Audio Spaziale per le cuffie in Windows 11 e 10 con Sonic e Dolby Atmos
Aggiornato il:
Cosa fa l'opzione dell'audio spaziale in Windows 10 e Windows 11 per migliorare i suoni del PC ascoltati con le cuffie con Windows Sonic e Dolby Atmos

Tra le opzioni di miglioramento del suono quando si usano gli auricolari è possibile attivare gli effeti dell'audio spaziale. Questa funzione dovrebbe rendere il suono e la musica ascoltata col PC attraverso le cuffie più coinvolgente, come se il suono fosse tutto intorno nella camera.
Che cos’è l’audio spaziale?
L’audio spaziale non è solo un effetto sonoro sofisticato. È un modo per far sembrare che i suoni arrivino da punti precisi nello spazio, come se fossi in una sala da concerto o nel mezzo di un’esplosione in un videogioco. Invece di un suono piatto che esce da destra o sinistra, con l’audio spaziale si percepiscono altezze, distanze e movimenti. È come passare da un quadro bidimensionale a un mondo in 3D. Windows 10 e 11 integrano questa tecnologia con due opzioni principali: Windows Sonic e Dolby Atmos.Per trovare queste opzioni dell'audio spaziale, premere col tasto destro del mouse sull'icona dell'altoparlante nella barra delle applicazioni, vicino l'orologio.
L'audio spaziale permette di attivare una delle due opzioni, quella chiamata Dolby Atmos e Windows Sonic per le cuffie.
Windows Sonic: l’opzione gratuita
Windows Sonic è il sistema di audio spaziale integrato direttamente in Windows. Non serve scaricare nulla né pagare abbonamenti: è già lì, pronto per essere attivato. Sonic crea un effetto surround virtuale, simulando un ambiente sonoro a 360 gradi. Funziona con qualsiasi paio di cuffie stereo, anche le più economiche, e non richiede hardware speciale.Windows Sonic si può subito attivare e provare, andando in Impostazioni > Sistema > Audio e poi premendo su Proprietà dispositivo. In Windows 11 premere invece sul nome dell'Output utilizzato.
Per attivarlo, si può anche premrere col tasto destro sull’icona dell’altoparlante in basso a destra sullo schermo, selezionare Suoni, poi andare alla scheda Riproduzione. Qui si sceglie il dispositivo delle cuffie, si clicca su Proprietà e nella scheda Audio spaziale si seleziona Windows Sonic per cuffie. Una volta acceso, il suono cambia subito: i film su Netflix o i giochi come Cyberpunk 2077 acquistano una profondità nuova, come se ogni rumore avesse una sua posizione nello spazio.
Dolby Atmos
Se Sonic è un ottimo punto di partenza, Dolby Atmos porta l’esperienza a un livello superiore. A differenza di Sonic, Dolby Atmos non è completamente gratuito: richiede l’acquisto dell’app Dolby Access dal Microsoft Store (una spesa unica, non un abbonamento). Una volta installata, l’app permette di attivare Atmos per le cuffie, offrendo un suono ancora più preciso e immersivo.Atmos è famoso per il suo uso nei cinema e nelle piattaforme di streaming come Disney+ o Apple TV. Con le cuffie, crea un effetto che fa sembrare il suono sospeso intorno alla testa, con dettagli che Sonic non sempre riesce a riprodurre. Per esempio, in un film d’azione, il rombo di un elicottero può sembrare passare sopra di te, mentre le voci restano ferme al centro. Per attivarlo, il percorso è simile a quello di Sonic: si va nelle impostazioni audio, si sceglie Dolby Atmos per cuffie e si segue la guida dell’app Dolby Access.
Quali cuffie servono?
Una delle cose belle dell’audio spaziale in Windows è che non c’è bisogno di cuffie costose. Qualsiasi modello stereo va bene, dalle auricolari del telefono a cuffie da gaming di fascia alta. Certo, cuffie di qualità migliore offrono un suono più pulito e dettagliato, ma la tecnologia di Sonic e Atmos fa il grosso del lavoro. Anche con un paio di cuffie economiche, l’effetto tridimensionale si sente eccome. Unica accortezza: meglio evitare cuffie con effetti surround integrati (come alcune cuffie da gaming 7.1), perché potrebbero interferire con l’audio spaziale.L’audio spaziale dà il meglio in contenuti pensati per sfruttarlo. Molti giochi moderni, come Forza Horizon 5 o Resident Evil Village, supportano Sonic e Atmos, rendendo ogni suono – dal fruscio delle foglie al ruggito di un motore – incredibilmente realistico. Anche i film e le serie su piattaforme come Netflix, Amazon Prime o Disney+ spesso usano Atmos, e l’effetto è ancora più evidente con scene ricche di azione o musica. Perfino la musica può sorprendere: alcuni album su Spotify o Apple Music sono mixati per l’audio spaziale, creando un’esperienza che sembra di essere al centro della band.
L’audio spaziale su Windows 10 e Windows 11 è una di quelle funzioni che, una volta provate, è difficile abbandonare. Che si scelga Windows Sonic per la sua semplicità o Dolby Atmos per la sua precisione, il risultato è un suono che non si limita a entrare nelle orecchie, ma crea un mondo intorno. Basta un paio di cuffie, qualche clic nelle impostazioni e un buon film o gioco per scoprire come l’audio possa trasformarsi in un’esperienza da vivere. E la cosa più bella? È tutto già lì, pronto per essere esplorato.
Dalle proprietà di configurazione degli altoparlanti, è possibile attivare anche i miglioramenti audio e impostare la frequenza di campionamento e la profondità in bit del suono nella scheda Avanzate.
Di queste opzioni ho già parlato nella guida ai miglioramenti audio del PC.
Posta un commento