Mixer audio ed equalizzatore in Windows 11 e 10
Come configurare le impostazioni audio di Windows 10 e Windows 11, trovare l'equalizzatore e migliorare la qualità del suono

Passando da Windows 7 a Windows 10, possiamo notare che non sono cambiate poi molto queste impostazioni per la configurazione audio, anche se ci sono nuove opzioni non proprio così intuitive da capire come sembrerebbe.
Inoltre l'efficacia delle impostazioni audio di Windows dipende molto dalla tipologia di computer usato, dalla scheda audio e dagli altoparlanti esterni.
In questo articolo vediamo non solo quali impostazioni audio si possono modificare in Windows 10 e in Windows 11, ma anche alcuni programmi che è possibile utilizzare per ottenere un equalizzatore e un suono più pulito o più forte.
LEGGI ANCHE: Modificare suoni Windows con effetti più belli
Il nuovo mixer audio
Il mixer audio di Windows consente di regolare il volume di ogni applicazione aperta, come un browser, Spotify o un gioco. In Windows 11, Microsoft ha spostato questa funzione rispetto a Windows 10, rendendola meno immediata.
Per accedervi, basta un clic destro sull’icona dell’altoparlante nella barra delle applicazioni, in basso a destra. Dal menu, scegliere Impostazioni audio. Scorrendo verso il basso, si trova la sezione Mixer volume, con slider per ogni app attiva. Qui si può, per esempio, abbassare il volume di un video YouTube senza influire su un podcast in sottofondo.
In Windows 10, il percorso è più diretto: clic destro sull’icona dell’altoparlante, poi Apri mixer volume. Si apre una finestra classica con cursori per app e dispositivi audio. Un trucco poco noto: su Windows 11, premendo CTRL + Windows + V, si accede direttamente al mixer, saltando i menu. Microsoft sembra divertirsi a nascondere queste scorciatoie, lasciando agli utenti il compito di scoprirle.
Il mixer audio standard di Windows è però abbastanza limitato, quindi, per migliorare il controllo del volume del PC in modo più preciso per ogni programma e app, si possono utilizzare programmi esterni come EarTrumpet, già descritto in passato e VoiceMeeter.EarTrumpet è sicuramente una delle migliori app di controllo audio su Windows 10 e Windows 11, che si integra perfettamente nel sistema ed espande il mixer audio esistente.
Con EarTrumpet si può controllare il volume individuale di ciascun programma aperto, cambiare rapidamente i dispositivi di riproduzione e configurare dispositivi audio predefiniti per programmi specifici.
Voicemeeter è invece una soluzione più elaborata e potente, con funzionalità aggiuntive utili solo per coloro che devono ottimizzare i singoli flussi audio.
Con VoiceMeeter si può modificare l'equalizzatore del suono di più dispositivi audio contemporaneamente e ottenere registrazioni separate da diverse uscite.
Ad esempio, si può registrare l'audio del desktop ma non la voce, o viceversa.
Ci sono molte possibilità con Voicemeeter, anche se per usarlo è richiesto di guardare i tutorial su YouTube per imparare a padroneggiarlo.
Chi preferisce il vecchio mixer di Windows 10 su Windows 11 può usare un trucco: premere Windows + R, digitare sndvol e premere Invio. Questo apre la versione classica del mixer, più semplice e familiare.
L’equalizzatore integrato: dove si nasconde
Windows ha una serie di funzionalità di miglioramento del suono che sono spesso trascurate o non comprese. Uno di questi è Loudness Equalization, che quando abilitato aumenta il volume massimo di circa il 150%.Per accedere alle impostazioni audio in Windows 10 e Windows 11, bisogna premere con il pulsante destro del mouse sull'icona Volume sulla barra delle applicazioni e selezionare Impostazioni Audio. Scorrere verso il basso e cliccare infine su Altre impostazioni Audio
Nella scheda Riproduzione si possono vedere gli altoparlanti collegati e premerci sopa con un doppio click.
Spostarsi quindi alla scheda Miglioramenti e selezionare l'opzione Equalizzazione livello audio (o Loudness Equalization) per ottenere un suono più forte.
In questa sezione dei miglioramenti audio è anche possibile trovare l'equalizzatore di Windows, un po' spartano, ma comunque perfetto per aumentare i bassi. L'equalizzatore interno di Windows offre una gamma di equalizzazione su 10 bande (da 31 dB a 16 K dB) include preimpostazioni tra cui pop, rock, bass, treble e altro. Questa funzione non è disponibile se il driver non è aggiornato e nelle schede audio integrate nei PC Windows.
Se il sistema non avesse alcun supporto per il Loudness Equalization, dovrebbe essere comunque possibile trovare l'equalizzatore nel programma di gestione audio fornito dal driver della scheda madre.
Di solito questo gestore Audio si può scaricare dalla pagina web dedicata alla scheda madre del computer o al modello del portatile.
LEGGI ANCHE: Migliorare audio del PC e qualità di suoni e musica
Trucchi nascosti per migliorare l’audio
Windows nasconde alcune funzioni che possono fare la differenza. Ecco le più utili:
- Suono spaziale: In Impostazioni audio, sotto Proprietà dispositivo, si può attivare il suono spaziale (come Windows Sonic o Dolby Atmos). Windows Sonic è gratuito e crea un effetto surround virtuale, perfetto per film o giochi. Dolby Atmos richiede un’app e un abbonamento, un po’ troppo pretenzioso per il valore offerto.
- Frequenza di campionamento: Nella scheda Avanzate delle proprietà del dispositivo, si può impostare una frequenza come 24 bit, 96 kHz. Se l’hardware lo supporta, il suono diventa più dettagliato, anche se la differenza non è sempre evidente.
- Ripristino driver: Se l’audio è distorto, problema comune dopo gli aggiornamenti di Windows, si può fare il rollback del driver da Gestione dispositivi (clic destro su Controller audio, video e giochi, poi Proprietà e Ripristina driver).
Controllare sempre la traybar per icone di software audio, come Realtek Audio Console. Spesso offrono equalizzatori più avanzati. Se non sono installati, si possono scaricare dal sito del produttore della scheda madre.
LEGGI ANCHE: Equalizzatore audio per Chrome e Firefox per migliorare l'ascolto onlineDolby Atmos per cuffie
Un altro modo interessante per potenziare l'audio in Windows 10 e Windows 11 è abilitare la funzione "Dolby Atmos per cuffie" che non ha bisogno di hardware o auricolari speciali. Si tratta di un processore di segnale digitale che funziona mixando il suono del PC per un'esperienza audio avanzata.
Per abilitare questa funzione, bisogna tornare alla scheda di impostazioni Audio di Windows, aprire le proprietà del dispositivo di riproduzione predefinito ed andare alla scheda Audio spaziale.
Da qui, selezionare Dolby Atmos dall'elenco e scaricare l'app che in prova gratuita (purtroppo la prova dura 30 giorni, poi va acquistata).
Abbiamo parlato delle impostazioni Audio spaziale per cuffie in Windows in un altro articolo.
Programmi equalizzatore per Windows
Se non si trovasse nulla del genere, è possibile comunque potenziare l'audio del PC in modo ancora più efficace usando un software che faccia da amplificatore audio come il popolare FxSound Enhancer (ex DFX) oppure il più economico Boom 3D.
Questi programmi sono equalizzatori che non solo aumentano il volume generale del sistema, ma raggruppano anche una serie di funzionalità correlate al suono capaci di aggiungere più chiarezza all'audio che si ascolta.
La caratteristica principale di Boom 3D è il 3D Surround che offre un'esperienza audio surround posizionale alle cuffie. Il suo vantaggio è che non dipende dall'hardware e funziona su più cuffie.
FXEnhancer migliora il suono della maggior parte dei contenuti musicali e video online tra cui Youtube e Spotify e migliora anche l'ottimizzazione dell'audio in tempo reale sui più popolari lettori multimediali per PC, tra cui iTunes, Windows Media Player e Winamp.
Equalizzatore gratis per Windows
Il programma Equalizzatore APO è un programma gratis che funziona per avere un equalizzatore su Windows, altamente personalizzabile e gratuito. Tra le fuznioni ci sono il filtro di preamplificazione, la correzione del volume, il filtro di convoluzione, ritardo e vari filtri parametrici.
Equalizer APO ha due modalità di equalizzatore, a 15 o 31 bande. La modalità a 31 bande va da 20 Hz a 20 kHz ed è possibile impostare più profili ottimizzati individualmente per diverse applicazioni.
. Funziona particolarmente bene perché può migliorare significativamente la qualità del suono del PC. Una volta installato, può essere configurato accedendo al file di configurazione TXT trovato nella cartella di installazione sul PC Windows 10.
Un’alternativa più intuitiva è Peace Equalizer, che aggiunge un’interfaccia grafica a Equalizer APO. È ideale per chi cerca risultati rapidi senza configurazioni complesse. Entrambi sono leggeri e non rallentano il sistema, a differenza di molte app a pagamento piene di pubblicità.
Un altro equalizzatore molto efficace per Windows 11 e Windows 10 è Viper4Windows che offre funzionalità di amplificazione dei bassi, aggiunge effetti audio oltre ad altre funzionalità.Ha una capacità di 18 bande, offre preset già impostati tra cui Rock Music, Super Bass, Jazz Music e consente di modificare le impostazioni audio per adattarle all'ambiente: piccola stanza, stanza più piccola, stanza di medie dimensioni, stanza grande
LEGGI ANCHE: Come alzare il volume oltre il massimo su PC
Posta un commento