Come Configurare il Backup Automatico su Windows 11
 Effettuare i backup sul nostro computer è di vitale importanza, visto che in qualsiasi momento possiamo essere colpiti da un malware, da un malfunzionamento o a un black-out improvviso che può danneggiare irrimediabilmente i nostri dati personali.
 Effettuare i backup sul nostro computer è di vitale importanza, visto che in qualsiasi momento possiamo essere colpiti da un malware, da un malfunzionamento o a un black-out improvviso che può danneggiare irrimediabilmente i nostri dati personali.La gestione dei dati personali su un computer è diventata fondamentale. Un guasto improvviso, un virus o un semplice errore umano possono cancellare documenti, foto o ricordi preziosi. Windows 11 offre strumenti integrati e opzioni di terze parti per configurare un backup automatico, garantendo che i file siano sempre al sicuro senza richiedere interventi manuali costanti.
LEGGI ANCHE: Migliori Programmi per fare backup gratis automatici e incrementali
Strumenti Integrati di Windows 11 per il Backup
Windows 11 offre due opzioni principali per il backup automatico: Cronologia File e Backup di Windows. Entrambi sono facili da configurare e non richiedono software esterni, ma hanno scopi leggermente diversi. Di seguito, un’analisi dettagliata di ciascuno, con istruzioni passo-passo.
Cronologia File: Salva i Documenti in Modo Continuo
Cronologia File è lo strumento ideale per chi lavora con documenti, immagini o file che cambiano spesso. Salva copie dei file su un disco esterno o una cartella di rete a intervalli regolari, permettendo di recuperare versioni precedenti. È particolarmente utile per chi modifica spesso fogli di calcolo o progetti creativi.
- Attivazione: Aprire il menu Start, digitare Cronologia File e selezionarlo. Collegare un disco esterno (USB o NAS). Windows rileverà il dispositivo e lo proporrà come destinazione. Cliccare su Attiva.
- Personalizzazione: Nella sezione Impostazioni avanzate, si può scegliere ogni quanto salvare (es. ogni ora) e per quanto tempo conservare le copie (es. un mese o per sempre). Per esempio, un grafico che modifica immagini in Photoshop può impostare salvataggi ogni 10 minuti.
- Selezione cartelle: Per impostazione predefinita, include Desktop, Documenti, Immagini e Video. Aggiungere altre cartelle cliccando su Aggiungi una cartella. Escludere file inutili, come video temporanei, per risparmiare spazio.
- Recupero: Se un file viene cancellato, aprire Ripristina file personali e navigare tra le versioni salvate. Per esempio, recuperare una versione di un documento Word modificato erroneamente ieri.
Questo strumento è semplice ma potente. Tuttavia, richiede un disco sempre collegato, il che può essere scomodo per chi usa laptop in mobilità . Inoltre, non salva l’intero sistema, solo i file selezionati.
Per i backup automatici la migliore scelta prevede l'utilizzo di un NAS o un disco di rete connesso al modem/router: in questo modo i file verranno salvati in automatico in un dispositivo di rete separato dal nostro computer, quindi al riparo da danni diretti (la stragrande maggioranza dei malware non possono agire su sistemi diversi da Windows).
Backup di Windows: Protezione Completa del Sistema
Backup di Windows crea un’immagine completa del sistema, inclusi programmi, impostazioni e file. È perfetto per chi vuole un salvataggio totale, utile in caso di guasti gravi o necessità di reinstallare Windows.
- Accesso: Cercare Backup e ripristino nel menu Start. Selezionare Configura backup. Scegliere un disco esterno o una posizione di rete con spazio sufficiente (almeno il doppio dello spazio occupato dal disco C:).
- Configurazione: Decidere se lasciare che Windows scelga cosa salvare (tutto il sistema) o selezionare manualmente cartelle specifiche. Per esempio, un gamer potrebbe includere solo i salvataggi dei giochi e i documenti.
- Pianificazione: Attivare l’opzione Pianifica per backup automatici giornalieri, settimanali o mensili. Un backup settimanale è sufficiente per la maggior parte degli utenti.
- Ripristino: In caso di problemi, avviare il PC in modalità ripristino (tenere premuto F8 all’avvio) e scegliere Ripristina da immagine di sistema.
Rispetto a Cronologia File, questo metodo richiede più spazio e tempo, ma è una rete di sicurezza completa. È meno flessibile per recuperare singoli file, quindi combinarlo con Cronologia File è una strategia intelligente.
Per approfondire vi consigliamo di leggere la nostra guida su come creare un'immagine di sistema in Windows come disco ripristino e riparazione.
OneDrive: Sincronizzazione Cloud Integrata
OneDrive, preinstallato in Windows 11, sincronizza automaticamente cartelle come Documenti e Desktop sul cloud. È utile per chi vuole accedere ai file da più dispositivi, ma lo spazio gratuito è limitato (5 GB).
- Attivazione: Aprire l’icona di OneDrive nella barra delle applicazioni, accedere con un account Microsoft e selezionare le cartelle da sincronizzare.
- Per esempio, un insegnante può sincronizzare le lezioni per accedervi anche da un tablet. Tuttavia, non è un backup completo, perché i file cancellati localmente potrebbero sparire anche dal cloud.
OneDrive è comodo, ma non sostituisce un disco esterno per backup completi.
Strategie per un Backup Duraturo
- Testare i backup: Una volta al mese, provare a ripristinare un file per verificare che funzioni. Un backup non verificato è come un paracadute non controllato.
- Diversificare le destinazioni: Usare un disco esterno per i backup completi e il cloud per i file più importanti. Per esempio, salvare le foto delle vacanze su Google Drive e l’intero sistema su un disco USB.
- PC con più utenti: Configurare profili separati per ogni utente in Cronologia File o OneDrive, per evitare che i backup si mescolino.
- Cosa succede se il disco esterno si rompe? Tenere almeno due destinazioni di backup (es. un disco USB e un NAS). Il cloud è un’opzione extra per file critici.
- Cronologia File rallenta il PC? No, se configurata per salvare ogni ora o più. Ridurre la frequenza su PC meno potenti.
- Posso salvare solo alcune cartelle? Sì, sia Cronologia File che EaseUS permettono di scegliere cartelle specifiche, come Documenti o Foto.
- Come recuperare un file cancellato per errore? Con Cronologia File, aprire Ripristina file personali e cercare la versione desiderata. Con il cloud, controllare il cestino online.
- Windows Backup include i programmi installati? Sì, l’immagine di sistema salva tutto, ma il ripristino potrebbe richiedere la reinstallazione di alcune licenze.
Dobbiamo clonare il nostro disco per poterlo utilizzare su un nuovo PC? In tal caso consigliamo di leggere il nostro approfondimento su Come clonare un hard disk su altro disco con copia esatta.
Posta un commento