Controllare temperatura e calore nel PC
Aggiornato il:
Migliori programmi per monitorare e controllare la temperatura interna al PC di CPU, GPU, Disco, Scheda Madre e altre componenti del computer

Essendo la temperatura nel PC così importante, i costruttori hanno montato, per i pezzi hardware più sensibili, dei sensori di calore, per fare in modo che, nel caso di eccessivo calore, il PC stacchi tutto spegnendosi prima che prenda fuoco o bruci qualche circuito.
Per evitare di arrivare a quel punto, vale la pena, sopratutto in estate, sopratutto sui PC portatili e sui computer desktop molto impolverati, controllare la temperatura rilevata nel PC dai sensori su CPU, scheda grafica (GPU), scheda madre e disco, usando un programma dedicato.
LEGGI ANCHE: Gestire le Ventole del PC per un miglior raffrescamento e flusso d'aria
I programmi migliori e gratuiti per controllare il calore e la temperatura del computer su pc e portatili (anche Mac) sono:
1) SpeedFan è il più famoso programma per controllare la temperatura del processore, che permette anche di guardare la velocità delle ventole.
Può essere impostato anche per controllare la temperatura del disco e quella interna generale del computer (ossia della scheda madre, la CPU e la scheda video CPU).
Anche se è un programma molto popolare, non funziona completamente su ogni modello di laptop e computer portatili ed in alcuni casi alcuni valori non saranno visibili. SpeedFan può essere usato per fare rilevamenti di anomali surriscaldamenti e di ricevere allarmi se la temperatura diventasse troppo alta ed anche per impostare manualmente la velocità delle ventole. Anche se teoricamente si può abbassare la velocità delle ventole per ridurre il consumo di energia o ridurre il rumore, meglio non toccare quella configurazione se non si è esperti.
2) Core Temp serve a tenere sotto controllo la temperatura dei processori Intel e AMD su Windows 7, 8 e Windows 10. Tra le particolarità, c'è la funzione per salvare le informazioni così da poter fare confronti e rilevare, nel tempo, se ci sono surriscaldamenti imprevisti oppure se è tutto regolare.
Core Temp è veloce e preciso, anche se supportato da pubblicità durante l'installazione. Core Temp può essere tenuto in esecuzione per poter controllare temperatura e calore nel PC in ogni momento dalla sua icona vicino l'orologio, sul desktop.
Questo programma, inoltre, permette di ricevere allarmi se il calore rilevato fosse superiore a una certa temperatura.
3) Real Temp, un tool per Windows che permette di controllare il riscaldamento di CPU e GPU. Si tratta di un programmino portatile, che non richiede installazione, buono sia per PC fissi che per i portatili. Si può anche regolare una temperatura massima ed un allarme nel caso essa venga superata.
4) Open Hardware Monitor visualizza, nella sua interfaccia, la temperatura della CPU, della scheda grafica, dell'hard disk e della scheda madre oltre ad altre informazioni su tali componenti. Durante il controllo real time dei valori, si possono confrontare le temperature attuali in gradi centigradi e le punte massime e può diventare un ottimo modo per scoprire se il sistema di raffreddamento è sufficiente per il periodo dell'anno e l'ambiente in cui si trova il computer.
5) HWMonitor è molto simile a Open Hardware Monitor (CPU, GPU, hard disk e scheda madre) con l'aggiunta dei valori SMART del disco rigido.
Anche qui si può controllare, in modo preciso e affidabile, la temperatura della CPU, dell'hard disk e della scheda video con i valori min e max visualizzati accanto alle rilevazioni di calore attuali dei componenti.
6) hwinfo32 è uno dei migliori programmi in assoluto per avere una panoramica delle informazioni hardware di un computer, anche capace di monitorare in tempo reale tutte le temperature interne al PC dai sensori. HWInfo è ottimo anche per salvare report e grafici. I valori di riscaldamento possono essere visualizzati sia in gradi Celsius che Fahrenheit.
LEGGI ANCHE: programmi per misurare la potenza e le prestazioni hardware
7) Speccy è un programma per controllare le specifiche hardware del computer anche capace di far vedere le temperature di CPU, scheda grafica, hard disk e scheda madre.
8) OCCT è un programma molto accurato e potente di test di stabilità dei Core nella CPU che può tornare utile per determinare se vanno bene i componenti hardware quando la temperatura aumenta. Questo è uno strumento importante da utilizzare sui PC da gioco e quando si usano programmi pesanti.
9) CrystalDiskInfo è un programma specializzato nel controllare lo stato di saluto del disco e la sua temperatura. Con un'interfaccia chiara e facile da usare, non ci sono davvero difficoltà a trovare tutte le informazioni e monitorare il riscaldamento di hard disk o unità SSD interna al PC
10) Per i Mac si può usare il programma gratuito Macs Fan Control che permette di controllare la temperatura sia sui Mac PPC che sui Mac Intel.
Per finire, ricordo il programma che permette di controllare e ridurre il consumo di energia sui portatili, di cui scrissi qualche tempo fa, ottimo anche per tenere bassa la temperatura della CPU.
Tenere conto che, anche se non è una cosa troppo comune, il surriscaldamento è una delle cause di danneggiamento degli hard disk visibili da errori frequenti e lentezza nei caricamenti. In casi più frequenti il calore elevato può portare i computer a spegnersi da soli all'improvviso e, situazioni prolungate di surriscaldamento, possono portare a fondere il costoso processore. Nel caso dei pc portatili o dei netbook, controllare la temperatura può essere utile anche a risparmiare la batteria ed il consumo di energia provocato dal girare delle ventole.
LEGGI ANCHE: 8 modi per raffreddare il pc quando fa caldo
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy