Test RAM, temperatura, overclock Cpu, schede video e verifica stabilita periferiche
Aggiornato il:
Nell'articolo precedente sono descritti alcuni programmi utili a scoprire le informazioni complete sul proprio hardware del computer.
In questo articolo ho voluto separare alcuni strumenti e software che possono essere usati da utenti esperti o anche da utenti normali che vogliono provare perchè, a parte l'argomento complesso dell'overclock cpu (aumento della potenza del processore), per il resto si tratta di verifiche utili anche solo per curiosità.
Per fare il test dell'hardware e mettere sotto stress il proprio computer in generale, il miglior software è HeavyLoad, un tool gratis che stressa tutte le risorse hardware del pc (come CPU. RAM, hardisk, rete, sistema operativo, etc.). Per mettere alla prova il pc, HeavyLoad scrive dei grandi file di testo che salva nella cartella dei file temporanei. Dopo aver completato i vari test, il computer andrà riavviato. Se il programma per un motivo o per l’altro dovesse “crashare” i file di testo andranno eliminati manualmente dalla cartella temp.
LEGGI ANCHE: Programmi per Overclock di processore CPU e scheda video
Per i Computer Portatili è molto utile lo strumento Notebook Hardware Control che serve a gestire le ventole e riparmiare batteria, energia e calore trattato in un altro capitolo.
Cpu-Z misura la potenza della CPU, ovvero del processore più una serie di importanti informazioni sulla RAM, (incluse Cache e latency) e la scheda madre (eventuale overclock, velocità delle ram, modello e caratteristiche del processore).
Tra i programmi controllano temperatura e calore dell'hardware del computer, SpeedFan, ad esempio, permette di osservare le principali temperature del pc: processore (cpu), Hard Disk e Sistema; anche Everest lo fa ma Speedfan dà, in più la possibilità di cambiare la velocità delle ventole a seconda delle esigenze. (per variare la velocità delle ventole, SpeedFan va configurato e non funziona con tutti i computer. Bisogna spendere un paio di minuti a leggere le istruzioni, altrimenti si otterrà poco o nulla).
Per effettuare i test della memoria RAM Il miglior programma in assoluto è Memtest.
Su un altro articolo i consigli per ottimizzare la memoria Ram e per overcloccare la RAM
S&M è il miglior programma per verificare la stabilità del sistema. Serve soprattutto a testare la CPU, sia per gli errori (per esempio in caso di overclock), sia per vedere in pochi minuti se il dissipatore riesce a tenere il calore sotto controllo. Esegue vari test, sia della memoria che della CPU, e riesce a rilevare errori in un tempo relativamente breve.
Dopo il benchmarking e i test hardware possiamo iniziare l'argomento overclock (aumento di potenza e di velocità dei processori ) dei processori citando i migliori programmi in questo campo e rimandando a Programmifree la guida dettagliata di come muoversi per effettuare un overclock.
Su un altro post è segnalato Game Booster, che consente di configurare in modo automatico l'hardware del pc per ottimizzare la fluidità e la grafica dei videogiochi anche su pc meno potenti.
CrystalCPUID serve all'overclock del processore ed è il miglior programma in circolazione, perché consente (da Windows) di sbloccare parecchie cose direttamente da Windows, incluso il moltiplicatore (in genere modificabile verso il basso). Attenzione: è un programma molto potente che se usato in maniera sbagliata può provocare la morte del sistema.
Afterburner serve a fare l'overclock di schede video ATI e nVidia. Questa volta si tratta di un programma abbastanza semplice, si può variare sia la frequenza del Core della scheda video, che della memoria, separatamente, oltre a una serie notevole di parametri (open GL, Direct Draw, frequenza del monitor, e altro).
Anche per Afterburner bisogna fare parecchia attenzione in quanto la potenza è notevole e in caso di utilizzo errato si possono provocare danni sia al monitor che alla scheda video. Simile a RivaTuner, ma più focalizzato sulla modifica delle frequenza del monitor è AMD Wattman per l'overclock di schede AMD.
Su un altro articolo le istruzioni per Modificare velocità di CPU, Scheda Grafica e RAM: migliori programmi.
In un'altra pagina il discorso continua con 10 tool per ottimizzare l'hardware del pc.
In questo articolo ho voluto separare alcuni strumenti e software che possono essere usati da utenti esperti o anche da utenti normali che vogliono provare perchè, a parte l'argomento complesso dell'overclock cpu (aumento della potenza del processore), per il resto si tratta di verifiche utili anche solo per curiosità.
Per fare il test dell'hardware e mettere sotto stress il proprio computer in generale, il miglior software è HeavyLoad, un tool gratis che stressa tutte le risorse hardware del pc (come CPU. RAM, hardisk, rete, sistema operativo, etc.). Per mettere alla prova il pc, HeavyLoad scrive dei grandi file di testo che salva nella cartella dei file temporanei. Dopo aver completato i vari test, il computer andrà riavviato. Se il programma per un motivo o per l’altro dovesse “crashare” i file di testo andranno eliminati manualmente dalla cartella temp.
LEGGI ANCHE: Programmi per Overclock di processore CPU e scheda video
Per i Computer Portatili è molto utile lo strumento Notebook Hardware Control che serve a gestire le ventole e riparmiare batteria, energia e calore trattato in un altro capitolo.
Cpu-Z misura la potenza della CPU, ovvero del processore più una serie di importanti informazioni sulla RAM, (incluse Cache e latency) e la scheda madre (eventuale overclock, velocità delle ram, modello e caratteristiche del processore).
Tra i programmi controllano temperatura e calore dell'hardware del computer, SpeedFan, ad esempio, permette di osservare le principali temperature del pc: processore (cpu), Hard Disk e Sistema; anche Everest lo fa ma Speedfan dà, in più la possibilità di cambiare la velocità delle ventole a seconda delle esigenze. (per variare la velocità delle ventole, SpeedFan va configurato e non funziona con tutti i computer. Bisogna spendere un paio di minuti a leggere le istruzioni, altrimenti si otterrà poco o nulla).

Su un altro articolo i consigli per ottimizzare la memoria Ram e per overcloccare la RAM
S&M è il miglior programma per verificare la stabilità del sistema. Serve soprattutto a testare la CPU, sia per gli errori (per esempio in caso di overclock), sia per vedere in pochi minuti se il dissipatore riesce a tenere il calore sotto controllo. Esegue vari test, sia della memoria che della CPU, e riesce a rilevare errori in un tempo relativamente breve.
Dopo il benchmarking e i test hardware possiamo iniziare l'argomento overclock (aumento di potenza e di velocità dei processori ) dei processori citando i migliori programmi in questo campo e rimandando a Programmifree la guida dettagliata di come muoversi per effettuare un overclock.
Su un altro post è segnalato Game Booster, che consente di configurare in modo automatico l'hardware del pc per ottimizzare la fluidità e la grafica dei videogiochi anche su pc meno potenti.
CrystalCPUID serve all'overclock del processore ed è il miglior programma in circolazione, perché consente (da Windows) di sbloccare parecchie cose direttamente da Windows, incluso il moltiplicatore (in genere modificabile verso il basso). Attenzione: è un programma molto potente che se usato in maniera sbagliata può provocare la morte del sistema.
Afterburner serve a fare l'overclock di schede video ATI e nVidia. Questa volta si tratta di un programma abbastanza semplice, si può variare sia la frequenza del Core della scheda video, che della memoria, separatamente, oltre a una serie notevole di parametri (open GL, Direct Draw, frequenza del monitor, e altro).
Anche per Afterburner bisogna fare parecchia attenzione in quanto la potenza è notevole e in caso di utilizzo errato si possono provocare danni sia al monitor che alla scheda video. Simile a RivaTuner, ma più focalizzato sulla modifica delle frequenza del monitor è AMD Wattman per l'overclock di schede AMD.
Su un altro articolo le istruzioni per Modificare velocità di CPU, Scheda Grafica e RAM: migliori programmi.
In un'altra pagina il discorso continua con 10 tool per ottimizzare l'hardware del pc.
Posta un commento
Per commentare, si può usare un account Google / Gmail. Se vi piace e volete ringraziare, condividete! (senza commento). Selezionare su "Inviami notifiche" per ricevere via email le risposte Info sulla Privacy