Misurare potenza del computer e prestazioni hardware con programmi di benchmark
Aggiornato il:
15 programmi per misurare la potenza del computer e vedere se le prestazioni sono ottimali rispetto al mercato (benchmarking)

Un programma di banchmark è quello che effettua una analisi delle componenti hardware del computer, le mette sotto stress e cerca di capire che prestazioni hanno.
Windows 7 e Windows 10 hanno un proprio strumento di misurazione della potenza del computer e, in un altro articolo, è spiegato come leggere l'indice di prestazioni Windows.
Alcuni programmi di benchmark più evoluti (e quasi mai gratuiti) poi fanno test comparativi e confrontano i risultati trovati con quelli presenti in un database con le configurazioni hardware più diffuse al mondo.
In questo modo una persona può capire se il suo pc è attualmente ancora potente oppure se sta iniziando a diventare vecchio.
LEGGI ANCHE: Confrontare processori, schede video e SSD
Chiaro però che misurare la potenza del computer rimane una operazione fine a se stessa perchè poi dipende sempre cosa si fa col pc.
Non ho di certo bisogno di un programma informatico per farmi dire che io ho un computer vecchio e che esiste di meglio in giro ma, sapere cosa si ha e magari anche cosa hanno gli altri, mi può sicuramente tornare utile per il futuro.
Usare programmi per misurare la potenza e le prestazioni del computer è utile per capire che computer è stato comprato, in cosa può essere migliorabile, quanto di meglio c' è in giro.
Alcuni dei migliori programmi gratuiti per fare il benchmark del proprio computer sono:
1) Super PI è un semplicissimo software molto popolare tra coloro che fanno gli overclock dei processori per verificare se, effettivamente, la potenza di calcolo della CPU è aumentata.
Esso misura la velocità del processore ad eseguire un complesso calcolo matematico.
2) 3DMark e PCMark sono due programmi della stessa azienda FutureMark che effettuano misurazioni diverse.
3DMark misura la capacità della scheda video sui videogiochi mentre PC Mark è per un uso più generale e fa prove su varie componenti. Questi programmi, oltre a fornire una scheda sintetica, fanno anche un confronto con la tecnologia attuale. I risultati, anche per pc più moderni potrebbero essere deprimenti perchè, pare, che la FutureMark sia piuttosto esigente nei suoi parametri di confronto. Questi programmi sono scaricabili in versione trial.
3) Novabench è un programma gratuito, completamente e senza limitazioni (non esiste una versione a pagamento per intenderci) che fa test comparativi sulle componenti hardware del computer e le prestazioni di ogni sua parte. Questo quindi è uno dei pochi programmi di benchmark veramente gratis e la versione gratuita è l'unica versione disponibile. Le prove di Novabench sono relative alla velocità di elaborazione, le prestazioni grafiche 2D, hard disk in lettura / scrittura. Esso è particolarmente adatto per i computer che sono destinati ad un ufficio oppure in ambito casa. Novabench fa anche test sulla scheda grafica, meno profondi rispetto ad un 3DMark ma comunque sufficienti.
4) Simile a Novabench è Passmark che permette di confrontare il computer con quello degli altri per vedere se è da cambiare o no.
PassMark Performance Test è un software shareware, quindi a pagamento che però si può scaricare gratis e può essere usato senza limitazioni per 30 giorni. Siccome, per la maggior parte degli utenti, basta anche una sola verifica di confronto, 30 giorni dovrebbero essere sufficienti per vedere se è necessario acquistare un nuovo computer, e se sì, quanto sarebbe migliore di quello che si possiede attualmente. PerformanceTest gestisce una serie abbastanza completa dei test, tra cui la CPU, la grafica (2D e 3D), la memoria, hard disk e le prestazioni CD. Esso consente quindi di caricare i risultati sul suo database online, di leggere grafici comparativi ed un punteggio complessivo che può essere confrontato con quello di altri utenti che montano lo stesso sistema operativo. Tramite una tabella si possono leggere marche e modelli che offrono prestazioni migliori e diventa un buon modo di capire quale computer, nel caso, bisogna comprare.
Anche se il report è in inglese, non si fatica assolutamente a capire le informazioni descritte, basti pensare che più i numeri sono alti, meglio è.
5) Ottimo il programma Auslogics Benchtown che funziona in modo completamente automatico e misura le capacità di memoria, processore, hard disk e scheda video del computer facendo diversi test. Alla fine viene generato un punteggio complessivo che può essere confrontato online con quello di altre persone per vedere se il proprio pc è ancora buono rispetto a quanto disponibile sul mercato.
6) Sandra non è il nome di un noto personaggio della tv ma l'acronimo di System Analyzer, Diagnostic and Reporting Assistant.
Si tratta di una suite completa di funzionalità rivolta agli utenti che sono molto ben informati sul funzionamento interno dei loro computer ed anche per le imprese che hanno bisogno di eseguire una dettagliata analisi su più sistemi.
SiSoft Sandra offre una versione gratuita del software che non si può non provare, Sisoft Sandra Lite.
Le prove di benchmark disponibili in SiSoft Sandra sono sbalorditive e, anche se non sono un esperto nel campo hardware, mi pare ci siano veramente misurazioni per ogni cosa, per la potenza intesa in tutti i modi possibili. Una caratteristica utile di SiSoft Sandra è il test comparativo con altri pezzi simili: facendo quindi il benchmark del processore, viene fornito un confronto con cinque altri processori simili per dare un'idea di come un eventuale upgrade può servire.
7) FRAPS è uno di quei strumenti di benchmark non di tipo sintetico.
Qeusto significa che non si fa partire il programma che esegue le misurazioni ed i test per generare il report finale.
Fraps fa un benchmark durante l'uso del computer catturando le informazioni sulle prestazioni riferite alla grafica nei videogiochi. Quindi, attivando Fraps, mentre si gioca al computer, vengono catturate informazioni circa il numero di fotogrammi al secondo. Fraps è completamente gratuito, la versione a pagamento contiene funzioni che non hanno nulla a che vedere col benchmark.
8) Furmark è un tool free per la misura delle prestazioni della scheda video con test sulla stabilità e le performance. Questo è uno di quegli strumenti che stressano la scheda grafica, simulando situazioni estreme per vedere se regge e non va in tilt. Nulla di pericoloso ovviamente ma, se ci sono crash di Furmark, probabilmente c'è un problema di tempErature o di eccessivo overclock.
9) Lookinmypc report hardware è un facile strumento per avere la scheda dettagliata di cio che c'è nel computer con tutti i valori e le caratteristiche dell'hardware interno.
Il report in html è ben formattato per essere stampato.
10) RealBench è un altro esempio di benchmarking della CPU in tempo reale. Utilizza quattro test, tutti riguardanti il rendering: Image Editing, H.264 Video Encoding, OpenCL e Heavy Multitasking. È possibile caricare la ricerca sul sito Web RealBench per confrontare la propria posizione con altri computer e vedere quanto il nostro è potente rispetto le configurazioni hardware di altri. Forse l'aspetto migliore di RealBench è che simula un carico regolare , senza per forza fare un test di stress per spingere la CPU al massimo per valutare le sue prestazioni.
11) SpeedFan serve a controllare le temperature, le ventole e le tensioni di sistema.
12) Un altro utile programma per la verifica delle ventole e delle temperature di processore, scheda video e disco è HWMonitor.
13) Speccy è un programma portatile e gratuito, simile al famoso Everest (Aida) ed altri programmi per avere una panoramica hardware del computer estremamente dettagliata.
14) Open Hardware Monitor è un software gratuito e open source che ti aiuta a monitorare la temperatura di CPU e GPU.
15) Wise System Monitor, è uno dei migliori strumenti di monitoraggio di sistema in circolazione, per misurare l'utilizzo della memoria, l'utilizzo della CPU e tutti i processi correlati in esecuzione con i componenti hardware installati sul PC.
In un altro articolo c'erano altri programmi per fare test su prestazioni e stabilità di memoria, Ram e CPU.
Una domanda spontanea che posso immaginare è "qual'è meglio usare?".
Non è così semplice rispondere; ad esempio programmi come FRAPS e 3D Mark06 sono consigliati a coloro che giocano i videogames al computer mentre NovaBench e Sandra si concentrano maggiormente sulle prestazioni generali, come la velocità del processore o dell'hard disk. Un consiglio che posso dare è di usarli anche tutti, o almeno i primi 5, per avere informazioni complete e misurare la potenza del computer da prospettive diverse.
Il Benchmark non centra nulla con l'ottimizzazione di Windows che si ottiene pulendo il computer, facendo la deframmentazione del disco, eliminando i file corrotti e cosi via.