Navigaweb.net logo

Test del PC: guida al benchmark di CPU, disco e GPU

Aggiornato il:
Riassumi con:

Testa CPU, disco e GPU del PC con tool gratuiti: scopri come misurare le prestazioni e ottimizzare il sistema

Benchmark I computer di oggi sono davvero molto potenti, eppure capita ancora di vedere computer che rallentano e che vanno in sofferenza dopo aver aperto numerosi programmi o dopo aver avviato un gioco particolarmente pesante. Si può decidere quindi di comprare un nuovo computer, oppure di cambiare soltanto la RAM, la scheda video, il disco o il fornitore di connessione internet per migliorare la situazione.

Chiunque voglia sapere se il proprio PC è pronto per giochi, editing video o semplici attività quotidiane può farlo con strumenti gratuiti e pochi passaggi. I benchmark mostrano come funzionano CPU, disco e GPU, evidenziando eventuali limiti o possibilità di miglioramento.

LEGGI ANCHE -> Cosa c'è dentro un computer?

Un benchmark è un test standard che valuta le capacità hardware. Serve a capire se il computer regge carichi specifici: un gamer vuole frame rate stabili, un video editor cerca una CPU potente, mentre rallentamenti generali possono suggerire un disco datato.

I test aiutano anche a pianificare upgrade o verificare un nuovo acquisto. Confrontando i punteggi con database online, si scopre se i componenti valgono il prezzo. Eseguirli periodicamente permette di notare cali di prestazioni, spesso legati a surriscaldamento o driver obsoleti.

I momenti migliori per testare il PC includono:

  • Dopo aver comprato un nuovo componente, per verificarne le specifiche.
  • Prima di un upgrade, per individuare il punto debole del sistema.
  • In caso di rallentamenti o crash, per diagnosticare problemi.
  • Dopo un overclock, per controllare stabilità e miglioramenti.

Per risultati affidabili, aspettare che il sistema sia stabile, evitando attività in background. Chiudere programmi inutili e disattivare temporaneamente l’antivirus è consigliato.

Strumenti gratuiti per i benchmark

Ecco i migliori programmi gratuiti per testare il PC, scelti per affidabilità e semplicità.

CPU: Cinebench

Cinebench è lo standard per misurare le prestazioni della CPU. Simula il rendering 4D, stressando tutti i core. Offre due punteggi: single-core per attività leggere e multi-core per carichi pesanti come l’editing video. I risultati si confrontano su database come PassMark.

Disco: CrystalDiskMark

CrystalDiskMark testa la velocità di SSD e HDD. Misura lettura e scrittura, sia sequenziale che casuale. Un SSD moderno dovrebbe superare i 500 MB/s in lettura/scrittura sequenziale, mentre un HDD raramente va oltre i 200 MB/s.

Per eseguire il test avviamo la versione portable dell'app e premiamo sul tasto All; una volta completato, analizziamo i numeri e i grafici per vedere quanto è elevata la velocità di trasferimento (sopra i 500 MB/s abbiamo i migliori SSD, i nuovi dischi NVMe M.2 arrivano anche oltre i 1000 MB/s mentre per i dischi fissi meccanici difficilmente otteniamo più di 100 MB/s).

Per approfondire possiamo leggere la nostra guida ai migliori programmi di test per l'hard disk, stato di salute, prestazioni e velocità.

GPU: 3DMark e Unigine Heaven

3DMark offre il test gratuito Time Spy, ideale per gamer. Simula giochi DirectX 12, mostrando punteggi per GPU e CPU.

In alternativa, Unigine Heaven valuta le prestazioni 3D con frame rate in tempo reale, personalizzando risoluzione e dettagli.

Monitoraggio: HWMonitor

HWMonitor tiene traccia di temperature e frequenze durante i test. Temperature sopra gli 85°C per CPU o GPU indicano problemi di raffreddamento, risolvibili con ventole o pasta termica nuova.

Novabench


NovaBench è un vero e proprio programma di benchmark del PC con test per CPU, GPU (scheda video), RAM e velocità del disco.

A differenza di molte suite di benchmark, NovaBench è completamente gratis senza versioni a pagamento (anche se purtroppo non viene aggiornato dal 2011). Dopo un'analisi veloce, viene assegnato un punteggio che può essere confrontato con quello di altri computer sul sito di Novabench.

Come eseguire un benchmark

Testare il PC è semplice, ma richiede attenzione:

  • Aggiornare i driver della GPU da NVIDIA o AMD.
  • Chiudere programmi in background con Task Manager.
  • Disattivare l’antivirus durante il test.
  • Scegliere il programma adatto: Cinebench per CPU, CrystalDiskMark per disco, 3DMark per GPU.
  • Eseguire il test 2-3 volte per una media precisa.
  • Annotare i risultati per confronti.

Su laptop, impostare la modalità “Prestazioni elevate” in Windows evita limitazioni energetiche.

I punteggi vanno letti in base all’uso del PC. Una CPU con un buon punteggio single-core è ideale per i giochi, mentre il multi-core conta per editing o streaming. Un disco con bassa velocità di scrittura casuale rallenta i caricamenti. Per la GPU, frame rate stabili sono più importanti del punteggio grezzo, soprattutto a risoluzioni alte come il 4K.

Risultati sotto la media possono dipendere da driver datati, surriscaldamento o hardware difettoso. HWMonitor aiuta a identificare il problema.

Ottimizzare il PC

I benchmark guidano verso miglioramenti concreti discussi già parlando di come velocizzare il PC al massimo che andiamo a sintetizzare:

  • Sostituire un HDD con un SSD NVMe per caricamenti più rapidi.
  • Pulire i dissipatori per ridurre le temperature.
  • Provare un overclock leggero con MSI Afterburner per la GPU.
  • Reinstallare Windows per eliminare bloatware.

Un SSD lento potrebbe essere configurato in modalità SATA invece di NVMe: un controllo nel BIOS può sbloccarne il potenziale.

Alcuni sbagli comuni includono:

  • Affidarsi a un solo programma di test.
  • Ignorare le temperature durante i benchmark.
  • Confrontare sistemi diversi, come laptop e desktop.
  • Usare software poco affidabili, come UserBenchmark, criticato per risultati discutibili.

1) Test delle prestazioni di Windows


Solo per completezza, vediamo anche il test del PC fornito di Windows, molto leggero e superficiale, buono come indicatore generale e per curiosità. Su Windows 11 e Windows 10 possiamo richiamare Strumento di valutazione sistema Windows direttamente dal terminale aprendo il menu Start, cercando Windows PowerShell e digitando il seguente comando:
winsat formal

Per visualizzare subito una valutazione generale delle prestazioni di Windows digitiamo, sempre da Windows PowerShell, il seguente comando:
Get-CimInstance Win32_WinSat

Controlliamo le varie voci generate nella finestra: se troviamo una componente con un punteggio inferiore ad 8, conviene intervenire su di essa per aumentare le prestazioni del computer. Per approfondire possiamo leggere anche la nostra guida su come leggere l'indice di prestazioni di Windows e come migliorarlo.
Per approfondire possiamo leggere come Misurare la potenza del computer e le prestazioni hardware.




Loading...