Scaricare il Media Creation Tool per Windows 11
Il Media Creation Tool o Assistente installazione è il software ufficiale per gestire le installazioni Windows 10 e 11. Permette di scaricare l’ultima versione del sistema operativo, creare una chiavetta USB avviabile o un file ISO per installazioni future.È pensato come uno strumento unico da usare su uno o più computer, anche per risolvere problemi su un PC che non si avvia o per un aggiornamento senza perdita di dati.
Tramite il Media Creation Tool è anche possibile aggiornare Windows 10 a Windows 11.Scaricare il Media Creation Tool: Passo per Passo
Ottenere il Media Creation Tool è semplice, ma bisogna partire dal sito giusto per evitare copie fasulle. Microsoft lo offre gratuitamente, e il download è diretto.
- Visitare il sito ufficiale: Aprire il browser e andare su Microsoft Download Windows. Qui si trovano le sezioni per Windows 10 e 11.
- Scegliere la versione: Selezionare Windows 10 o 11 in base al PC. Per Windows 11, controllare i requisiti minimi (TPM 2.0, CPU compatibile) usando lo strumento PC Health Check di Microsoft.
- Avviare il download: Cliccare su “Scarica ora lo strumento” sotto la sezione “Crea supporti di installazione”. Il file è leggero, circa 20 MB, e si scarica in pochi minuti.
Questo strumento è aggiornato regolarmente da Microsoft, quindi è sempre allineato con le ultime versioni di Windows. Scaricarlo da fonti non ufficiali è un rischio: si potrebbero ottenere file corrotti o malware.
Usare il Media Creation Tool: Due Scenari Principali
Il Media Creation Tool serve per due scopi principali: aggiornare un PC esistente o creare un supporto per installare Windows su un altro dispositivo. Entrambi sono intuitivi, ma richiedono attenzione per evitare errori.
Aggiornare Windows sul PC Corrente
Per chi vuole passare a una versione più recente di Windows senza formattare, il tool gestisce tutto in pochi clic.
- Eseguire il programma: Dopo il download, fare doppio clic sul file MediaCreationTool.exe. Accettare i termini di licenza.
- Scegliere l’opzione di aggiornamento: Selezionare “Aggiorna questo PC ora”. Il tool scaricherà i file necessari (fino a 10 GB, quindi serve una connessione stabile).
- Seguire le istruzioni: Il processo è guidato. Si può scegliere di mantenere file e app o ripartire da zero. Per esempio, aggiornando un vecchio PC da Windows 10 a 11, il tool ha preservato documenti e programmi senza problemi.
- Attendere il completamento: L’aggiornamento può durare da 30 minuti a un’ora, a seconda del PC. Non spegnere il computer durante il processo.
Prima di iniziare, fare un backup dei dati importanti su un disco esterno o un servizio cloud come OneDrive. Anche se il tool è collaudato, un’interruzione di corrente può creare guai.
Creare una Chiavetta USB o un File ISO
Per installare Windows su un altro PC o per avere un supporto di emergenza, il tool crea una chiavetta USB avviabile o un file ISO.
- Preparare il supporto: Servono una chiavetta USB da almeno 8 GB (vuota) o spazio su disco per un ISO. Collegare la chiavetta prima di iniziare.
- Selezionare l’opzione: Avviare il tool e scegliere “Crea un supporto di installazione per un altro PC”. Specificare lingua, edizione (es. Home o Pro) e architettura (64-bit è standard).
- Scegliere il supporto: Optare per “Unità flash USB” o “File ISO”. Per la chiavetta, il tool la formatterà e la renderà avviabile. Per l’ISO, si potrà masterizzare su un DVD o usarlo con tool come Rufus.
- Completare il processo: Il download dei file può richiedere tempo (da 4 a 10 GB). Una volta finito, la chiavetta è pronta per installare Windows su qualsiasi PC compatibile.
Per chi ha usato questo metodo su un PC guasto, la chiavetta avviabile è stata una salvezza: ha permesso di reinstallare Windows 11 in meno di un’ora su un laptop che non si avviava più.
Accedere al BIOS/UEFI per Avviare la Chiavetta
Una volta creata la chiavetta USB, bisogna configurare il PC per avviarla. Questo passaggio, spesso trascurato, è essenziale.
- Entrare nel BIOS/UEFI: Riavviare il PC e premere il tasto indicato (di solito F2, Canc o F12) durante l’avvio. Il tasto varia in base al produttore (es. Dell, HP).
- Impostare l’ordine di avvio: Nella sezione “Boot”, spostare la chiavetta USB in cima alla lista. Se usa UEFI, assicurarsi che la modalità sia compatibile (UEFI o Legacy).
- Salvare e riavviare: Premere F10 per salvare le modifiche e riavviare. Il PC dovrebbe avviare la chiavetta, iniziando l’installazione di Windows.
Se la chiavetta non viene rilevata, controllare che sia formattata correttamente o provare a cambiare la modalità da UEFI a Legacy nel BIOS.
In caso di errori, vedi la guida su come risolvere i problemi di aggiornamento di WindowsRisolvere Errori Comuni del Media Creation Tool
A volte, il Media Creation Tool può mostrare errori. Ecco i più comuni e come risolverli:
- Errore 0x80072F8F: Indica problemi di connessione. Verificare la rete, disattivare temporaneamente il firewall o usare una VPN per stabilizzare il download.
- Chiavetta non riconosciuta: Formattare la chiavetta in NTFS con Rufus o provare un’altra porta USB.
- Download bloccato: Liberare spazio su disco (almeno 20 GB) e assicurarsi che non ci siano processi in background pesanti.
Se il tool si blocca, un’alternativa è Windows Update Assistant, scaricabile dal sito Microsoft, che gestisce solo aggiornamenti senza creare supporti.
LEGGI ANCHE: Scaricare i file di installazione di Windows 11
Posta un commento