Modi di riparare Windows 10 o 11 e creare disco di recupero
Aggiornato il:
Tutti i modi di ripristinare Windows 10 nel caso di errori e nel caso non si avvii più il computer; preparare ora un disco di recupero

Per essere però tranquilli ed essere preparati a risolvere ogni tipo di problema è necessario anche preparare un disco di ripristino o riparazione, da usare per reinstallare da zero Windows 10 o per correggere errori che impediscono al computer di avviarsi.
Ripristino configurazione di sistema
Se il computer ha problemi ma si avvia, se gli errori sono stati causati da qualche programma o driver installato, si può provare la modalità di ripristino di configurazione di sistema. In Windows 10 questa è disattiva per impostazione predefinita quindi occorre attivare il ripristino di sistema.Reimposta PC
Se non funziona, ma il computer si accende comunque correttamente, si può usare anche la funzione Reimposta PC che permette di ripulire il PC dai programmi installatiQuesta si trova (se si usa Windows 10) in Impostazioni -> Aggiornamento e Sicurezza > Ripristino > Reimposta PC .
Se si utilizza Windows 11 andare invece in Impostazioni > Sistema > Ripristino.
In pratica si procede nel reinstallare Windows 10 con l'opzione di mantenere tutti i file o di cancellare tutto. In nessun caso è possibile mantenere programmi ed applicazioni.
In un altro articolo la guida dettagliata su come fare il reset di Windows 10 e cosa significa.
Un'altra opzione è usare il Media Creation Tool per reinstallare Windows 10 o Windows 11. Una volta creato il supporto USB co i file di installazine, è possibile scegliere di reinstallare Windows come si farebbe con il ripristino oppure anche l'opzione di mantenere applicazioni e programmi installati, che non si può fare dal normale ripristino.
Se Windows 10 è stato installato come aggiornamento di Windows 8.1 o Windows 7 e se non sono ancora passati 30 giorni, si può usare l'opzione per tornare a Windows 7 o Windows 8.1 da Windows 10.
Se il PC non si avvia
Se Windows non riesce a caricarsi, invece, le cose si fanno più complicate.
Nel caso in cui il computer si avvia, Windows carica facendo comparire il cerchio che gira, ma poi non riuscisse ad arrivare al desktop, è possibile, come visto in un altro articolo, aprire la console di ripristino di Windows 10. In questa particolare console ci sono alcuni strumenti per riparare Windows 10 tra cui quello automatico per riparare l'avvio, il ripristino di configurazione di sistema, il prompt dei comandi e poi anche il pulsante che Reimposta il PC.
Se non si riuscisse a far funzionare la console di ripristino, si può utilizzare il disco di installazione che dobbiamo adesso preparare prima che qualcosa vada storto (oppure usando un altro computer).
Bisogna pertanto scaricare Windows 10 per masterizzare i file di installazione su un DVD o metterlo su una penna USB.
Per farlo, andare nella pagina Microsoft di download di Windows 10 o in quella di Windows 11 e scaricare il tool di download e creazione supporto. Avviare il tool e scegliere di creare un disco di installazione per un altro computer. Scegliere quindi lingua, versione e architettura del processore e creare la penna USB.
Nel caso si può anche scaricare Windows 10 con link diretto del file ISO da masterizzare poi su un DVD tramite un tool come Rufus.
In questo modo, se il PC non dovesse riavviarsi perchè pieno di errori, si potrà procedere con le opzioni di riparazione del disco di installazione.
Si potrà quindi avviare il computer da disco o da penna USB usando quello dove stanno i file di installazione di Windows 10.
Invece di premere il tasto per installare Windows 10, si deve cliccare il link in basso Ripara PC per trovare la funzione di reset, ossia Reimposta PC.
Dalla finestra si possono anche aprire le impostazioni avanzate per trovare altre modalità di riparazione e risoluzione dei problemi inclusi nel disco di installazione di Windows 10:
1) Ripristino configurazione di sistema che funziona se era attivo.
2) Recupero da immagine
Questa opzione funziona se era stato creato un disco di recupero come vedremo al prossimo paragrafo.
3) Riparazione dell'avvio, da usare se Windows 10 non riesce a avviare il PC.
4) Prompt dei comandi, per riparare Windows 10 manualmente, solo per utenti esperti.
5) Aprire le impostazioni di avvio
LEGGI ANCHE: Fermare il loop ripristino automatico di Windows 10
Conclusioni
Per essere preparati nel caso di errori e problemi di avvio di Windows 10 vale la pena subito adesso creare un disco di recupero, da usare con la seconda opzione delle impostazioni avanzate.Per trovare questa funzione è necessario scrivere sulla barra di ricerca "Crea unità di ripristino".
Si dovrà usare una penna USB con almeno 4 GB di spazio o 8 GB per i sistemi 64 bit.
Inutile dire che nelle impostazioni di Windows è importantissimo attivare la funzione di backup automatico di Windows 10 o 11 su un disco secondario.
LEGGI ANCHE:
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy