Ottimizza il PC per il gaming: più FPS e fluidità

Quando invece si guarda ai videogiochi, allora si entra nel campo di applicazione informatica che sfrutta di più la potenza e le risorse dei pc. Stare dietro alla loro evoluzione è impossibile e bisognerebbe quantomeno cambiare una scheda video l'anno per essere certi di far girare il videogioco ultimo uscito con buone prestazioni. Vediamo quindi insieme quali programmi possiamo fare per ottimizzare il computer per i videogiochi PC.
LEGGI ANCHE -> Migliori 60 giochi gratis per PC
Aggiornare i driver per massime prestazioni
I driver della scheda video sono fondamentali per il gaming. NVIDIA e AMD rilasciano aggiornamenti regolari per ottimizzare i titoli più recenti, migliorando gli FPS fino al 25%, secondo test di NVIDIA GeForce. Scaricare i driver dai siti ufficiali, come AMD Radeon, garantisce compatibilità e stabilità. Anche i driver del chipset e della CPU meritano attenzione per evitare colli di bottiglia. Software come Driver Booster automatizzano il processo, ma un controllo manuale offre maggior precisione.
Attivare la Modalità Gioco di Windows
Windows 10 e 11 includono la Modalità Gioco, che prioritizza le risorse per i videogiochi. Per attivarla, andare su Impostazioni > Giochi > Modalità Gioco e spostare l’interruttore su “Attivato”. Questo riduce l’attività dei processi in background, liberando CPU e GPU. Su PC più vecchi, però, i benefici possono essere limitati: in questi casi, chiudere manualmente i programmi superflui tramite Gestione Attività (Ctrl+Shift+Esc) aiuta a risparmiare RAM.
LEGGI ANCHE: Usa la Barra Giochi in Windows per registrare lo schermoRegolare le impostazioni grafiche dei giochi
Ogni gioco offre opzioni grafiche che influenzano le prestazioni. Ridurre la risoluzione o disattivare effetti come ombre, anti-aliasing o riflessi dinamici aumenta gli FPS senza sacrificare troppo la qualità. Ad esempio, il filtro anisotropico consuma risorse con un impatto visivo minimo. Per titoli competitivi come Valorant o CS:GO, mantenere un frame rate sopra i 60 FPS è prioritario rispetto ai dettagli estetici. Sperimentare con queste impostazioni permette di trovare il bilanciamento ideale.
Stabilizzare la connessione per il gaming online
Nei giochi multiplayer, una connessione stabile è cruciale. Un ping elevato causa ritardi, rovinando l’esperienza. Passare a un cavo Ethernet riduce la latenza rispetto al Wi-Fi. Configurare un NAT aperto nel router, aprendo le porte specifiche del gioco (reperibili sul sito ufficiale), migliora la connettività in titoli come Call of Duty. Se la connessione è instabile, valutare una rete in fibra, se disponibile.
Liberare risorse chiudendo processi inutili
Programmi in background, come browser o client di chat, consumano RAM e CPU. Prima di avviare un gioco, usare Gestione Attività per terminare processi non essenziali, come sincronizzazioni cloud o antivirus pesanti (dopo averne verificato la sicurezza). Strumenti come Razer Cortex ottimizzano automaticamente il sistema, spegnendo servizi inutili durante il gioco.
Aggiornare l’hardware: quando è necessario
Se il PC fatica con i giochi recenti, un upgrade può essere inevitabile. La RAM è spesso il primo ostacolo: 16 GB sono il minimo, ma 32 GB garantiscono margine per il multitasking. Un SSD NVMe riduce i tempi di caricamento fino a 7 volte rispetto a un HDD, come riportato da Kingston Technology. La scheda video resta il componente chiave: una GPU come la NVIDIA RTX 4060 o AMD RX 7600 offre ottime prestazioni senza costi eccessivi. Verificare sempre la compatibilità con scheda madre e alimentatore.
Overclocking: spinta extra con cautela
L’overclocking di CPU o GPU può incrementare le prestazioni fino al 15%, ma richiede esperienza. Strumenti come MSI Afterburner permettono di regolare le frequenze della GPU in sicurezza. Monitorare le temperature con programmi di benchmark di CPU, disco e GPU è fondamentale per evitare instabilità. Per i meno esperti, meglio concentrarsi sulle ottimizzazioni software.
Programmi dedicati NVIDIA e AMD
Per andare sul sicuro possiamo affidarci ai tool specifici prodotti da NVIDIA e AMD, così da ottimizzare subito il computer in base al gioco che stiamo avviando, modificando anche i parametri della scheda video dedicata. I due programmi da scaricare sono NVIDIA GeForce Experience e AMD Radeon Software.

Con entrambi i programmi (disponibili gratuitamente) possiamo regolare dinamicamente le impostazioni della scheda video, aggiornare i driver necessari per giocare e ottimizzare il sistema operativo, così da avere sempre il giusto compromesso tra qualità grafica e performance. Ovviamente dobbiamo installare il tool giusto in base alla scheda video in nostro possesso.
Per approfondire le impostazioni che è possibile cambiare con i tool dedicati alla scheda video possiamo leggere il nostro articolo Configurazioni ottimali per scheda grafica NVIDIA e AMD.
Altri programmi per ottimizzare la grafica dei videogiochi
Razer Cortex
Se cerchiamo un programma gratuito in grado di ottimizzare il computer per i videogiochi PC indipendentemente dalla scheda video utilizzata possiamo affidarci a Razer Cortex, disponibile al download dal sito ufficiale.

Questo tool nasce come programma di IOBit (il famoso Game Booster) ed è ancora adesso uno dei migliori strumenti per velocizzare tutti i PC dedicati al gioco. Razer Cortex è stato progettato per ottimizzare un PC più agile e reattivo gioco durante le esperienze di gioco: con un semplice clic del mouse aiuta a settare i parametri hardware del computer per aumentare le prestazioni.
Attivandolo spegneremo processi in background, puliremo e svuoteremo la RAM dai programmi inutili, ottimizzeremo alcuni parametri grafici di Windows 10 e sfrutteremo al massimo la CPU e la GPU.
Game Booster contribuirà non solo all'ottimizzazione del PC per il gioco, ma sarà anche un aiuto nella gestione di qualsiasi applicazione che usa e abusa della potenza della CPU o del processore. Game Booster permette questa specie di overclock, con un solo click e questo è veramente strabiliante. Per i più esperti, per ogni videogioco è possibile guardare i FPS (Frame per secondo) con cui il videogioco procede.
Dopo aver lanciato Game Booster, si dovrebbe verificare un deciso aumento degli FPS.
Game Fire
Un ottimo programma ottimo per ottimizzare il computer destinato al gaming è Game Fire.

Come altri validi tool di accelerazione visti finora Game Fire offre una speciale modalità Gaming dove il sistema è ottimizzato per rilasciare le risorse hardware esclusivamente al gioco, riducendo il consumo di RAM per i programmi non indispensabili, disattivando gli effetti grafici del sistema operativo e riducendo il tempo d'attesa per l'avvio del singolo gioco.
Ottimizzazioni per PC datati
Su sistemi più vecchi, disattivare effetti visivi di Windows (Impostazioni > Sistema > Schermo > Impostazioni grafiche) libera risorse. L’HDR automatico su Windows 11, se supportato, migliora i colori senza pesare troppo. Ridurre la risoluzione a 720p può garantire fluidità in giochi pesanti, anche se la nitidezza ne risente.
Un PC ottimizzato per il gaming unisce software e hardware ben calibrati. Con aggiornamenti regolari, regolazioni mirate e manutenzione costante, si ottengono sessioni fluide e coinvolgenti, senza bisogno di spendere una fortuna.
Per ottenere ancora più velocità dai giochi vi suggeriamo di leggere il nostro articolo Overclock GPU: Guida per potenziare la scheda grafica con Afterburner.Se invece dobbiamo scegliere un nuovo PC da gaming vi suggeriamo di costruirvelo da soli con i pezzi visti nella guida PC più potente in assoluto: parti hardware migliori oggi.
Posta un commento