Migliorare qualità di suoni e musica su PC
Aggiornato il:
Come ottimizzare l'audio del PC e migliorare i suoni e l'ascolto su Windows con il programma Realtek HD Audio Manager

A seconda del PC utilizzato è possibile ottimizzare l'audio direttamente tramite le impostazioni di Windows oppure utilizzando il programma di gestione della scheda audio, se disponibile.
Utilizzando un programma di gestione delle uscite audio è possibile ottenere il supporto per impianti surround 5.1 e ottimizzare i suoni che escono dal computer a seconda dell'ambiente in cui ci si trova.
Questo tipo di miglioramenti è importante non solo per ascoltare la musica, ma anche per l'audio dei film e dei video ed i suoni di videogiochi o di altri programmi.
Il programma più popolare per la gestione dei miglioramenti audio del computer è Realtek HD Audio Manager, che si trova già installato sui sui PC con scheda audio Realtek su cui sono presenti i Driver Realtek High Definition Audio aggiornati.
Nel caso di supporto, rimando alla guida su come aggiornare / installare driver scheda audio per trovare il link per scaricare i driver audio Realtek e VIA.
LEGGI ANCHE: Cambiare impostazioni audio Windows 10 ed equalizzatore
Se presente, si può lanciare il programma Realtek Audio Manager dall'icona corrispondente che si trova nell'area di notifica, vicino l'orologio. Si può anche cercare il programma nel menu Start di Windows oppure aprendo una cartella del computer e cercando il file exe nel percorso:
C:\Program Files\Realtek\Audio\HDA\
Il nome del file eseguibile può essere RtHDVCpl.exe o diverso in base alla versione del software installato.
Una volta lanciato Realtek HD Audio Manager si può configurare il suono che esce dagli altoparlanti del computer e l'uso del micofono.
Per le casse audio è possibile regolare il volume, bilanciare l'uscita sinistra-destra e provare ciascuna cassa per vedere se funzione e se è stata correttamente collegata al PC.
È anche possibile utilizzare lo strumento di virtualizzazione cuffie per creare l'illusione di un sistema home theater quando si usano le cuffie invece degli altoparlanti.
Nella scheda degli effetti sonori, si possono applicare effetti speciali al suono di uscita ed impostare un profilo di equalizzatore adatto all'ambiente, per ridurre le differenze di volume percepite.
Nella scheda dei formati predefiniti è possibile anche selezionare la qualità audio predefinita in termini di frequenza di campionamento e profondità di bit.
Se si utilizza un CD audio o un DVD, quindi, è possibile impostare il formato audio come Formato CD o formato DVD.
Dal programma Realtek HD Audio Manager si può anche ottimizzare l'audio in ingresso dal microfono, utilizzando opzioni per sopprimere il rumore di fondo statico durante la registrazione e ridurre l'eco acustico causato dagli altoparlanti anteriori. Modulando queste impostazioni secondo le proprie esigenze si possono sfruttare a pieno potenziale gli altoparlanti ed il microfono, soprattutto se si sta utilizzando un impianto stereo surround.
LEGGI ANCHE: Configurare altoparlanti del computer 5.1 o 7.1 per un suono surround
Su alcuni PC, invece del programma Realtek può esserci un programma di gestione audio diverso che può essere quello di VIA (VIA HD Audio Deck), che grosso modo ha, grosso modo, le stesse funzioni e opzioni.
In mancanza, si può usare lo strumento di configurazione suoni di Windows, che è nettamente meno carino da vedere e con molte meno opzioni, ma può risolvere eventuali distorsioni nell'audio del computer o problemi con la scheda audio.
Per trovare le proprietà audio del computer bisogna solo premere col tasto destro del mouse sull'icona del volume, quella standard classica e cliccare poi sui dispositivi di riproduzione.
Da qui, selezionare l'uscita audio predefinita e premere su Configura per aprire una procedura guidata che permette di dire a Windows quale tipo di casse si stanno utilizzando, se un 5.1 surround, un 7.1 oppure un impianto stereo a due casse. Si può quindi attivare l'opzione degli altoparlanti full range, per dire che non sono casse satellite secondarie o per attivare e disattivare eventuali casse mancanti in un impianto 5.1 o 7.1.
Tornando alla schermata dei dispositivi di riproduzione, selezionare di nuovo quello predefinito e premere questa volta sulle Proprietà.
Nelle Proprietà si possono visualizzare gli attacchi della scheda video montata sul PC in modo da capire a quale tipo di altoparlante corrisponde ogni colore. In queste proprietà è importante la scheda dei miglioramenti, per attivare l'equalizzatore e la correzione ambientale.
Nella scheda Avanzate si può invece selezionare il formato audio, ossia la qualità dei suoni e della musica.
Di solito, in caso di problemi di ascolto o anche in caso di crash del PC causato dalla scheda audio, la colpa è proprio di questi miglioramenti ed è sempre buona idea disattivarli tutti ed impostare la qualità CD 16 bit 44100 Hz, che è quella minima.
In Windows 10 si possono anche provare le opzioni dell'Audio Spaziale per le cuffie
LEGGI ANCHE: Risolvere problemi Audio e Video su PC Windows
Ovviamente, per l'ascolto di musica sul computer ci sono programmi in grado di ottimizzare il suono con dei preset di equalizzazione diversi in base al tipo di musica.
Rimando all'articolo sui programmi per ascoltare musica al PC per trovare quelli migliori da scaricare (come AIMP o MusicBee).
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy