Collegare un disco al router per condividere file in rete
Collega il tuo disco al router per accedere ai file memorizzati da ogni postazione in rete, inclusi i video e musica

La tua chiavetta USB è piena di documenti importanti per il tuo ufficio ma sei seccato dall'eventualità di doverla inserire in ogni PC dell'azienda per copiare i file necessari?
In questi casi puoi farti aiutare dal tuo router, in particolare se possiedi un modello abbastanza recente e evoluto da poter supportare le periferiche USB removibili.
In questa guida ti mostrerò come sfruttare al meglio i router di nuova generazione per condividere i file conservati su un disco fisso esterno o su chiavetta USB per renderli subito disponibili ad ogni dispositivo della rete LAN o WiFi (TV, console, TV Box, portatili, smartphone, tablet, PC etc.).
Il tuo router è adatto?
Prima di procedere con il resto della guida assicurati che il tuo router disponga di almeno una porta USB nella parte posteriore (meglio se USB 3.0, la riconosci dal colore blu dei contatti).

Effettuata questa importante verifica puoi proseguire con la guida.
Collegare disco fisso o chiavetta USB al router
Collega il disco fisso esterno o la chiavetta USB con i file da condividere alla porta USB del router.

Di solito non è necessario fare altro, ma se il tuo disco è particolarmente esigente in termini di energia elettrica (specie se è un disco per PC da 3,5 pollici) la porta USB potrebbe non fornire abbastanza energia per il corretto funzionamento, in particolare se hai una porta USB 2.0 (3.0 fornisce più energia ma potrebbe comunque non essere sufficiente).
In questi casi assicurati di utilizzare un case per dischi fissi con alimentazione separata, così da non avere problemi di energia quando collegherai il disco fisso al tuo router. Tra i tanti modelli di case per dischi da 3,5 pollici presenti in offerta ti consiglio di dare uno sguardo al modello indicato qui -> UGREEN Case Esterno per Disco Rigido 3.5” (29 €)
Se invece hai un disco da 2,5 pollici (quelli per i portatili) che vuoi utilizzare come disco fisso esterno ti consiglio di buttare uno sguardo al case per dischi da 2,5 pollici presente qui -> Sabrent Case Esterno per Disco Rigido 2.5" (11 €)
LEGGI ANCHE: Migliori Hard disk esterni portatili da 2 TB o più
I servizi da attivare
Effettuato il collegamento del disco fisso o della chiavetta USB al router non ti resta che accedere al pannello di configurazione del tuo router da un browser di qualsiasi dispositivo connesso, per verificare se è possibile sfruttarlo per condividere i file in rete.
Gli indirizzi IP più utilizzati dai router sono i seguenti:
- 192.168.1.1
- 192.168.0.1
Prova questi indirizzi e vedi se compare la finestra d'accesso al router; se vedi comparire la finestra inserisci username (di solito admin) e password (di solito admin o vuota, basta non scrivere nulla). In caso di problemi è meglio far riferimento al manuale del router o controllare l'etichetta posta nella parte inferiore o posteriore del dispositivo, così da poter verificare l'indirizzo d'accesso e le credenziali da utilizzare (così come uscito di fabbrica).
LEGGI ANCHE: Come entrare nel router per accedere alle impostazioni in modo semplice
Una volta dentro il router cerca le voci Condivisione file, Samba, Condivisione disco, FTP, USB, Configurazione USB, Disco fisso o simili per accedere alle funzionalità riservate alla condivisione dei file in rete.
Le voci e le schermate cambiano in base al modello di router in tuo possesso, ma le funzionalità sono pressapoco le stesse ovunque.

In particolare puoi abilitare:
1) DLNA: con questo servizio il router controllerà la presenza di file multimediali (video, audio, immagini) sull'unità che hai collegato, così da renderli visibili a qualsiasi altro dispositivo presente in rete. Se hai una Smart TV potrai accedere al disco tramite WiFi o Ethernet e vedere subito tutti i film che hai salvato sul disco.
2) Condivisione File: con questo servizio renderai l'intera unità collegata visibile agli altri dispositivi della rete, che potranno leggere, modificare e creare nuovi file o cartelle come fosse un'unità presente nel sistema.
Alcuni modelli di router dispongono anche di supporto alle stampanti (Print Server), utilissimo per rendere disponibile la stampa a tutti i dispositivi della rete senza utilizzare il WiFi o il cavo Ethernet (non tutte le stampanti supportano queste funzionalità).
Quali router acquistare
Il tuo router non dispone di porte USB o non supporta i servizi che ti ho elencato qui in alto? Forse è arrivato il momento giusto per cambiarlo!
In questa parte della guida ti mostrerò dei router che puoi acquistare per ottenere queste funzionalità senza dover per forza cambiare il vecchio router fornito dall'operatore di telefonia, ti basterà collegarlo ad una porta LAN ed inserirlo in DMZ, così da evitare qualsiasi tipo di problema.
Nota: i router consigliati non hanno una componente modem, quindi non possono essere utilizzati per connettersi direttamente ad Internet ma vanno collegati al modem/router fornito dall'operatore di telefonia.
TP-Link Archer VR1210 Router

Con questo router TP-Link Archer VR1210vr (80 €) potrai condividere i file presenti sul tuo disco USB in maniera semplice e veloce, sfruttando la porta USB 3.0 presente sul retro. Dispone di 4 porte Ethernet Gigabit, Wi-Fi AC1200 2,4/5GHz senza antenne.
ASUS RT-AC85P

Un buon router di fascia media che puoi acquistare per sfruttare DLNA o la condivisione dei file in rete è l'ASUS RT-AC85P (100 €). Basterà collegare il disco alla porta USB 3.1 e abilitare le funzioni di condivisione all'interno del pannello di controllo. Oltre a questo offre la connessione WiFi Dual Band con velocità di trasmissione fino a 1167 Mbps, 4 antenne orientabili, 4 porte Gigabit Ethernet e sistema AirRadar per migliorare la copertura del WiFi.
AVM FRITZ! Box 4040

Tra i router di fascia alta i migliori che puoi provare sono gli AVM, con i FRITZ! Box a fare da padrone assoluto. Il modello proposto consente la condivisione dei file ed offre il supporto a DLNA, così da poter condividere qualsiasi cosa in rete. Oltre a questa funzionalità puoi trovare l'accesso FTP da remoto al disco collegato via USB, Wireless Dual Band fino a 1300 Mbps, Rete Ospiti Wireless, LAN con Captive Portal, servizio DNS dinamico incluso, configurazione VPN e servizio di gestione banda per gestire al meglio il traffico per giochi e streaming.
Questo router di fascia alta è disponibile ad un prezzo tutto sommato ragionevole, come visibile da qui -> AVM FRITZ! Box 4040 (65 €)
LEGGI ANCHE: Migliori Router WiFi per connettere tutti i dispositivi wireless in casa