Regolare la velocità delle ventole su Windows 11 e 10

Le ventole del PC, che raffreddano CPU, GPU e case, spesso seguono impostazioni predefinite del BIOS o della scheda madre, non sempre ottimali. Ad esempio, durante un gioco come Cyberpunk 2077, la CPU potrebbe surriscaldarsi se le ventole non accelerano abbastanza, causando cali di prestazioni. Al contrario, in attività leggere come navigare sul web, ventole troppo veloci producono rumore inutile. Software dedicati o il BIOS permettono di creare profili personalizzati, adattando la velocità alla temperatura dei componenti.
Questo approccio protegge l’hardware e migliora l’esperienza d’uso, riducendo il ronzio in casa o ufficio. Componenti come CPU e GPU, mantenuti sotto gli 80°C durante carichi pesanti, durano più a lungo. Inoltre, con l’evoluzione dei PC, i sistemi di controllo ventole stanno integrando funzionalità avanzate, come il monitoraggio in tempo reale e algoritmi predittivi. Scegliere strumenti aggiornati garantisce efficienza anche in futuro.
LEGGI ANCHE: Come tenere fresco il computer Portatile
Software gratuiti per controllare le ventole
Di seguito, vengono analizzati i principali programmi gratuiti per regolare la velocità delle ventole su Windows 11 e 10. L'ultimo è quello che uso io, FanControl.
SpeedFan: il classico affidabile
SpeedFan è uno dei programmi più longevi per il controllo delle ventole. Gratuito e leggero, monitora temperature, velocità e voltaggi, permettendo di creare curve personalizzate in base alle temperature di CPU o GPU. Ad esempio, si può impostare la ventola della CPU per accelerare sopra i 60°C, mantenendo il silenzio in attività leggere. L’interfaccia, pur datata, è funzionale: basta accedere alla scheda “Configure” e selezionare “Fan Control”.
SpeedFan è solido per chi cerca flessibilità gratuita, ma richiede pazienza per configurarlo, soprattutto su sistemi moderni. Aggiornato al 2023, è compatibile con Windows 11, ma l’interfaccia non è moderna. Ideale per Controllare temperatura e calore nel PC
Argus Monitor: precisione e semplicità
Argus Monitor offre un’interfaccia intuitiva, con una versione gratuita di 30 giorni per testare tutte le funzionalità. Monitora in tempo reale CPU, GPU e dischi, con curve di ventilazione facili da impostare tramite grafico. Ad esempio, si può rallentare le ventole del case sotto i 50°C e accelerarle per carichi pesanti. Supporta molte schede madri moderne e riceve aggiornamenti frequenti.
Argus Monitor bilancia semplicità e potenza, perfetto per risultati rapidi senza studiare manuali. Dopo i 30 giorni, alcune funzioni richiedono una licenza, ma la versione base è utile. La compatibilità con hardware recente lo rende orientato al futuro.
FanControl: open-source e personalizzabile
FanControl è un progetto open-source gratuito, semplice ma potente. Controlla tutte le ventole (case, CPU, GPU) con curve personalizzate e profili multipli, come uno per gaming e uno per uso quotidiano. L’interfaccia pulita permette di selezionare una ventola, associarla a un sensore di temperatura (es. CPU) e regolare la curva con un cursore. Supporta l’integrazione con HWiNFO.
FanControl è ideale per chi ama software open-source e leggeri. La comunità attiva garantisce compatibilità con hardware nuovo, rendendolo eccellente per sistemi futuri. Richiede una configurazione iniziale, ma è più intuitivo di SpeedFan.
Come configurare FanControl
Ecco una guida pratica per configurare le ventole con FanControl, scelto per la sua gratuità e semplicità.
- Scaricare e installare FanControl
Visitare FanControl e scaricare l’ultima versione. L’installazione è rapida e priva di bloatware. Avviare come amministratore. - Rilevare ventole e sensori
FanControl scansiona il sistema e mostra ventole disponibili (es. “Fan #1” per CPU, “Fan #2” per case). Verificare che i sensori di temperatura (CPU, GPU, motherboard) siano rilevati. - Creare una curva di ventilazione
- Selezionare una ventola (es. CPU Fan).
- Associare un sensore (es. “CPU Core”).
- Impostare una curva: 30% sotto i 40°C, 60% a 60°C, 100% sopra gli 80°C.
- Testare con un gioco o benchmark (es. Cinebench).
- Salvare profili multipli
Creare profili come “Silenzioso” per navigare o “Gaming” per carichi pesanti, passando da uno all’altro con un clic. - Monitorare i risultati
Controllare temperature e velocità in tempo reale. Se la CPU resta sotto i 75°C durante il gioco e il rumore è accettabile, la configurazione è bilanciata.
Se FanControl non rileva le ventole, provare con SpeedFan o verificare nel BIOS che il controllo PWM sia abilitato.
Controllare le ventole tramite BIOS/UEFI
Regolare la velocità delle ventole dal BIOS o UEFI della scheda madre è un’alternativa affidabile ai software, ideale per chi cerca una soluzione stabile senza installare programmi. Il BIOS gestisce l’hardware prima che Windows si avvii, permettendo di creare profili di ventilazione basati sulle temperature di CPU, GPU o case. Questo metodo è compatibile con Windows 11 e Windows 10, non dipende da aggiornamenti software e funziona anche in caso di crash del sistema. Di seguito, una guida per configurare le ventole dal BIOS.
Vantaggi del controllo tramite BIOS
Il BIOS offre un controllo diretto a livello hardware, più stabile dei software, che possono avere problemi di compatibilità. Un profilo BIOS funziona anche durante attività pesanti, come il rendering 3D, senza caricare programmi. Supporta la tecnologia PWM per ventole a 4 pin, con regolazioni precise, o il controllo DC per ventole a 3 pin, meno flessibile. È perfetto per configurazioni fisse.
Come accedere al BIOS/UEFI
- Riavviare il PC: Salvare il lavoro e riavviare.
- Premere il tasto giusto: Durante l’accensione, premere ripetutamente F2, Canc, F10 o F12 (varia per marca, es. ASUS usa F2, MSI Canc). Consultare il manuale della scheda madre se necessario.
- Usare l’avvio avanzato: Su Windows, andare su Impostazioni > Sistema > Ripristino > Riavvio avanzato, poi Risoluzione dei problemi > Opzioni avanzate > Impostazioni firmware UEFI.

Configurare le ventole nel BIOS
Seguire questi passaggi:
- Trovare la sezione dedicata: Cercare Hardware Monitor, Fan Control, Smart Fan o Q-Fan (ASUS).
- Verificare le ventole: Controllare che tutte le ventole (CPU, case) siano rilevate. Altrimenti, verificare i collegamenti fisici.
- Scegliere la modalità: Selezionare Silent (silenziosità), Standard (bilanciata), Performance/Turbo (alta velocità) o Manual/Custom per una curva personalizzata.
- Impostare una curva:
- Scegliere una ventola (es. CPU Fan).
- Associare un sensore (es. CPU).
- Definire punti: 30% a 40°C, 60% a 60°C, 100% sopra gli 80°C.
- Ripetere per ogni ventola.
- Salvare: Uscire con F10 o Save & Exit. Monitorare con HWiNFO durante un gioco o benchmark.
LEGGI ANCHE: Ottimizzare Flusso d’Aria e Raffreddamento del PC
Posta un commento