Altre impostazioni possono essere trovate all'interno del Registro di sistema e la maggior parte sono in HKEY_CURRENT_USER\Software e in HKEY_LOCAL_MACHINE\Software.
Se non riusciamo a fare il backup di un programma, conviene realizzare un'immagine dell'intero sistema operativo e ripristinare il programma con esso quando necessario.
LEGGI ANCHE -> Crea subito un'immagine di backup di Windows 10 e 8
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy